Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / parcella a dscrezione o no?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore parcella a dscrezione o no?

km

Iscritto il:
12 Ottobre 2007

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2009 alle ore 13:43

Cari colleghi,
dovrei redigere una parcella preventiva ad un ente pubblico e riguardante un rilievo topografico per la determinazione e la quantifacazione di un'area demaniale occupata, il lavoro comprende:

a)studio preliminare, acquisizione monografie dei punti stabili di riferimento (demanio marittimo), di orientamento esterno e di appoggio;

b)materializzazione dei punti di stazione, eventuale redazione di monografie;

c)poligonale di collegamento o dettaglio;

d) rilievo topografico per la determinazione dei punti di stazione e di dettaglio;

e) calcoli della superficie con distinzione della destinazione delle aree, tabella riepilogativa delle particelle occupate;

f) restituzione e formazione di cartografia numerica (scala 1:1000).

g) disegno su supporto adeguato.


Preciso che l'area è urbana ed ha una estensione di circa 4 ha ed io ho preventivato almeno 400 punti di battuta.

Posso redigere una parcella a discrezione? E comunque se vi è possibile mandatemi uno schema di una parcella per un intervento simile.

Inoltre 6.000 euro + tasse ed IVA vi sembra una richiesta esigua?


GRAZIE


P.S.: Vi ricordo che si tratta di un ente pubblico

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2009 alle ore 18:34

richiesta esagerata............... 8O 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosaca

Iscritto il:
13 Maggio 2004

Messaggi:
151

Località
Roma - lombotosco@gmail.com

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2009 alle ore 09:38

Forse ti riferisci alla gestione del SID tramite il Programma Do.Ri. per l'inserimento delle aree demaniali nell'archivio del Ministero della Marina ? e per il quale il manuale di istruzione è di oltre 250 pagine !!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

km

Iscritto il:
12 Ottobre 2007

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2009 alle ore 10:05

qualche altro suggerimento.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2009 alle ore 12:55

ciao km,

riscontrando il tuo invito x mp, ti diro' che il fatto di non rispondere al tuo post era voluto, nel senso che e' secondo me azzardato giudicare la valutazione di un qualsiasi lavoro, ancorche' complesso, in un forum mediante una descrizione che seppur dettagliata non puo' far rilevare ad esterni tanti particolari importanti:
quale strumentazione utilizzi, quali accorgimenti topografici, il rilievo deve avere anche valenza altimetrica, da quanti soggetti e' formata la squadra di rilievo, la morfologia del sito in oggetto, difficolta' particolari, quali caratteristiche e livello di informazione deve possedere l'elaborato cartografico richiestoti, cosa intendi per supporto adeguato...??

...forse potresti piu' efficacemente rivolgerti al tuo Collegio di appartenenza, ovvero al coordinatore della Commissione topografia e/o alla Commissione tariffa...

ciao e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

km

Iscritto il:
12 Ottobre 2007

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2009 alle ore 18:17

grazie geobax,
credo che il tuo sia un ottimo suggerimento ma volevo giusto qualche parere per farmi un'idea sull'entità della richiesta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

km

Iscritto il:
12 Ottobre 2007

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2009 alle ore 09:17

nessun'altro suggerimento.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

km

Iscritto il:
12 Ottobre 2007

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2009 alle ore 15:52

non c'è nessuno che dica la sua?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

km

Iscritto il:
12 Ottobre 2007

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2009 alle ore 17:18

non credevo di aver fatto una domanda tanto difficile....vorrei solo sapere come vi comportereste al mio posto, il rilievo è solo planimetrico e non altimetrico...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

km

Iscritto il:
12 Ottobre 2007

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2009 alle ore 10:05

ancora niente?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2009 alle ore 11:04

Trovo molto corrette le indicazioni di geobax.
Comunque, se vai sul sito del Collegio di Bologna, troverai un ottimo assistente.
Loro infatti hanno redatto una valida tariffa (x riferimento) per lavori catastali e topografici.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie