Forum
Autore |
Strade Vicinali |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Da una indicazione privata di Carlo Cinelli con la quale ci comunicava la circolare del 18/1/2012 dell'AdT di Pistoia, è nata una nutrita discussione. quindi, con la speranza che Ezio la renda pubblica, mi auguro che, qui di seguito, si apra un dibattito per esporre e dirimere le molte questioni ancora in ballo, che ovviamente non sono ancora risolte con la circolare stessa, in attesa delle dovute maggiori istruzioni.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Quel volpone di Emanuele, ha provveduto! di ciò lo ringrazio, in attesa che Ezio provveda ad inserirla in banca dati delle le circolari o al limite nelle news. il tema essenziale, fra gli altri è il comportamento differente messo in pratica dai vari uffici provinciali e soprattutto dei comuni, che purtroppo spesso hanno agito in maniera del tutto autonoma e spesso non coerente. altro tema, potrebbe essere: ...... (qui lascio la tastiera a voi per proporre il tema, che ovviamente deve essere inerente l'argomento, senza svarioni in altri campi....) direi innanzitutto, di tenere in considerazione la Guida oredisposta da anonimo_padovano: http://www.geolive.org/guide/procedure... poi ancora le discussioni presenti in questi link: http://www.google.it/cse?cx=partner-pu...
|
|
|
|

eziomil
(FONDATORE)
Iscritto il:
02 Gennaio 2003
Messaggi:
593
Località
|
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Credo che con questa Nota dell'Agenzia del Territorio si sia scritta, finalmente, una pagina importante nella diatriba su quali procedure dovevano essere usate nel caso di declassamento di una strada vicinale. Non è un problema di poco conto, anzi. Tante pratiche infatti giacciono nei Comuni in attesa di essere correttamente affrontate e tante nel passato sono state invece risolte in modo errato. E' successo frequentemente, nel 99% del Territorio Italiano, che per declassare delle strade vicinali si sia fatto ricorso all'atto di compravendiita e alla successiva voltura. L'assessore ai lavori pubblici del mio Comune, Architetto, recentemente insediato, ha puntato i piedi; dopo aver fatto una approfondita ricerca ha detto: "Io non vendo niente cfhe non sia di proprietà del Comune e le strade vicinali sono di proprietà dei frontisti". E con lui hanno preso questa posizione anche tanti altri Comuni. Sappiamo bene che tutto ciò cozzava fortemente con la posizione dei singoli Uffici provinciali del Catasto che hanno sempre ribadito un principio valido per loro ma non per il diritto: "ciò che è a partita strade è pubblico". Il peccato originale si è formato all'Impianto del Catasto quando sono state portate a Partita Strade le Vicinali. Oggi, ripeto finalmente, con coraggio da parte di chi ha sottoscritto la nota (Franco Maggio) si è fatto chiarezza e si è scritto una pagina veramente importante nel rapporto tra Agenzia e utenza. Devo ringraziare la Dottoressa Gabriella Ocera, Direttrice Regionale della Toscana, che ha portato avanti la mia richiesta. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Grazie a Carlo ed ai dirigenti citati (chissà perchè, mi convinco sempre di più che esistono due Italie e che sotto il Garigliano siamo figli di un Dio minore): in queste vicende l'improvvisazione (è) era grande e ben venga un chiarimento. Tuttavia mi (e vi) chiedo: quante di queste note vagano per i vari Uffici senza che se ne sappia nulla?
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Grande merito ai Guru che ci informano di normative e circolari che, come già detto da Rubino, restano nel dimenticatoio. C'è solo da sperare che con detta circolare venga fatta un po più di chiarezza su un argomento molto importante, cioè "strade vicinali", o meglio come definirle, come trattarle, come acquisirle, come declassarle, ecc., e le relative procedure. Saluti vicinali declassabili
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Beh "SIMBA64" ha scritto: ... come definirle, come trattarle, come acquisirle, come declassarle, ecc., e le relative procedure. Non pretendiamo troppo! In questa circolare ci hanno già detto le procedure per trattarle, in acquisizione e in restituzione ai frontisti. Come "definirle" (classificarle?) e come declassarle è materia dei Comuni! Anzi: è materia giuridica, che i Comuni dovrebbero seguire a partire dalle delibere per arrivare alle procedure catastali passando per gli accordi con le proprietà interessate. Proprietà che a volte non sono neppure soltanto i frontisti, potendosi intersecare la materia con quella consortile e con le convenzioni urbanistiche. L'argomento mi pare piuttosto cospicuo, e meritevole di molteplici disquisizioni per tentare di giungere ad una panoramica utile. I pochi testi che ho potuto consultare mi hanno lasciato diverse perplessità. Tanto per esemplificare, ho virgolettato "definirle" proprio perché ho trovato definizioni diverse in testi diversi: mentre io rimango ancorato alla classica definizione di "privare di uso pubblico" che deriva inequivocabilmente dalla natura dei diritti gravanti sul sedime, in alcuni casi ho visto considerare tali strade come fossero di proprietà pubblica. D'altra parte la giurisprudenza non è affatto esaustiva, anche se spesso chiara nell'indicare che le delibere comunali hanno valore dichiarativo e non costitutivo del diritto; cosa che complica parecchio le possibilità dei Comuni. E complica di conseguenza gli obblighi dei Professionisti chiamati ad intervenire, poiché spetta a noi verificare per quanto possibile i diritti prima di operare. Queste sono soltanto pulci nell'orecchio, perché più ci guardo e più percepisco le enormi dimensioni del tema. Ma se volessimo tentare di lanciare spunti, l'ottimo (e fulmineo, vista la rapidità con cui ci ha informati!) Geoalfa ne potrebbe riassumere una succulenta FAQ Leonardo
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"rubino" ha scritto: Grazie a Carlo ed ai dirigenti citati (chissà perchè, mi convinco sempre di più che esistono due Italie e che sotto il Garigliano siamo figli di un Dio minore): in queste vicende l'improvvisazione (è) era grande e ben venga un chiarimento. Tuttavia mi (e vi) chiedo: quante di queste note vagano per i vari Uffici senza che se ne sappia nulla? Rocco Parlo per questa materia. Ho avuto modo infattidi approfondirla negli ultimi tempi anche nei suoi aspetti burocratici e procedurali. Credo che non esistesse nessuna pronunciazione in materia da parte dell'Agenzia. C'era invece sempre più giurisprudenza legata a sentenze che definivano la natura e i diritti su tali strade. Penso che Franco Maggio, finalmente, ha fatto un atto di coraggio prendendo una posizione semplice, chiara ed esaustiva come mai era stata presa fino ad ora. Ciao Carlo
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Indubbiamente Leo, che conosce a perfezione quanto è subdola l'azione della burocrazia, vede chiaramente il problema e propone di fare chiarezza, perchè nella nostra professione non si incappi nei lacciuoli di questa malsana burocrazia e propone: "Leo" ha scritto: ... L'argomento mi pare piuttosto cospicuo, e meritevole di molteplici disquisizioni per tentare di giungere ad una panoramica utile. ....... D'altra parte la giurisprudenza non è affatto esaustiva, anche se spesso chiara nell'indicare che le delibere comunali hanno valore dichiarativo e non costitutivo del diritto; cosa che complica parecchio le possibilità dei Comuni. E complica di conseguenza gli obblighi dei Professionisti chiamati ad intervenire, poiché spetta a noi verificare per quanto possibile i diritti prima di operare. Queste sono soltanto pulci nell'orecchio, perché più ci guardo e più percepisco le enormi dimensioni del tema. Ma se volessimo tentare di lanciare spunti, ..... Geoalfa ne potrebbe riassumere una succulenta FAQ; ...... .... sono favorevole ad impegnarmi nella raccolta dei dati per la stesura non di una sola FAQ ( che potrebbe anche essere insufficiente a chiarire i vari aspetti ) MA PIù DI UNA E COORDINATE FRA LORO
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Indubbiamente Leo, che conosce a perfezione quanto è subdola l'azione della burocrazia, vede chiaramente il problema e propone di fare chiarezza, perchè nella nostra professione non si incappi nei lacciuoli di questa malsana burocrazia e propone: "Leo" ha scritto: ... L'argomento mi pare piuttosto cospicuo, e meritevole di molteplici disquisizioni per tentare di giungere ad una panoramica utile. ....... D'altra parte la giurisprudenza non è affatto esaustiva, anche se spesso chiara nell'indicare che le delibere comunali hanno valore dichiarativo e non costitutivo del diritto; cosa che complica parecchio le possibilità dei Comuni. E complica di conseguenza gli obblighi dei Professionisti chiamati ad intervenire, poiché spetta a noi verificare per quanto possibile i diritti prima di operare. Queste sono soltanto pulci nell'orecchio, perché più ci guardo e più percepisco le enormi dimensioni del tema. Ma se volessimo tentare di lanciare spunti, ..... Geoalfa ne potrebbe riassumere una succulenta FAQ; ...... .... sono favorevole ad impegnarmi nella raccolta dei dati per la stesura non di una sola FAQ ( che potrebbe anche essere insufficiente a chiarire i vari aspetti ) ma, più di una e soprattutto coordinate fra loro! Ritengo però che data la vastità della materia, che vengano coinvolte più persone, dotate di buona volontà che potrebbero benissimo proporre le loro idee.... poi penserò a farne un collage opportuno e distribuirle nelle FAQ o GUIDE! Mi piacerebbe, ma occorre una massiccia collaborazione non come abbiamo fatto con l'indice della enciclopedia !...( dove a partire siamo stati in tanti, ma alla conclusione mi sono ritrovato da solo! dunque...... fatevi avanti, cominciando con esporre il proprio modo di iniziare l'attività... poi, se la cosa funzionerà, ho altri argomenti da proporvi! a risentirci
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Topic interessantissimo, in quanto son stato coinvolto, ricorderete, qualche mese fà in un caso spinoso di strada vicinale!!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|