Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / obbligo presentazione planimetria e relativo onere
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore obbligo presentazione planimetria e relativo onere

molise

Iscritto il:
02 Gennaio 2009

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2011 alle ore 11:05

Pubblico quanto mi sta succedendo perchè possa essere d'aiuto a tutti:
Un cliente mi incarica di preparare i documenti per stipulare un atto notarile di un garage accatatastato, ma del quale non esiste la planimetria.
Nel frattempo entrano in vigore le leggi che impongono di allegare all'atto la dichiarazione che la planimetria esistente è conforme alla sistuazione dei luoghi, quindi bisogna presentare l'accatastamento.
Sia il proprietario, che l'acquirente, affermano di non voler pagare, perchè se avessi accellerato la pratica, l'obbligo di presentare in catasto la planimetria non ci sarebbe stato.
Visto la semplicità della pratica e la parentela che mi lega alle parti, sarei orientato a ridurre al minimo il costo o addirittura ad azzerarlo.

Voglio comunque spiegare loro che la situazione di un immobile accatastato "senza planimetria" non era comunque "a posto"!
E' giusto? E quali sono le leggi a supporto di questa tesi?
Grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2011 alle ore 13:19

"molise" ha scritto:
.... Sia il proprietario, che l'acquirente, affermano di non voler pagare, perchè se avessi accellerato la pratica,l'obbligo di presentare in catasto la planimetria non ci sarebbe stato.


Mi permetto di ricordare il:

Regio Decreto Legge del 13/04/1939 n. 652
Titolo del provvedimento:
Accertamento generale dei fabbricati urbani, rivalutazione del relativo reddito e formazione del nuovo catasto edilizio urbano.
(Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 108 del 06/05/1939)


convertito in:

Legge del 11/08/1939 n. 1249
Titolo del provvedimento:
Conversione in legge, con modificazioni, del R. Decreto-legge 13 aprile 1939-XVII, n. 652, riguardante l'accertamento generale dei fabbricati urbani, la rivalutazione del relativo reddito e la formazione del nuovo catasto edilizio urbano.
(Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 206 del 04/09/1939)

art. 3
Dichiarazione relativa agli immobili urbani.
Testo: in vigore dal 06/05/1939
L'accertamento generale degli immobili urbani e' fatto per unita' immobiliare in base a dichiarazione scritta presentata:
a) dal proprietario....

art. 4
Definizioni di immobili urbani.
Testo: in vigore dal 06/05/1939
Si considerano come immobili urbani i fabbricati e le costruzioni stabili di qualunque materiale costituite, diversi dai fabbricati rurali.

art. 5
Definizione di unita' immobiliare.
Testo: in vigore dal 06/05/1939
Si considera unita' immobiliare urbana ogni parte di immobile che, nello stato in cui si trova, e' di per se stessa utile ed atta a produrre un reddito proprio.

art. 6
Redazione della dichiarazione.
Testo: in vigore dal 06/05/1939 La dichiarazione di cui al precedente art. 3 deve essere redatta, per ciascuna unita' immobiliare, su apposita scheda fornita dalla Amministrazione dello Stato e presentata al podesta' del Comune ove l'unita' immobiliare e' situata, entro il giorno che sara' stabilito con decreto del ministro per le finanze.
La dichiarazione va estesa alle aree e ai suoli che formano parte integrante di una o piu' unita' immobiliari, o concorrono a determinarne l'uso e la rendita.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

molise

Iscritto il:
02 Gennaio 2009

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2011 alle ore 10:24

Grazie Dado.
Tutto quello che citi è importante, ma il proprietario dice:" l'immmobile è accatastato, anche se la planimetria non c'è e, prima di luglio, avrei potuto fare l'atto anche in assenza di planimetria!"
...Che dire ?!?!?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2011 alle ore 10:33

Ho ritrovato questo Post:

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

con indicazioni sull'obbligatorietà di presentazione della Planimetria, nei casi che questa sia mancante.
Mi sembra non ci siano possibilità di ... "svicolare"
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2011 alle ore 10:55

"molise" ha scritto:
Pubblico quanto mi sta succedendo perchè possa essere d'aiuto a tutti:
Un cliente mi incarica di preparare i documenti per stipulare un atto notarile di un garage accatatastato, ma del quale non esiste la planimetria.
Nel frattempo entrano in vigore le leggi che impongono di allegare all'atto la dichiarazione che la planimetria esistente è conforme alla sistuazione dei luoghi, quindi bisogna presentare l'accatastamento.
Sia il proprietario, che l'acquirente, affermano di non voler pagare, perchè se avessi accellerato la pratica, l'obbligo di presentare in catasto la planimetria non ci sarebbe stato.
Visto la semplicità della pratica e la parentela che mi lega alle parti, sarei orientato a ridurre al minimo il costo o addirittura ad azzerarlo.

Voglio comunque spiegare loro che la situazione di un immobile accatastato "senza planimetria" non era comunque "a posto"!
E' giusto? E quali sono le leggi a supporto di questa tesi?
Grazie!



Non so in che periodo sia stata presentato l'accatastamento del bene.
Comunque, molto tempo fa, gli accatastamenti venivano eseguiti direttamente dall'uffico tramite sopralluogo e, nonostante la mancanza della planimetria, veniva proceduto al classamento dell'immobile sempre d'ufficio. Nell'ufficio della mia provincia vi sono in archivio le pratiche di classamento sottoscritte dal tecnico dell'ufficio senza l'ausilio della planimetria.
Dico questo perchè, in questo caso, non c'è l'obbligo di presentazione della planimetria dell'immobile che non sia modificato, e la rendita è sicuramente regolare perchè individuata dall'ufficio stesso.
Oggi, però, che si va a stipulare un atto, è sicuramente opportuno, per le dichiarazioni che si vanno a sottoscrivere, avere la planimetria catastale, ma questa incombenza non può essere addossata come responsabilità al tecnico per nessun motivo, e purtuttavia c'è oggi la possibilità di fornire planimetria catastale mancante con specifica causale DOCFA, proprio anche per questi casi, ed è la procedura da consigliare assolutamente.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie