Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Può definirsi fabbricato fantasma un fabbricato ce...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Può definirsi fabbricato fantasma un fabbricato censito già al CT come Fabb. Rurale?

corrado

Iscritto il:
08 Marzo 2005

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2013 alle ore 22:36

Chiedo un vostro aiuto relativo ad un’istanza in autotutela che l’Agenzia del Territorio mi ha rigettato.

L’avviso di accertamento riguardava l’attribuzione della rendita catastale presunta al fabbricato non dichiarato in catasto, esistente sulla particella di terreno.

Dopo tale avviso ho proceduto alle ricerche catastali di merito, in particolare nelle visure storiche della particella al N.C.T. Dalla storia della visura si è riscontrato che la stessa sin dall’impianto meccanografico risultava fabbricato rurale, in effetti sia sulla mappa di impianto che sul copione di visura sulla particella insisteva la sagoma del fabbricato. Quando si è passata alla digitalizzazione delle mappe l’Ufficio ha omesso di rappresentare la sagoma del fabbricato.

A questo punto ho dedotto che l’ufficio avesse erroneamente attribuito sulla particella la rendita presunta di fabbricato mai dichiarato poiché l’immobile è sempre stato censito in catasto come “FABBRICATO RURALE” sin dall’impianto del catasto 1907.

Visto l’errore presente sulla mappa attuale, ho ritenuto opportuno presentare un’istanza di rettifica sulla correzione della mappa attuale. Tale istanza di rettifica è stata corretta dall’Ufficio.

A questo punto poiché era clamoroso l’errore dell’Ufficio ed ho ritenuto opportuno predisporre un’istanza in autotutela per l’annullamento dell’avviso di accertamento e non procedere direttamente in commissione tributaria in quanto il fabbricato comunque risultava dichiarato.

Invece l’Agenzia dopo alcuni mesi mi comunica che l’istanza non è stata accolta per i seguenti motivi …….esiste fabbricato rurale da censire e non rientra nelle tipologie dei fabbricati esenti dall’obbligo di accatastamento ai sensi dell’art. 3 comma 3 del dm 2.01.1998 n. 28 lettera l, (fabbricato rurale già censito ai terreni)…….

Sono sicuro che devo pagare la sanzione per ritardo accatastamento da Fabb. Rurale a ente urbano ma non quello di pagare l’avviso di accertamento per fabbricato fantasma.

Se qualcuno conosce elementi che mi diano ragione potrebbe indicarmeli!!!



Ringrazio sin da ora.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2013 alle ore 18:26

Caro Corrado,

da come descrivi la faccenda, a me sembra che l'Ufficio si attiene alle numerose norme in vigore, che puoi benissimo consultatre visitando nella banca dati del sito in NORMATIVE!

infine il termine "FABBRICATI FANTASMA" è stato inventato e coniato dai solerti funzionari dell'AdT per intavolare un annoso argomento sempre rimandato dai politici che si preoccupavano dei voti e non di mettere ordine nel frastagliato mondo catastale, con il colpevole aiuto dei sindacati di categoria.....!!!

Fantasma perchè nonostante le numerose leggi, decreti legge, circolari, istruzioni ecc. continuavano ad essere nascosti al fisco! .....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2013 alle ore 18:35

Salve

Quoto Gianni e aggiungo per corrado che la procedura e le risposte dell'ufficio sono assolutamente corrette. Non vedo nulla di strano l'ufficio ha agito nel rispetto delle norme/circolari catastali.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

niko83

Iscritto il:
24 Ottobre 2005

Messaggi:
137

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2013 alle ore 23:48

Salve;

se il sedime del fabbricato fosse stato inserito in mappa dai solerti tecnici dell'ex a.d.t. non ci sarebbe stato nessun pallino rosso sulla particella interessata e quindi nessun fabbricato accertato, è vero che i fabbricati ex rurali andavano dichiarati, "solo quelli che non hanno perso i requisiti", per ciò l'ufficio non doveva effettuare sopralluogo ad elevare sanzioni per l'unità acertata e non dichiarata. Il proprietario sapeva che c'erano accertamenti su fabbricati mai dichiarati e non rurali quindi era tranquillo. L'agenzia ha effettuato un abuso di potere. Io andrei avanti in commissione tributaria se i termini lo consentono, sicuramente darà ragione al contribuente.

in attesa di positive notizie Saluti e Buon Lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

corrado

Iscritto il:
08 Marzo 2005

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2013 alle ore 09:03

Grazie a voi che mi avete risposto, in particolare a nico83, credo che abbia centrato di più il problema, condivido pienamente il fatto che se fosse stata riportata la corretta sagoma di sedime del f.r. non ci fosse stato nessun pallino rosso. Purtroppo ritengo che ne approfittino del fatto che fare un ricorso tributario probabilmente per il cittadino costi di più del pagare la multa.

Nel caso mio non posso più ricorrere in commissione poiché i termini sono passiti, con l’avvocato si è deciso di convincere il dirigente o altrimenti porre un esposto alla Direzione Regionale.

Complimenti, geolafa, per chi ha creato questa banca dati sulla normativa, infatti, da li sono arrivato a rintracciare la p.o. 140/2011 sull’attività della attribuzione della rendita presunta, la quale a pag. 19 chiarisce il caso mio. L'ufficio in caso di non allineamento del dato censuario con quello cartografico avrebbe dovuto approfondire la trattazione della proposta di aggiornamento, in particolare quando la non corrispondenza del database cartografico non fosse aggiornata avrebbe dovuto chiudere l’accertamento per l’attribuzione della rendita e aggiornare la cartografia.

Comunque vi terrò informati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie