Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Rilievo con GPS -Base fissa -VRS-
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Rilievo con GPS -Base fissa -VRS-

orsone

Iscritto il:
14 Marzo 2007

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2012 alle ore 12:54

Rilievo con GPS. Poichè non avevo segnale ho connesso 5 volte la base fissa attraverso la scheda Tim dati.
In Studio mi sono accorto che la base non era univoca, alcune di 20-30 cm e una addirittura di m 2.50.
Perchè si verifica ciò?
Se si può fare, io non riesco, "Svistando" come punto VRS un punto battuto dentro il Triangolo fiduciale e facendo coincidere con detto punto le 5 basi, omogeneizzo il rilievo? Come si fa? E comunque come faccio a stabilire qual è delle cinque la base corretta?
Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2012 alle ore 16:39

Per base fissa intendi una stazione permanente ? Mi sembra strano che sconnettendo e riconnettendo possa cambiare la posizione della base.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salviotto

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
330

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2012 alle ore 17:47

io penso che tu hai rilevato cinque coordinate navigate

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orsone

Iscritto il:
14 Marzo 2007

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2012 alle ore 19:04

"salviotto" ha scritto:
io penso che tu hai rilevato cinque coordinate navigate



Almeno sapessi cosa sono ma forse scherzi. Come ho fatto non so ma l'ho fatto. Abilità del principiante ma diventerò esperto anche io!!! saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orsone

Iscritto il:
14 Marzo 2007

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2012 alle ore 19:17

"uli" ha scritto:
Per base fissa intendi una stazione permanente ? Mi sembra strano che sconnettendo e riconnettendo possa cambiare la posizione della base.



Sì, base permanente. Sono d'accordo. E' una cosa che non mi spiego. Il "tutor" mi ha detto che se su uno stesso lavoro apro più gruppi mi cambia la base sebbene di poco. Mha!! Invece perdo il segnale facilmente, Ho letto che i satelliti per funzionare bene devono essere più alti di 15 gradi sull'orizzonte. La posizione del sole un'ora prima di tramontare. Il chè significa che se sei dietro a un fabbricato di un paio di piani sei già in ombra.
Grazie per avere risposto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2012 alle ore 19:57

"orsone" ha scritto:
"salviotto" ha scritto:
io penso che tu hai rilevato cinque coordinate navigate



Almeno sapessi cosa sono ma forse scherzi. Come ho fatto non so ma l'ho fatto. Abilità del principiante ma diventerò esperto anche io!!! saluti



Non credo che scherzasse, ed è effettivamente probabile che siano delle coordinate navigate (almeno nel lessico utilizzato per i ricevitori Leica); comunque per capire un pò di più il gps ti consiglio questo libro, è gratuito e ben fatto:

geomatica.como.polimi.it/workbooks/n8/

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orsone

Iscritto il:
14 Marzo 2007

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2012 alle ore 13:45

"geosim" ha scritto:
"orsone" ha scritto:
"salviotto" ha scritto:
io penso che tu hai rilevato cinque coordinate navigate



Almeno sapessi cosa sono ma forse scherzi. Come ho fatto non so ma l'ho fatto. Abilità del principiante ma diventerò esperto anche io!!! saluti



Non credo che scherzasse, ed è effettivamente probabile che siano delle coordinate navigate (almeno nel lessico utilizzato per i ricevitori Leica); comunque per capire un pò di più il gps ti consiglio questo libro, è gratuito e ben fatto:

geomatica.como.polimi.it/workbooks/n8/

Buon lavoro



Grazie per l'ottimo consiglio. Ho già scaricato. Non mi resta che studiare.
Ho preso un Topcon. Mi resta la curiosità di sapere cosa sono le coordinate navigate.
Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie