Forum
Autore |
RICONFINAZIONE - AVVISO AL CONFINANTE - |

gpssalvo
Iscritto il:
30 Gennaio 2007
Messaggi:
80
Località
|
Mi trovo di dover riconfinare un lotto di terreno , secondo voi prima di procedere ai rilievi bisognerà avvertire il confinante con lettera raccomandata ???? o altro modo sempre a termine di legge. Grazie a chi vorrà rispondermi. Saluti a tutti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"gpssalvo" ha scritto: Mi trovo di dover riconfinare un lotto di terreno , secondo voi prima di procedere ai rilievi bisognerà avvertire il confinante con lettera raccomandata ???? o altro modo sempre a termine di legge. Grazie a chi vorrà rispondermi. Saluti a tutti Se la riconfinazione presuppone ad una apposizione di termini e quant'altra materializzazione direi proprio di sì. Se è a scopo conoscitivo direi di no. Se il vicino è avvezzo allo schioppo tornerei in tutti i casi a dire di sì. Saluti
|
|
|
|

mariozebrone
Iscritto il:
11 Ottobre 2007
Messaggi:
178
Località
|
...Assolutamente concordo con geocinel.Se inoltre il confine sembra essere conteso preavvisa e fai presente di presentarsi alla data e all'ora prefissata anche accompagnato dal suo tecnico di fiducia ecc.ecc...io mi sono trovato in un cortile simile alla "striscia di Gaza" e non era neppure per un riconfinamento...azz...ho fatto in fretta a scappare e inviare la raccomandata ecc. ecc.. E...comunque, Buon Lavoro
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Salve, dove posso trovare tutte le tempistiche da rispettare nei riconfinamenti? Ossia, raccomandate per avviso dei confinanti. tempi da rispettare etc? Mi ritrovo in una situazione dove, un mio cliente ha avvertito un confinante che prima di erigere il muro di confine e stabilirne la sua posizione planimetrica, bisognava approfondire la situazione catastale in quanto vi erano delle cose da chiarire. Fatto sta che il confinante non ha voluto sentire storie, ha detto che lui quello aveva acquistato tramite atto notarile e li edificava il muro. Io ora sto facendo tutti gli approfondimenti sulle mappe, recuperando vecchie sentenze etc, ma nel giro di un paio di giorni volevo inviare una lettera al confinante per chiedere come mai abbia edificato il muro sul confine se ci son incertezze sulle mappe catastali. Cordiali saluti
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"vordcienpion" ha scritto: Salve, dove posso trovare tutte le tempistiche da rispettare nei riconfinamenti? Ossia, raccomandate per avviso dei confinanti. tempi da rispettare etc? Mi ritrovo in una situazione dove, un mio cliente ha avvertito un confinante che prima di erigere il muro di confine e stabilirne la sua posizione planimetrica, bisognava approfondire la situazione catastale in quanto vi erano delle cose da chiarire. Fatto sta che il confinante non ha voluto sentire storie, ha detto che lui quello aveva acquistato tramite atto notarile e li edificava il muro. Io ora sto facendo tutti gli approfondimenti sulle mappe, recuperando vecchie sentenze etc, ma nel giro di un paio di giorni volevo inviare una lettera al confinante per chiedere come mai abbia edificato il muro sul confine se ci son incertezze sulle mappe catastali. Cordiali saluti La lettera a questo punto serve a poco se il vicino ha già costruito il muro. Ricordati che le mappe catastali in caso di incertezza sono l'ultimo degli elementi di prova (Art. 950 del CC). E' altresì vero che bisogna verificare gli altri. Quindi dovrai fare una vera e propria indagine a 360° e non limitarti alle sole incertezze catastali. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
E' quello che sto facendo Carlo.. Ora mi sto facendo recuperare una sentenza...vediamo se li trovo qualcosa...altrimenti penso che arriveremo ad un accordo bonario. Purtroppo nelle mappe catastali non si capisce mai niente. Si ma il confinante, prima di costruire il muro avrebbe dovuto avvisare no?
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"vordcienpion" ha scritto: E' quello che sto facendo Carlo.. Ora mi sto facendo recuperare una sentenza...vediamo se li trovo qualcosa...altrimenti penso che arriveremo ad un accordo bonario. Purtroppo nelle mappe catastali non si capisce mai niente. Si ma il confinante, prima di costruire il muro avrebbe dovuto avvisare no? Certamente. Direi che si è comportato malissimo. E questo potrebbe essere motivo per fargli passare qualche brutto quarto d'ora. Di certo davanti all'arroganza non bisogna piegare la testa. Ciao Carlo
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Riconosco l'assoluta professionalità di Carlo, però una bella letterina per mettere un pò di vasellina la scriverei e con un tono molto garbato ma risoluto: Egr. sig. ........ Mi pregio invitarla al sopralluogo e relativo rilievo, commissionatomi dal Sig. ...... per verificare la esattezza della posizione del muro di recinzione da Lei realizzato in prossimità del confine. Ovviamente è gradita la presenza del Suo Tecnico di fiducia per un confronto delle risultanze al fine di addivenire ad un accordo amichevole e la apposizione di eventuali termini di confine che si rendesse necessario apporre in accordo fra le parti. Considerati i tempi, molto ristretti, per miei impegni precedentemente assunti, La prego confermarmi la data che a Lei ed al suo Tecnico sarà più favorevole. Con stima Geom (wordchampion)
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Vorrei fare però alcune mie personali considerazioni. I casi sono tre: 1) Il muro esclusivo è esattamente costruito sul confine dalla parte del confinante costruttore. Niente da eccepire. Non mi sembra però sia questo che le indagini provano. Diverso sarebbe se il muro altro tre metri sia posizionato nel suo asse precisamente sul confine. Occorre l'assenso del confinante. 2) Il muro è costruito tutto sul terreno del mio cliente. Il confinante costruttore si è appropriato di una fetta di terreno adiacente non suo. Fallo di invasione. La lettera dell'avvocato deve partire subito senza perdere ulteriore tempo, anche perchè ormai il fallo è compiuto. E il comportamento del confinante non si è rilevato aperto a soluzioni di accordo preventive sulla posizione del muro in questione. Sembra che le indagini si avvicinino di più a questo caso. Occorre ovviamente procedere con i piedi di piombo e verificare che le carte a disposizione diano la certezza matematica e inequivocabile che il muro poggia sul terreno del mio cliente. 3) Il muro è tutto, ma anche di più sul terreno di proprietà del confinante, va bene, è nel suo diritto. Sono tranquillo. Anche se ci potrebbero essere problemi di distanze dal confine. Saluti.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Salve Totonno, diciamo è quasi la casistica uno. Il Muro pero non è altissimo a quanto ho capito (purtroppo son fuori e non ho potuto fare un sopralluogo). Il fatto è che il muro è stato costruito in base alla planimetria allegata all'atto notarile. Io devo capire pero' come hanno fatto in catasto ad approvargli il docfa (accatastamento di unità collabente) se la planimetria depositata dal tecnico, è completamente diversa a cio che riporta la mappa wegis. Inoltre la planimetria al catasto urbano riporta il cortile del confinante "in comunione" con quello del mio cliente, ancora peggio quindi!!! Ecco, io ieri ho parlato col confinante, che non sapeva niente di tutte queste discordanze catastali!! Resto ancora perplesso come abbia fatto il Tecnico Catastale ad accettare una planimetria che riportava palesi difformità con le mappe!! Son dell'opinione che la dove ci siano differenze tra lo stato dei luoghi e le mappe (seppur si tratta di accatastamento di unità collabenti) vada prima sistemata la mappa o le mappe, altrimenti è inutile il lavoro che facciamo!! Oltretutto, la ciliegina sulla torta, il tecnico del mio confinante ha disegnato nel cortile sempre del mio confinante un fabbricato che non risulta in mappa!! Saluti
|
|
|
|

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
"vordcienpion" ha scritto: Salve Totonno, diciamo è quasi la casistica uno. Il Muro pero non è altissimo a quanto ho capito (purtroppo son fuori e non ho potuto fare un sopralluogo). Il fatto è che il muro è stato costruito in base alla planimetria allegata all'atto notarile. Io devo capire pero' come hanno fatto in catasto ad approvargli il docfa (accatastamento di unità collabente) se la planimetria depositata dal tecnico, è completamente diversa a cio che riporta la mappa wegis. Inoltre la planimetria al catasto urbano riporta il cortile del confinante "in comunione" con quello del mio cliente, ancora peggio quindi!!! Ecco, io ieri ho parlato col confinante, che non sapeva niente di tutte queste discordanze catastali!! Resto ancora perplesso come abbia fatto il Tecnico Catastale ad accettare una planimetria che riportava palesi difformità con le mappe!! Son dell'opinione che la dove ci siano differenze tra lo stato dei luoghi e le mappe (seppur si tratta di accatastamento di unità collabenti) vada prima sistemata la mappa o le mappe, altrimenti è inutile il lavoro che facciamo!! Oltretutto, la ciliegina sulla torta, il tecnico del mio confinante ha disegnato nel cortile sempre del mio confinante un fabbricato che non risulta in mappa!! Saluti Scusa una curiosità!!!! Come hai avuto la planimetria del confinante??
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|