Forum
Autore |
Riforma degli accessi agli Albi |

toreerot
Iscritto il:
24 Gennaio 2005
Messaggi:
85
Località
|
Secondo la bozza di decreto della "Nuova Riforma degli accessi agli Albi Professionali", pare che per fare il Geometra ci vorrà il titolo universatario, un tirocinio di 6 mesi ed un esame di Stato. Cosa vuol dire? Che io che mi son fatto già 2 anni di tirocinio ed ho conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione con esame di Stato, MA NON HO ANCORA POTUTO RITIRARE IL TIMBRO, dovrò ricominciare tutto daccapo?? Grazie a chi vorrà darmi delucidazioni in merito.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
tranquillo. quando andrà in vigore la legge sarai già quasi canuto, però intanto vieni regolarizzandoti iscrivendoti all'albo. auguri
|
|
|
|

Anonymous
Iscritto il:
10 Novembre 2000
Messaggi:
1479
Località
|
La riforma è già varata. Si attende solo il parere del Consiglio di Stato. Probabilmente già alla prima sessione di esami del 2006 sarà operativa.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
scusate, questa mi era sfuggita, ma poco cambia dal momento che tu hai già sostenuto gli esami di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, puoi iscriverti al collegio. saluti
|
|
|
|

Trevisan
Iscritto il:
09 Marzo 2005
Messaggi:
646
Località
|
"geoalfa" ha scritto: scusate, questa mi era sfuggita, ma poco cambia dal momento che tu hai già sostenuto gli esami di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, puoi iscriverti al collegio. saluti Ti consiglio però di farlo prima che entri in vigore la nuova riforma. Se non sbaglio chi nella precedente riforma non si era scritto, pur avendo ottenuto l'abilitazione, ha perso il diritto ad iscriversi. Forse qualche colega più "anziano" potrà confermarti questo. Ciao!
|
|
|
|

peppeventicinque
Iscritto il:
06 Novembre 2005
Messaggi:
23
Località
Teano
|
Scusate Ragazzi, Ma per noi gia iscruitti da oltre 15 anni, è vero che dovremmo tornare tra i banchi per acquisire le minilaureee altrimenti non potremmo piu esercitare? :(
|
|
|
|

PROTESTANTE
Iscritto il:
05 Settembre 2005
Messaggi:
65
Località
|
Diploma o laurea di geometra!? RICEVIAMO DA Dino Ho visitato il vostro sito e l´ ho trovato molto interessante e ricco di iniziative soprattutto le pagine che riguardavano la professione del geometra rivolta ai giovani su come intraprendere l´ attività. Volevo sapere per chi ha svolto il biennio di tirocinio con l´entrata in vigore della riforma delle professioni tecniche, in futuro il tirocinio ha ancora un valore quindi non decade ( rimane un diritto acquisito) oppure si è obbligati a prendere una laurea per l´abilitazione ? GRAZIE. RISPOSTA GEOM. Gilberto TORRICELLI Caro Dino , Ti ringrazio per gli apprezzamenti al Ns sito e Ti rispondo per quanto mi è noto. Sino a quando non sarà approvata dal Parlamento Italiano la Riforma delle Professioni proposta dalla "Commissione Vietti" , il cui iter legislativo deve ancora iniziare , è pacifica la validità del percorso formativo attuale per pervenire alla libera professione di Geometra : Istituto + biennio di pratica + superamento esame di abilitazione , in alternativa il conseguimento della laurea triennale. Ritengo possibile , anzi probabile ( ed auspicabile ) , che anche dopo l'approvazione di una riforma , che preveda l'obbligo della formazione universitaria per l'esercizio della libera professione (di Geometra tra le altre) , chi stà frequentando l'Istituto per Geometri , ovvero svolgendo la pratica professionale , possa completare il percorso di accesso alla professione con le regole attualmente in corso (diversamente per alcuni anni cesserebbero le iscrizioni all'Albo , con lesioni di diritti , minori versamenti alla Cassa di Previdenza ..ecc.). Ritengo pertanto che in futuro il valore del tirocinio in sè , in quanto effettuato, rimanga. Ma al momemento NON mi sembra possibile precisarne la valenza. In conclusione mi sembra ragionevole presumere che , qualora sia approvata dal Parlamento Italiano una Riforma delle Professioni che preveda l'obbligo della formazione universitaria per l'esercizio della libera professione (di Geometra tra le altre) , la stessa legge preveda , un periodo applicativo A TERMINE , nell'ambito del quale consentire l' esame di abilitazione quanto meno a chi detiene il titolo di Geometra conseguito presso l'Istituto ed ha svolto ( o ha in corso ) il biennio di pratica professionale , ( se non per chi è ancora studente dello stesso Istituto per Geometri ) quindi l'iscrizione all'Albo. Cordiali saluti
|
|
|
|

Trevisan
Iscritto il:
09 Marzo 2005
Messaggi:
646
Località
|
"peppeventicinque" ha scritto: Scusate Ragazzi, Ma per noi gia iscruitti da oltre 15 anni, è vero che dovremmo tornare tra i banchi per acquisire le minilaureee altrimenti non potremmo piu esercitare? :( Penso che, pur non obbligando a tornare sui banchi di scuola, un obbligo a frequentare corsi di aggiornamento sarà istituito. Sono anche daccordo che ciò avvenga, purché resti competenza unica delle università istituire questi corsi (con frequenze obbligatorie ed eventuale semplici esami), così da garantire una certa serietà ed evitare che questi corsi diventino come quelli per il recupero dei punti della patente. Ciao!
|
|
|
|

giogio
Iscritto il:
17 Luglio 2005
Messaggi:
153
Località
|
altra domanda, e coloro (geometri) che sono in pubblica amministrazione esercitando e predisponendo es tipi mappali, frazionamenti, docfa, relativi ai compiti di Istituto? qualè sarà il loro destino? dovranno svolgere gli esami per poter fare i compiti di istituto? es. tutti i geometri del catasto/istututo case popolari/ etc etc, anche loro sono demandati a svolgere compiti di istituto per conto del ministero delle finanze, e fra questi appunto frazionamenti, mappale, dofa etc etc. presupponiamo che il ministero compri un terreno e su questo terreno poi dovrà fare il frazionamento, dopo ovviamente il tipo mappale, e quant'altro occorre.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|