Forum
Autore |
Requisiti ruralità e variaz catastale D/10 e A/6 |

Gegio82
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
4
Località
veneto
|
Salve a tutti, devo compilare la domanda di variazione catastale per l'attibuzione della categoria D/10 ad un immobile strumentale all'attività agricola: il proprietario del fabbricato è pensionato (ex agricoltore) e riceve circa 600 € di pensione al mese, attulmente il suo terreno di 20650 mq è in affitto ad altro soggetto al canone di 858€ annui...secondo voi possiede i requisiti di ruralità? Il fabbricato in oggetto è una ex abitazione, il piano terra viene utilizzato dall'affittuario come deposito attrezzi, mentre il piano primo è inutilizzato poichè il tetto è crollato: se ha i requisiti è giusto chiedere il passaggio a D/10 o devo chiedere il passaggio ad A/6 indicandolo come "non utilizzato"? Infine: per i soggetti aventi i requisiti di ruralità i cui fabbricati rurali sono ancora censiti al catasto terreni è corretto presentare domanda di variazione catastale per l'attibuzione della categoria D/10 o A/6 entro il 31 marzo ed in seguito passarli all'urbano o il primo passaggio è inutile? Grazie Eugenio
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"Gegio82" ha scritto: Salve a tutti, devo compilare la domanda di variazione catastale per l'attibuzione della categoria D/10 ad un immobile strumentale all'attività agricola: il proprietario del fabbricato è pensionato (ex agricoltore) e riceve circa 600 € di pensione al mese, attulmente il suo terreno di 20650 mq è in affitto ad altro soggetto al canone di 858€ annui...secondo voi possiede i requisiti di ruralità? Il fabbricato in oggetto è una ex abitazione, il piano terra viene utilizzato dall'affittuario come deposito attrezzi, mentre il piano primo è inutilizzato poichè il tetto è crollato: se ha i requisiti è giusto chiedere il passaggio a D/10 o devo chiedere il passaggio ad A/6 indicandolo come "non utilizzato"? Infine: per i soggetti aventi i requisiti di ruralità i cui fabbricati rurali sono ancora censiti al catasto terreni è corretto presentare domanda di variazione catastale per l'attibuzione della categoria D/10 o A/6 entro il 31 marzo ed in seguito passarli all'urbano o il primo passaggio è inutile? Grazie Eugenio Sinceramente mi risulta difficile rispondere alla prima parte della domanda, cioè se nel tuo caso ci siano o meno i requisiti della ruralità. Non molti anni fa la domanda di richiesta di ruralità veniva fatta all'Agenzia delle Entrate e questo Ente in diversi casi rilasciava una documentazione attestante la ruralità. Successivamente l'Agenzia delle Entrate si è sollevata da questa imcombenza, evidentemente si è accorta che la materia era troppo intrigata. Ora nel tuo caso specifico o hai elementi assolutamente certi per dichiarare che il fabbricato e rurale, o altrimenti non assumerti tu la responsabilità. Seconda parte del quesito, se indicare D10 oppure A6. Tutto dipende dall'uso dei beni in loco, se sono beni strumentali a servizio del fondo agricolo vanno in D10, se invece è un'abitazione va in A6 (se in disuso la puoi mettere come F2). Terza parte del quesito, la logica mi dice che essendo non ancora accatastati e meglio che gli accatasti direttamente in categoria adeguata. La scadenza attuale è entro fine novembre 2012, salvo ulteriori proroghe. Saluti e buon lavoro.
|
|
|
|

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
Mi ricollego a questo post, chiedendo : - tra i requisiti soggettivi in possesso del soggetto titolare del diritto di proprietà è compreso anche quello di coltivatore diretto o è valido solo quello di imprenditore agricolo ?? grazie
|
|
|
|

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
riporto quanto trovato in seguito a corpose ricerche a beneficio anche di altri che possono/potranno trovarsi difronte a questo dubbio. dal sito INPS : Art. 2082 cod.civ. – E’ imprenditore colui che esercita professionalmente una attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi. L'IMPRENDITORE AGRICOLO L'art. 2135 del codice civile (dall'art.1 del D.Lgs.228/2001) precisa che: è imprenditore agricolo chi esercita un'attività diretta alla coltivazione del fondo,alla silvicoltura, all'allevamento di animali e attività connesse. La peculiarità dell’ imprenditore agricolo, quindi, è data dal particolare contenuto del tipo di attività economica organizzata e mirata alla produzione di beni. Sono imprenditori agricoli: - il coltivatore diretto- CD - l'imprenditore agricolo professionale - IAP (anche sotto forma di società agricole) www.inps.it/portale/default.aspx?sID=%3b...
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|