Forum
Argomento: PF e proprietà privata
|
Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"Leo" ha scritto: Salve. Quoto e arciquoto il PF proposto da Talismatico. Magari, caro Dioptra, lavorando col GPS trovassi soltanto i problemi che traspaiono in quella foto! Ma osservo che ancora una volta ci stiamo chiudendo su noi stessi correndo immediatamente a leggere le norme. E se facciamo così vediamo che i punti di coordinate note previsti dalla Circolare 2/87 erano espressamente elencati e si riducevano a trigonometrici IGM o catastali e PSR. Punto e basta. Dunque, se vogliamo lavorare con testa topografica e non limitarci a seguire (e purtroppo troppo spesso a cercare noi stessi) una via preventivamente tracciata, bisogna che sosteniamo forte che punti come quello proposto dovranno divenire eccellenti PF. E anche che un eccellente PF può essere uno spigolo di un muro di recinzione: nessuno sembra voler prendere atto che in tutte le versioni del manuale ufficiale di Pregeo, dalla versione 8 in poi, per illustrare le funzioni inerenti la produzione di monografie sono stati scelti proprio spigoli di questo tipo. Indipendentemente dal fatto che corrispondano a triplici di confine. Torno sulla proposta già avanzata: occorre un convegno in cui si discuta dell'argomento chiave: "a COSA servono i Punti Fiduciali?" Convegno da cui dovrà uscire la proposta per l'aggiornamento della normativa in materia di punti di riferimento. Visto che il buon senso (che fino ad oggi ha permesso di costituire punti utili fuori dalle norme codificate) purtroppo convive con la stupidità (che fino ad oggi ha permesso di costituire punti dannosi fuori dalle norme codificate). Se poi la proposta non avrà seguito, non sarà per nostra incuria, ma perché purtroppo le giuste orecchie non sanno udire. Hai visto, Udino, quanti altri "Purtroppo"? Accetto idee in merito all'organizzazione, che dovrà essere necessariamente curata dai Collegi, poiché non vi sono interessi economici che lascino sperare nell'intervento di qualche sponsor tecnico. E sono disposto a collaborare e ad andare in capo all'Italia per partecipare! Leonardo Salve Purtroppo, aridaie, posso muovermi solamente per il triveneto ma si tratta di collaborare, sono presente. cordialmente
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12186
Località
-
|
"Leo" ha scritto: ......Quoto e arciquoto il PF proposto da Talismatico. ...... pure io!!!!!! [quote] ... vediamo che i punti di coordinate note previsti dalla Circolare 2/87 erano espressamente elencati e si riducevano a trigonometrici IGM o catastali e PSR. [/quote] ..... però poi, l'asse di bastoni dove lo metti? so che stai mettendo il dito sulla piaga scoperta di qualche...... ( ? ) però stai attento che si vendicano spudoratamente, senza alcun riguardo! si comportano come i bambini: non toccare il loro giocattolo! [quote].......... bisogna che sosteniamo forte che punti come quello proposto dovranno divenire eccellenti PF. E anche che un eccellente PF può essere uno spigolo di un muro di recinzione: nessuno sembra voler prendere atto che in tutte le versioni del manuale ufficiale di Pregeo, dalla versione 8 in poi, per illustrare le funzioni inerenti la produzione di monografie sono stati scelti proprio spigoli di questo tipo. .......[/quote] a forza di quotarti, mi sembra di essere diventato la tua carta carbone!.... [quote] Torno sulla proposta già avanzata: occorre un convegno in cui si discuta dell'argomento chiave: "a COSA servono i Punti Fiduciali?" Convegno da cui dovrà uscire la proposta per l'aggiornamento della normativa in materia di punti di riferimento.[/quote] idem come sopra!... [quote] Se poi la proposta non avrà seguito, non sarà per nostra incuria, ma perché purtroppo le giuste orecchie non sanno udire.[/quote] ........... Leonardo, sarò fra i primi a seguirti, ......... ma non vedo la truppa, che nel caso si presentasse all'appello, non è ben motivata! quindi suggerisco di continuare questa discussione, fino a preparare il terreno fertile per piantare quell'embrione che diventerà piantina, che spero continui a crescere fino a diventare un albero secolare e PF! (!?) perdonami il riferimento ma non sapevo trovare altro. cordialità Gianni
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Caro Gianni, se non vedi la truppa, non penso che sia un grave danno: l'importante è che ci sia una buona squadra trainante, perché l'organizzazione non trae beneficio da tanta gente. Entro una decina di giorni si riunirà la Commissione Catasto, qui a Bologna, e lancerò la proposta. Il gruppo dei volonterosi non è enorme, ma solido; dopo la giornata che faremo il 12 per ripetere il confronto di un anno fa fra strumenti di misura delle distanze (con aggiunta di una difficoltà nuova, per cui consiglio la partecipazione), penso che ci metteremo volentieri ad organizzare il resto. D'altra parte Bologna è abbastanza comoda da raggiungere. Piuttosto non sono sicuro che il convegno sia l'idea più efficace: probabilmente occorre basarlo su una serie di idee maturate a priori, da porre a confronto in quella sede. Molti di noi ne hanno, certamente interessanti e certamente differenti. Quindi non è male avviare uno scambio preliminare, a cui ovviamente sono invitati tanto i Liberi Professionisti quanto i Professionisti Dipendenti, perché la proposta che siamo in grado di fare deve tener conto di tutte le esigenze. Sono disordinato, ma posso riuscire a tenere buona nota di tutte quelle che vorrete inviarmi. Altrimenti possiamo confidare sulla collaudatissima esperienza dell'inossidabile Geoalfa... Ringrazio fin da ora chi vorrà contribuire. Leonardo
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve PRESENTE!! Ditemi cosa devo fare. Anche in privato. cordialmente
|
|
|
|

seza
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
159
Località
brescia
|
PROVOCAZIONE e se cominciassimo a pensare di buttare a mare i PF ? tenedo solo i PF GPS ? mi spiego meglio, lavorando con il GPS e con stazioni fisse ha ancora senso il triangolo fiduciale ? la ripetitività delle misure è possibile con tale strumentazione, collegandoci alle stazioni fisse, basterebbe rilevare ad ogni rilievo un punto fiduciale GPS. Certo dovrebbe restare la possibilità dei triangoli per chi non ha il GPS, ma con il tempo credo che la soluzione sarà quella sopra indicata. ciao
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Per quanto mi riguarda sono disponibile, a condizione che si propongano soluzioni realmente percorribili e non meramente utopiche. Il PF materializzato come da esempio di talismatico è esattamente ciò che intendevo. Facilmente accessibile e stazionabile sempre e comunque e altrettanto facilmente individuabile. saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12186
Località
-
|
"Leo" ha scritto: ............ l'importante è che ci sia una buona squadra trainante....... ...... qui a Bologna, e lancerò la proposta......... Il gruppo dei volonterosi non è enorme, ma solido; ........ penso che ci metteremo volentieri ad organizzare il resto. ........... occorre basarlo su una serie di idee maturate a priori, da porre a confronto in quella sede. Molti di noi ne hanno, certamente interessanti e certamente differenti. Quindi non è male avviare uno scambio preliminare, a cui ovviamente sono invitati tanto i Liberi Professionisti quanto i Professionisti Dipendenti, perché la proposta che siamo in grado di fare deve tener conto di tutte le esigenze. .......... ma posso riuscire a tenere buona nota di tutte quelle che vorrete inviarmi. .............. Ringrazio fin da ora chi vorrà contribuire. Leonardo scusate, ma avevo perso di vista questo file, ma rilancio la proposta e dico: chi ha idee da suggerire, senza nessuna pontificazione o.... anatemi, le posti qui. oppure, se lo ritiene opportuno, con il solo scopo di aiutare a proporre qualcosa di utile per tutti e, tendente a migliorare il nostro quotidiano lavoro, anche in MP. poi, raccolte ed opportunamente selezionate verranno organizzate e proposte! direi di tentare !!! che ce l'ha in mano, scagli la prima pietra!!!!!! cordialità
|
|
|
|

Neroazzurro
Iscritto il:
22 Aprile 2009
Messaggi:
127
Località
|
Non avevo mai visto questo post, interessante argomento, come detto nel post precedente al mio non voglio pontificare, ma il discorso potrebbe essere anche diverso in alcuni casi, mi è ancora capitato che un pf si trovasse all'interno di una proprietà privata, dapprima ho pensato che il tecnico che l'ha istituito non ha fatto le valutazioni del caso, ma poi il proprietario quando ho chiesto di entrare per misurarlo mi ha riferito che la recinzione attorno alla proprietà l'ha fatta dopo dell'istituzione del fiduciale. A me capita a volte di istituire PF, di solito scelgo spigoli di fabbricati adiacenti alla pubblica via, edifici pubblici o in alternativa altri manufatti come ad esempio cappelle votive o muri di recinzione. Ci vorrebbe soltanto un minimo di logica nell'istituire i punti. In alcuni casi mi capita di vedere cose oscene, del tipo un pf che è rappresentato da uno spezzone di ferro d'armatura dipinto di rosso e conficcato nel terreno, misurato una miriade di volte in rilievi precedenti con scarti minimi e misurandolo REALMENTE da due stazioni mi risulta spostato di 6 metri! O ancora meglio, istituire un fiduciale senza batterlo, monografato in modo eccellente, misurato per due volte usciva un errore di 15 metri, ho disegnato l'incrocio delle misure precedenti con autocad, l'ho sormontato al rilievo e ho picchettato sul posto, risultava all'interno di una particella limitrofa. Su queste cose proprio non ci siamo, quando mi capitano queste cose la soluzione è semplice, una bella monografia con scritto annullato e poi istituisco un pf nella stessa zona utilizzando qualcosa di più razionale, so benissimo che qualcuno mi odia profondamente perchè svelo i loro altarini ma non mi importa perchè so di aver ragione, scusate lo sfogo ma è inutile che qualcuno si fà il mazzo per lavorare in modo corretto quando c'è gente che al posto di fare le misure da bravi faciloni si diverte a tirare cerchi con autocad per far combaciare i pf alle misure precedenti; quando il povero pirla evidenzia l'errore si becca pure la sospensione del libretto
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|