Buongiorno a tutti, in questi giorni mi sto scervellando cercando di capire di chi possa essere la proprietà dell'area occupata dalla ruota di un mulino.
Mi spiego meglio, normalmente la ruota di un mulino sorge all'interno di un canale che, per la maggior parte dei casi dovrebbe essere demaniale o consortile o riconducibile ad essi.
Nel mio caso, il mulino sorge a lato di un canale (tipo mulino bianco :roll: ) ma nelle planimetrie catastali il tratto di canale occupato dal mulino mi viene riportato come se fosse "proprietà" o pertinenza del mulino stesso.
Nell'EDM inoltre tratteggiano tutta la parte di canale di fronte al mio mulino (per tutta la lunghezza della facciata) come se fosse proprietà del fabbricato.
Al momento pensavo ad una difformità nell'EDM, ma pensandoci bene, il tratto di canale è dedicato al solo mulino quindi ... potrebbe essere "suo".
Nell'EDM per dovere di cronaca il canale di derivazione non viene ne graffato ne numerato, come se fosse di proprietà pubblica e questo i ha fatto sorgere il dubbio.
Secondo voi ... è una leggera difformità dell'edm? oppure può essere che un tratto di canale di 5-6m sia di proprietà di un mulino (ormai ex mulino) ?
Ve lo chiedo perchè su questi 5-6m x 2m di larghezza nasce tutta la questione ...