Forum
Autore |
PF e proprietà privata |

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4347
Località
Potenza
|
Vi espongo il caso: Tizio ed il suo nucleo familiare risiedono in campagna, in un bel fabbricato isolato, a cui s'accede da un viale protetto da un cancello; il fondo NON è interamente recintato. Apprende che uno spigolo del fabbricato è un punto fiduciale, che in internet vi è la foto dello stabile, che è di dominio pubblico, che non è in condizione di controllare l'accesso alla sua proprietà anche nei momenti in cui - lavorando in città sia lui che la moglie - nessuno vigila sulla proprietà privata. Ciò che lo indigna maggiormente è l'assenza di sue autorizzazioni: mi dice, chiaramente, di non voler tollerare oltre questa situazione, di non volere persone in giro per la sua proprietà e tantomeno fotografie del suo fabbricato in giro per internet. Spiego, cito, leggo, rassicuro: nulla da fare! E' un peccato perdere un buon punto, ma non riesco a dargli torto, voi cosa ne pensate?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Qualche quesito per inquadrare meglio: 1 - Il PF è stato istituito del catasto nel 1987, oppure ha provveduto qualche professionista negli anni? 2 - Quante volte nella storia è stato battuto quel PF? Buon lavoro 8)
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"rubino" ha scritto: E' un peccato perdere un buon punto, ma non riesco a dargli torto, voi cosa ne pensate? Ritengo anch'io che non si possa ammettere l'esistenza di un PF (punto ad uso pubblico) in corrispondenza di un spigolo all'interno di una proprietà privata, seppure accessibile, senza il consenso del proprietario. Si tratta di spostare il PF nelle immediate vicinanze, in corrispondenza di un manufatto meno "personale". Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Non sono molto d'accordo con l'espressione SPOSTARE in senso stretto... Infatti, se quel punto è già stato utilizzato, spostare il fiduciale (mantenendone il numero) vuol dire trarre in inganno chi dovrà ricostruire i rilievi che si appoggiano anche su quel punto... Quindi propenderei per l'istituzione di un nuovo PF (con nuovo identificativo!) ubicato in un posto più idoneo, che sia utilizzato dai tecnici da questo momento in avanti... Il vecchio PF però dovrà restare lì dov'è, col suo cerchiolino in mappa, con la sua bella monografia, e al massimo con la dicitura "non utilizzare - sostituito dal PF........" Per quanto riguarda la paternità del PF (tecnico o ADT?) serve a capire se il proprietario potrà interloquire con una persona o contro i mulini a vento 8) Buon lavoro 8)
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Malteser" ha scritto: Non sono molto d'accordo con l'espressione SPOSTARE in senso stretto... Ho, purtroppo, scritto senza pensare al senso letterale del termine "spostare". Logico che debba essere costituito un nuovo PF in luogo del precedente, non più utilizzabile. Grazie per la precisazione. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Io la vedo così. L'Agenzia del Territorio ha mandato dal Governo con legge delega di poter legiferare in merito alle questioni catastali mediante circolari e ... Le Circolari del catasto hanno infatti valore di legge. Le circolari del catasto IMPONGONO determinatoi comportamenti e TUTTI si devono adeguare. Il diritto d'accesso del Tecnico è innegabile e sancito da Legge pure quello. Le monografie sono obbligatorie, che ci metti la foto o uno schizzo prospettico è la stessa cosa. Cosa vuoi di più? In proprietario non ha nulla da temere, se è in regola. A nulla vale la sua sensazione e la sua opinione sull'accesso e sulle foto che ritraggono la sua casa in quanto diventata come un qualsiasi monumento nazionale o edificio pubblico proprio nel momento che viene scelto per essere Fiduciale. In caso di impedimento del proprietario non vi è la possibilità di accedere con l'ausilio delle Forze dell'Ordine? Non c'è più sordo chi non vuol sentire. Cordialmente
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Dioptra" ha scritto: Le circolari del catasto IMPONGONO determinati comportamenti e TUTTI si devono adeguare. Il diritto d'accesso del Tecnico è innegabile e sancito da Legge pure quello. Nel salutare Dioptra, chiedo mi sia permesso di essere meno intransigente e di poter discutere del problema partendo dalla Circolare N° 2/1987: A tale proposito sarà necessario individuare per ogni foglio di mappa un insieme di punti costituenti una maglia di 250-300 metri ... Questi punti, detti fiduciali, saranno costituiti da: a) ... b) punti di coordinate cartografiche note: - spigoli di fabbricati - termini di triplici di possesso - particolari topocartografici di individuazione certa, di stabilità nel tempo e di facile accessibilità Il particolare topocartografico deve possedere la caratteristica della facile accessibilità. L'accessibilità, secondo me, non può essere solo data dalla possibilità di arrivare al punto senza scavalcare recinzioni o essere morsicati dal cane di turno, ma anche dall'impossibilità di "entrare" nella proprietà altrui senza il consenso dei proprietari, anche se quella proprietà non ha recinzioni. Secondo me, l'accessibilità primaria al PF doveva essere concessa dal proprietario nel momento dell'istituzione del punto, tenuto conto che nessun proprietario allora ne era a conoscenza. Ora, dalla Circolare Protocollo N° 14063/2005 si legge: La "Disposizione operativa sull'utilizzazione della procedura PREGEO 8 ..." prevede che qualora il Punto Fiduciale non sia topograficamente accessibile per la determinazione altimetrica, il tecnico professionista può richiederne l'annullamento e proporre l'istituzione di un nuovo punto che abbia i necessari requisiti e non alteri sensibilmente le mutue distanze della maglia preesistente dei Punti Fiduciali. I Punti Fiduciali coincidenti con vertici trigonometrici, fermo restando quanto sopra evidenziato, diversamente dagli altri Punti Fiduciali, non possono essere annullati per motivi collegati alla gestione della componente altimetrica. Perchè non deve essere possibile, oggi, trasferire il PF in un punto più consono alle aspettative del proprietario ??? Ciao, buon lavoro
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
L'accesso alla proprietà privata è garantito dall'art. 10 dm 28/1998, in vigore del 11/03/98 che recita: " Accesso alla proprieta' privata. 1. Per le operazioni di formazione e di conservazione del catasto dei fabbricati, i funzionari degli uffici del territorio, espressamente delegati e muniti di speciale tessera di riconoscimento, hanno diritto di accedere alle proprieta' private dietro preavviso di almeno sette giorni. 2. Le disposizioni di cui al comma 1 si applicano anche ai tecnici professionisti abilitati alla redazione di atti di aggiornamento cartografico, limitatamente all'accesso, ove necessario, a punti fiduciali. Gli ordini professionali rilasciano, a tal fine, speciali tessere di riconoscimento. " Lo stesso DM all'art. 19 definisce il punto fiduciale quale: particolare topografico, univocamente individuato e geometricamente definito, idoneo ad essere utilizzato come riferimento per tutte le misure inerenti le operazioni di formazione e adeguamento della cartografia e di redazione degli atti geometrici di aggiornamento. Concordo sulla necessità della co-presenza delle tre caratteristiche già citate di cui alla circ. 2/87 tra le quali nel merito l'accessibilità, ma la stessa può essere fosse stata verificata all'atto dell'istituzione; inoltre, è vero che la D.O. di pregeo 8 del 03/12/2003 prevede lo spostamento su vertice prossimo del pf non definibile altimetricamente, ma solo in questo caso... direi di cercare di far ragionare il proprietario, altrimenti di rispettare (cosa che nel 99,9% dei casi non si fa) la prassi cui all'art. 10 sopra citato. ciao
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve GRANDE Geobax. Perchè TUTTI non possono contribuire a questa grande missione? cordialmente
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Purtroppo, con i tempi che corrono, la gente non si fida più di nessuno, e allarmata dai finti tecnici dell'enel, dell'acqua, del gas, del folletto... alla fine non si fidano nemmeno dei tecnici del catasto VERI! Quindi, non perfettamente consci dell'utilità delle nostre operazioni, e sopratutto del fatto che NESSUNO DI NOI VA NEL CORTILE PER RUBARE, con i tempi che corrono, non hanno molto piacere che qualcuno bazzichi per la corte... Cioè in un certo senso, io pure li capisco... Infine, vorrei sapere quanti su questo forum hanno provveduto a chiamare i carabinieri, quando il proprietario del fabbricato non collaborava, e in quanti piuttosto hanno preferito istituire un nuovo vertice, o effettuare sole letture angolari da due stazioni differenti, collegate tra loro... (in tutta sincerità, non so nemmeno se i carabinieri escono dalla caserma per queste bazzeccole, e inoltre non so nemmeno se loro sono a conoscenza della normativa catastale, che impone l'assenso all'ingresso nelle proprietà... :? :roll: )
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"malteser" ha scritto: Purtroppo, ............. Cioè in un certo senso, io pure li capisco... Infine, vorrei sapere quanti su questo forum hanno provveduto a chiamare i carabinieri, .......... :roll: ) Salve La nostra atività è piena di Purtroppo.... Infatti, molte volte, vorrei conoscere la faccia di quell'Imbecille che ha posizionato il PF all'interno di una proprietà privata, inaccessibile, e pure con un proprietario intrattabile. Basta guardare le monografie che ci ritroviamo. Purtroppo........ in moltissimi casi la colpa è nostra. cordialmente
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Salus vobis. Il proprietario andrebbe edotto che il suo fabbricato non sarebbe comunque più misterioso del segreto di Pulcinella (come è giusto che sia): fagli vedere tutti i GIS in rete, le aerofoto, le ortofoto, google earth e connessi, le fotoidentificazioni catastali, la trasmissione delle planimetrie al Comune ed il loro utilizzo per la TARSU e per la conformità urbanistica... Alle brutte, due chiodi rintracciabili a buona distanza ed un piccolo listato da distribuire ai tecnici interessati.
|
|
|
|

geommax
Iscritto il:
24 Febbraio 2005
Messaggi:
395
Località
Trodica di Morrovalle, (MC)
|
è vero Dioptra, la nostra professione è fatta di troppi... purtroppo. La norma c'è, le circolari catastali sono leggi e i carabinieri servono per farle rispettare, bene! Ma vorrei sapere quanti, sono nella possibilità di avvisare, almeno 7 giorni prima, che dovrà accedere nella proprità privata altrui, per battere un PF, spiegando tutte le motivazioni??? Penso che una maggiore professionalità nell'istituire i PF e/o annullare/istituire nuovi PF, sia la cosa migliore e più ovvia. Come pure, a mio parere, sia ormai tempo e necessità, se non è troppo tardi, di rivedere tutta la modalità dell'istituzione e conservazione dei PF, integrandoli il più possibile, con quanto già esistente, vedi capisaldi IGM, CTR e quant'altro già realizzato. E comunque usare il più possibile elementi o spigoli, posti su edifici pubblici, su spazi aperti al pubblico, su elementi rintracciabili senza la solita caccia al tesoro. Vengo proprio da due rilievi dalle mie parti, dove conincidenza, in ognuno viene cancellato il pf posto su chiese di campagna, edifici ottimali e di sicura conservazione nel tempo, dove per situazioni di mero comodo, è stato portanto il PF su edifici privati, chiusi da recinzione e non accessibili in quel momento, per assenza del propritario. Per cui neanche i carabinieri potevano essere utili, ma solo la lettura senza prima della stazione totale. Non sto a discutere sulla situazione di comodo, sennò mi incazzo è il laser, lo useri sui firmatari della monografia, collimando perfettamente le loro pupille, facendo anche un dritto e un rovescio..... Le regole servono ma il buon senso, funziona molto di più.... saluto
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12186
Località
-
|
"geommax" ha scritto: è vero Dioptra, la nostra professione è fatta di troppi... purtroppo. La norma c'è, le circolari catastali sono leggi e i carabinieri servono per farle rispettare, bene! Ma vorrei sapere quanti, sono nella possibilità di avvisare, almeno 7 giorni prima, che dovrà accedere nella propriEtà privata altrui, per battere un PF, spiegando tutte le motivazioni??? Penso che una maggiore professionalità nell'istituire i PF e/o annullare/istituire nuovi PF, sia la cosa migliore e più ovvia. Come pure, a mio parere, sia ormai tempo e necessità, se non è troppo tardi, di rivedere tutta la modalità dell'istituzione e conservazione dei PF, integrandoli il più possibile, con quanto già esistente, vedi capisaldi IGM, CTR e quant'altro già realizzato. E comunque usare il più possibile elementi o spigoli, posti su edifici pubblici, su spazi aperti al pubblico, su elementi rintracciabili senza la solita caccia al tesoro. Vengo proprio da due rilievi dalle mie parti, dove coinncidenza, in ognuno viene cancellato il pf posto su chiese di campagna, edifici ottimali e di sicura conservazione nel tempo, dove per situazioni di mero comodo, è stato pertanto istituito il PF su edifici privati, chiusi da recinzione e non accessibili in quel momento, per assenza del proprietario. Per cui neanche i carabinieri potevano essere utili, ma solo la lettura senza prima della stazione totale. Non sto a discutere sulla situazione di comodo, sennò mi incazzo è il laser, lo userei sui firmatari della monografia, collimando perfettamente le loro pupille, facendo anche un dritto e un rovescio..... Le regole servono ma il buon senso, funziona molto di più.... saluto Massimo! quanta veemenza! ma è giustificata! tu sai quanto tempo abbiamo perso per concordare con i rappresentanti della Ns AdT il regolamento per la istituzione dei PF, che fra l'altro lo pubblicai anche su questo sito (con tutte le tiritere che ne seguirono) sai quanto il tempo impiegato, poi ci ha portato a trovare l'optimum! però sai anche che, i primi a distruggere quello che fu un lavoro eccellente, furono proprio i s...... ( roditori ) che vivacchiano all'ombra del catasto! sai benissimo come questo s.... non sono stati perseguiti, per primi dai dirigenti succedutesi e da qualche altro che di questi s.... si servono!!!! ecc.. ecc... (boccaccia mia statti zitta!) e fra quelli che non fanno quanto necessario mi ci metto per primo io...... ma sai anche che non posso fare a vita il Don Chisciotte! cordialità
|
|
|
|

venturiniluciano
Iscritto il:
08 Novembre 2006
Messaggi:
779
Località
|
codice civile contro decreto ministeriale è materia per avvocati anzichè geometri mi chiedo velocemente....vabbè che mi autorizza il DM e se il proprietario si rifiuta?sono titolato nel rivolgermi a chi per poter entrare?presidente del proprio collegio di apprtenenza?dirigente agenziaterritorio provinciale? non vorrei fossimo di fronte come sempre a disposizioni belle da leggere... CLICCA QUI : navigando ho trovato questa... oppure QUI per un semplice riepilogo sco... apriamo una riflessione anche sul 846 ?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|