Forum
Autore |
Soppressione Agenzia del Territorio |

robpier
Roberto Pierini
Iscritto il:
26 Gennaio 2005
Messaggi:
42
Località
Bologna
|
ITP, venerdì 15 giugno 2012, 16.40.20 SPENDING REVIEW: DPCM SOPPRIME AAMS E AGENZIA TERRITORIO ROMA (ITALPRESS) - Il Dpcm del premier e ministro dell' Economia Mario Monti, approvato oggi dal Cdm, include la soppressione dell' Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato accorpandola all' Agenzia delle dogane, e dell' Agenzia del territorio, che viene accorpata alla Agenzia delle entrate. Il provvedimento prevede altresi' la soppressione dell' ASSI (ex-Unure), le cui funzioni sono ripartite tra ministero dell' Agricoltura e la nuova Agenzia delle dogane e dei Monopoli. (ITALPRESS). ads/com 15-Giu-12 16: 38 NNN Senza parole...
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
no, una parola c'è...poi ve la traducete con google traduttore : [size=18]zajebavati![/size] è croato ! A parte le battute, dal sito Ansa : GRILLI, SOPPRESSI MONOPOLIO-AGENZIA TERRITORIO - Monopoli e Agenzia del Territorio verranno soppressi. Lo annuncia il viceministro Vittorio Grilli che spiega: le attività dell'agenzia del territorio verranno trasferite all'Agenzia delle entrate che si occuperà così delle entrate tributarie derivanti sia dal reddito che dal patrimonio. www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economi...
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Un provvedimento che non porterà nulla di buono. Quello che prima era velato ora è alla luce del sole. Più nessuna speranza di risoluzione dei problemi tecnici se non legati alla redditività. Prossimo provvedimento sarà la soppressione del Catasto Terreni. Tanto a che servono se non producono tasse significative? Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"geocinel" ha scritto: Un provvedimento che non porterà nulla di buono. Quello che prima era velato ora è alla luce del sole. Più nessuna speranza di risoluzione dei problemi tecnici se non legati alla redditività. Prossimo provvedimento sarà la soppressione del Catasto Terreni. Tanto a che servono se non producono tasse significative? Cordialmente Carlo Cinelli Non prendetemi per catastrofista o peggio..complottista, ma se adesso vi sono "certi impiegati" del catasto che fanno i loro lavori...ci siamo capiti, adesso si aggiungerà anche una bella schiera di impiegati non tecnici che forniranno servizi catstali a non finire ---- o no ?
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve a tutti Vi ricordate la soppressione delle provincie, il dislocamento del catasto, da provinciale e sedi più piccole individuate non si sa bene dove. Provvedimenti mai portati a termine che non hanno avuto nessun seguito, lo stesso sarà con questo nuovo DPCM, non potrà essere realizzato per tutta una serie di problematiche. L'Italia è il paese che chiunque governa deve lasciare un segno indelebile, questa volta e toccato a Monti lasciare il segno. Ma questo è solo il mio pensiero da libero cittadino, e come tutti gli italiani sono libero di esprimere la mia idea, la quale non mi potrà mai essere tolta. Saluti liberi da movimenti politici
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
Caro Carlo, non c'è dubbio che la visione fiscocentrica del Catasto sia stata la costante degli ultimi anni e questo, se vogliamo, rientra nell'operazione di ricollocarlo in un preciso ambito. Tuttavia, non vi è dubbio che l'iposizione fiscale sugli immobili sia obsoleta e che la revisione del sistema catastale è imminente: nulla dovrebbe più essere come prima. Se tanto mi da tanto, esattamente nella stessa misura in cui sopprimiamo definitivamente la particella madre quando giunge a fine vita è giusto, secondo me, che le derivate siano un'altra cosa. Fuori di metafora, a me piace l'idea di far gestire al fisco l'assetto totalmente nuovo del futuro sistema impositivo catastale. Fin qui la ragione e la tasca, veniamo al cuore: come la mettiamo con la geometria? Secondo me, il futuro della cartografia catastale si chiama IGM, ma forse è solo una speranza.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"rubino" ha scritto: Caro Carlo, non c'è dubbio che la visione fiscocentrica del Catasto sia stata la costante degli ultimi anni e questo, se vogliamo, rientra nell'operazione di ricollocarlo in un preciso ambito. Tuttavia, non vi è dubbio che l'iposizione fiscale sugli immobili sia obsoleta e che la revisione del sistema catastale è imminente: nulla dovrebbe più essere come prima. Se tanto mi da tanto, esattamente nella stessa misura in cui sopprimiamo definitivamente la particella madre quando giunge a fine vita è giusto, secondo me, che le derivate siano un'altra cosa. Fuori di metafora, a me piace l'idea di far gestire al fisco l'assetto totalmente nuovo del futuro sistema impositivo catastale. Fin qui la ragione e la tasca, veniamo al cuore: come la mettiamo con la geometria? Secondo me, il futuro della cartografia catastale si chiama IGM, ma forse è solo una speranza. Caro Rocco Se vuoi bene al Catasto come ne voglio io non ti augurare quello che hai supposto al tuo ultimo capoverso. In IGM ci sono sicuramente persone di grande livello come Renzo Maseroli e come altri che non sto quì a citare ma ci sono anche tanti burocrati e tanti militari che non sanno nemmeno che cos'è il Catasto. Probabilmente non lo sa nemmeno Renzo. In questi anni mi sono via via formato un'idea passando anche per considerazioni sbagliate che ho rivisto quasi in toto. Pensavo infatti che Flavio Ferrante non volesse affrontare il tema della revisione della cartografia, pensavo che tanti accademici e cartografi volessero il bene della stessa e mi sbagliavo. Tanti non sanno nemmeno di cosa parlano. Ne sono dimostrazione gli articoli usciti ultimamente sul bollettino Sifet e sulla rivista Geomedia. Ferrante questo l'aveva capito molto prima di me e si era erto a difesa della cartografia catastale: una difesa che poteva sembrare anche e solo conservazione, come era sembrata a me. Quindi, caro Rocco, non ti auspicare assolutamente che la cartografia cada in mani diverse da quelle attuali; farebbero un danno inimmaginabile. Io speravo invece che potenziassero il ramo Cartografico dell'Agenzia del Territorio affidando a Ferrante stesso più personale e più risorse. Ebbene, secondo me, questa decisione non va nella direzione sperata. Ecco il senso del mio precedente post. Ciao Carlo Cinelli
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Delega fiscale, stop del Senato. Bloccate la riforma del catasto e la detrazione degli scontrini Palazzo Madama non approva e rispedisce in Commissione il testo delle legge delega fiscale. Molte novità attese restano congelate La legge delega contiene le linee-guida della rifoma del catasto che mira ad allineare le rendite catastali ai valori di mercato e rendere più equa la tassazione degli immobili, evitando che gli attici dei centri storici, una volta classificati come "popolari" e ora invece di lusso, valgano catastalmente meno un bilocale di periferia. Tra i punti principali della riforma ci sarebbero il cambio dell'unita di misura del valore immobiliare (in metri quadri e non più in vani) e l'introduzione della rendita media ordinaria che si basa sulla media dei valori di vendita e locazione degli immobili della stessa zona (o "ambito territoriale") nei 3 anni precedenti, integrata con altri parametri edilizi. Per evitare che la riforma si trasformi in un ulteriore aumento dell'Imu è stata introdotta nella delega la "clausola di invarianza" che garantirebbe, cioè, che l'aggiornamento delle rendite non produca un aumento di gettito dell'Imu. Ma il Pdl non si fida. Va detto per inciso che "gettito invariato" non significa che l'Imu non aumenti per nessuno: per quelli dell'attico accatastato come casa popolare probabailmente sì. Ma la riforma vuole appunto redistribuire la tassazione con più equità tra tutti i contribuenti. economia.virgilio.it/tasse/delega-fiscal...
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
Ecco un mirabile esempio di quanto grande sia la valenza politica del Catasto: non ci vuole un grande acume per leggere fra le righe che fermare la riforma non ha solo lo scopo di tranquillizzare gli evasori ma anche di presentarsi come i salvatori della patria alle prossime elezioni. Dedicato a tutti quelli che ancora pensano che il Catasto sia solo una questione di docfini, tipini e tipologie P10.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|