Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / REGOLARIZZAZIONE LINEA CONFINE IN SEGUITO SENTENZA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore REGOLARIZZAZIONE LINEA CONFINE IN SEGUITO SENTENZA

t1000

Iscritto il:
31 Gennaio 2006

Messaggi:
483

Località
Paderno del Grappa (TV)

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2009 alle ore 16:43

In seguito a sentenza passata in giudicato è stata stabilita la linea di confine tra le particelle 100 e 200; la sentenza recita chiaramente che il fabbricato insistente sulla p.lla 100 non è a confine ma a 40 cm. dallo stesso.
Ora dovrei formalizzare tale situazione al catasto e non so come fare: è meglio presentare un'istanza di correzione della mappa allegando la sentenza oppure redigere un tipo particellare con il quale si formalizza quanto stabilito dalla sentenza?
Il fabbricato insistente sulla p.lla 100 è già stato inserito a suo tempo, con tipo mappale, a confine.
Grazie a chi vorrà essermi d'aiuto.

Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://img16.imageshack.us/img16/...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2009 alle ore 17:09

devi predisporre un tipo di frazionamento con il quale frazioni la striscia stessa. Trattandosi di area in conto a p.ta 1 presenti poi la variazione a fabbricati dividendo la striscia dal resto come area urbana.
Infine presenti la voltura della sentenza per l'area urbana di cui sopra.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

t1000

Iscritto il:
31 Gennaio 2006

Messaggi:
483

Località
Paderno del Grappa (TV)

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2009 alle ore 17:11

Grazie numero!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2009 alle ore 17:12

ho corretto il post quindi rileggilo.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

t1000

Iscritto il:
31 Gennaio 2006

Messaggi:
483

Località
Paderno del Grappa (TV)

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2009 alle ore 17:19

"numero" ha scritto:
devi predisporre un tipo di frazionamento con il quale frazioni la striscia stessa. Trattandosi di area in conto a p.ta 1 presenti poi la variazione a fabbricati dividendo la striscia dal resto come area urbana.
Infine presenti la voltura della sentenza per l'area urbana di cui sopra.

saluti



Forse ho posto male la domanda: quella che ho indicato come nuova linea di confine è la linea di mappa stabilita dal C.T.U. e accolta dalla sentenza, per cui è il fabbricato che non è a confine e che va spostato, il problema è che prima di tale sentenza il fabbricato è stato inserito a confine e non credo si possa chiedere la correzione del relativo tipo mappale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2009 alle ore 17:21

"t1000" ha scritto:
In seguito a sentenza passata in giudicato è stata stabilita la linea di confine tra le particelle 100 e 200; la sentenza recita chiaramente che il fabbricato insistente sulla p.lla 100 non è a confine ma a 40 cm. dallo stesso.Ora dovrei formalizzare tale situazione al catasto e non so come fare: è meglio presentare un'istanza di correzione della mappa allegando la sentenza oppure redigere un tipo particellare con il quale si formalizza quanto stabilito dalla sentenza?
Il fabbricato insistente sulla p.lla 100 è già stato inserito a suo tempo, con tipo mappale, a confine.
Grazie a chi vorrà essermi d'aiuto.



Da come hai scritto sembrebbe che è il fabbricato che non è stato riportato bene in mappa.

Forse è il tipo mappale che va rifatto.

Ovviamente tu conosci l'intero dispositivo della sentenza, quindi ti regolerai di conseguenza.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2009 alle ore 17:24

si sono accavallate le risposte.,

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

t1000

Iscritto il:
31 Gennaio 2006

Messaggi:
483

Località
Paderno del Grappa (TV)

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2009 alle ore 17:30

"gaetano59" ha scritto:
"t1000" ha scritto:
In seguito a sentenza passata in giudicato è stata stabilita la linea di confine tra le particelle 100 e 200; la sentenza recita chiaramente che il fabbricato insistente sulla p.lla 100 non è a confine ma a 40 cm. dallo stesso.Ora dovrei formalizzare tale situazione al catasto e non so come fare: è meglio presentare un'istanza di correzione della mappa allegando la sentenza oppure redigere un tipo particellare con il quale si formalizza quanto stabilito dalla sentenza?
Il fabbricato insistente sulla p.lla 100 è già stato inserito a suo tempo, con tipo mappale, a confine.
Grazie a chi vorrà essermi d'aiuto.



Da come hai scritto sembrebbe che è il fabbricato che non è stato riportato bene in mappa.

Forse è il tipo mappale che va rifatto.

Ovviamente tu conosci l'intero dispositivo della sentenza, quindi ti regolerai di conseguenza.

Saluti



Il dispositivo della sentenza dice che il proprietario della p.lla 200 ha diritto di realizzare un ampliamento in aderenza al fabbricato esistente sulla p.lla 100 occupando una fascia di 40cm. della stessa. Il fabbricato esistente sulla p.lla 100 è stato inserito in mappa prima della sentenza ed è stato inserito a confine. Io sono il tecnico del proprietario della particella 200 e, a rigor di logica, la prima cosa che dovrei fare è frazionare l'area da occupare sulla p.lla 100, ma come posso fare se in mappa il fabbricato è a confine? Di fronte al catasto come posso sostenere che il tipo mappale è sbagliato e di conseguenza far aggiornare la mappa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2009 alle ore 17:50

lo puoi fare in virtù della sentenza che ti attribuisce i necessari diritti sull'area.

Valgono le medesime considerazioni del precedente post, salvo che la pratica si svolge sul mappale 100 ed il frazionamento diventa frazionamento+mappale poichè deve anche essere demolita la porzione di fabbr. che insiste sulla striscia in oggetto.
Il tutto intestato al propr. del mappale 100 ma firmato dal propr. del mappale 200 in forza appunto della sentenza, che allegherai al tipo ed al docfa.

Alla fine presenti voltura dell'area urbana e successivamente se vuoi puoi procedere alla fusione della striscia con l'adiacente mappale 200.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2009 alle ore 14:24

"t1000" ha scritto:
In seguito a sentenza passata in giudicato è stata stabilita la linea di confine tra le particelle 100 e 200; la sentenza recita chiaramente che il fabbricato insistente sulla p.lla 100 non è a confine ma a 40 cm. dallo stesso.
Ora dovrei formalizzare tale situazione al catasto e non so come fare: è meglio presentare un'istanza di correzione della mappa allegando la sentenza oppure redigere un tipo particellare con il quale si formalizza quanto stabilito dalla sentenza?
Il fabbricato insistente sulla p.lla 100 è già stato inserito a suo tempo, con tipo mappale, a confine.
Grazie a chi vorrà essermi d'aiuto.

Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://img16.imageshack.us/img16/...



Per me rifai il tipo mappale specificando in relazione tecnica il quanto (sentenza ec.), mettendo cm 40 in demolizione da una parte (lato confine) e cm 40 in costruzione dalla parte opposta e stop. Poi aggiorni l'urbano.
Se fossi in te lo farei con collegamento ai P.F. e battendo anche la linea di mappa oggetto di sentenza. Cosi mi sembra un lavoro fatto bene, senza andare a coinvolgere il mappale confinate con fraz. (del quale non ne comprendo l'utilità, anzi forse è una complicazione).
Ciao Roberto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie