Forum
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"geocinel" ha scritto: L'idea del PAC non sarebbe male, sono d'accordo con Ezio e con chi la propone. Secondo me però per essere giusta ed equa dovrebbe funzionare tipo la patente a punti, anche per evitare le distorsioni a cui alludevano enricop e geommax. Inizialmente si da a tutti e dopo si cominciano a togliere i punti in base alle fesserie che uno fà. Quando uno non ha più punti non presenta più o viene sospeso per 3 anni dalla presentazione. Così forse potrebbe funzionare. Saluti Scusate questo mio intervento al volo! non sono d'accordo ad inserire questo PAC per il semplice motivo: - già le normative catastali sono tante, troppe, e scarsamente conosciute anche ad alcuni tecnici catastali, per non dire poi di colleghi che hanno sì e no superato l'esame di stato , poi hanno fatto un praticantato stiracchiato, poi hanno superato con molta fatica l'esame di abilitazione alla professione, spesso sostenuto con superficialità! - cominciamo ad essere seri ed applicare la normativa in vigore, che è poderosa ! - esigiamo che venga fatto un testo unico, con la raccolta circostanziata e snella delle normative valide ed eliminando tutti gli orpelli inutili! - applichiamo le regole che ci sono! - facciamole applicare da tutti! - denunciamo pubblicamente ogni sopruso od elusione! - facciamo in modo tale che chi ha sbagliato venga punito in conseguenza: --> se l'errore è dovuto a svista si dia una punizione adeguata! --> se l'errore è dovuto a negligenza o altro fatto grave, si dia una congrua sospensione! --> se c'è reiterazione ci sia la espulsione. Per il resto sono d'accordo con Carlo e gli altri : OCCORRE RIFONDARE IL CATASTO SU BASI MODERNE E PIU' COMPRENSIBILI! pertanto sottoscrivo il suo manifesto, con riserva di dedicare in futuro un pò di tempo in più! cordialità
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
Non più di una quindicina d'anni fa, discutendo di innovazioni e di miglioramenti con i dirigenti dell'Ufficio della mia provincia, non ricordo chi se ne uscì con una immagine che vi ripropongo: rinnovare il Catasto in Italia è come pensare di sostituire gli pneumatici ad un'automobile in movimento. La proposta di Carlo Cinelli è ancora più rivoluzionaria: perchè non cambiare del tutto l'automobile? Egli, che è temerario, la ripropone e devo dire che adesso, rileggendola per la 16^ volta, l'ho capita arrivando alla conclusione che si può fare. Non è facile, non sarà immediata ma si può fare. Salgo pure io sul carro degli utopisti e chiedo: Capitano, mio capitano, qual'è la prossima fermata?
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
"rubino" ha scritto: Non più di una quindicina d'anni fa, discutendo di innovazioni e di miglioramenti con i dirigenti dell'Ufficio della mia provincia, non ricordo chi se ne uscì con una immagine che vi ripropongo: rinnovare il Catasto in Italia è come pensare di sostituire gli pneumatici ad un'automobile in movimento. La proposta di Carlo Cinelli è ancora più rivoluzionaria: perchè non cambiare del tutto l'automobile? Egli, che è temerario, la ripropone e devo dire che adesso, rileggendola per la 16^ volta, l'ho capita arrivando alla conclusione che si può fare. Non è facile, non sarà immediata ma si può fare. Salgo pure io sul carro degli utopisti e chiedo: Capitano, mio capitano, qual'è la prossima fermata? Occhio che la frase "si può fare" negli ultimi tempi non ha portato molto bene a chi l'ha utilizzata, propongo di cercare un altro slogan ...... buon lavoro
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"rubino" ha scritto: Non più di una quindicina d'anni fa, discutendo di innovazioni e di miglioramenti con i dirigenti dell'Ufficio della mia provincia, non ricordo chi se ne uscì con una immagine che vi ripropongo: rinnovare il Catasto in Italia è come pensare di sostituire gli pneumatici ad un'automobile in movimento. La proposta di Carlo Cinelli è ancora più rivoluzionaria: perchè non cambiare del tutto l'automobile? Egli, che è temerario, la ripropone e devo dire che adesso, rileggendola per la 16^ volta, l'ho capita arrivando alla conclusione che si può fare. Non è facile, non sarà immediata ma si può fare. Salgo pure io sul carro degli utopisti e chiedo: Capitano, mio capitano, qual'è la prossima fermata? Nonostante tu ironizzi non dici mai cose banali. Quando ho buttato giù quell'idea, nonostante l'abbia fatto in tre ore, è stata frutto di anni di pensieri e riflessioni al riguardo. Ho cercato di valutare quasi tutto (cosa non facile) e comunque ritengo che l'importante sia il nocciolo della questione. Quello bene o male è un progetto da eseguire per gradi e negli anni. Oggi in ciò che facciamo e come stiamo andando avanti c'è la dimostrazione che il progetto non esiste. Ciao Carlo
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|