1 - la dichiarazione di successione
la successione si apre al momento della morte.
se il defunto non ha predisposto un testamento gli eredi, i legatari, i tutori o i curatori dell'eredità, gli esecutori testamentari o le persone che per effetto della dichiarazione di morte presunta dell'erede sono immessi nel possesso dei beni sono tenuti a presentare la dichiarazione di successione entro dodici mesi dalla data del decesso all'ufficio del Registro competente in base all'ultima residenza del deceduto.
"Sono esonerati dalla presentazione il coniuge o i parenti in linea retta se la successione non comprende beni immobili e diritti reali immobiliari e se il valore globale dell'asse ereditario lordo (cioè il valore complessivo dei beni e dei diritti caduti in successione) non supera Euro 25.823.
Qualora il de cuius lasci in eredità depositi presso Banca e/o poste, questi ultimi sono tenuti a richiedere agli eredi copia della dichiarazione di successione prima di mettere a disposizione le somme depositate.
Nel caso gli eredi non siano tenuti alla presentazione della dichiarazione di successione gli eredi firmeranno apposita dichiarazione, saranno comunque tenuti a dimostrare la loro qualità di eredi.
2 - tabella di calcolo delle imposte di successione:
chiedo anticipatamente scusa ma nell'anteprima lo vedevo"a tabella" invece poi nel post è diverso.... grado di parentela FRANCHIGIA IMPOSTA
coniuge/figli e parenti
in linea retta 1.000.000 € 4%
fratelli e sorelle 100.000 € 6%
altri parenti fino a 4°grado
e affini fino a 3° nessuna franchigia 6%
tutti gli altri soggetti nessuna franchigia 8%
portatori di handicap
(legge 104) 1.500.000 € in base a parentela
da notare che le franchigie sono calcolate sulle singole quote di eredità spettanti agli eredi, non sul patrimonio complessivo, le %per l’eventuale pagamento dell’imposta vengono applicate sul valore eccedente la franchigia.
Altre imposte sui beni immobili:
IMPOSTA IPOTECARIA 2%valore immobili imp. minima 168 €
IMPOSTA CATASTALE 1%valore immobili imp. minima 168 €
Tassa ipotecaria 35 €/conservatoria
Imposta di bollo 59 €/conservatoria
per quanto riguarda le abitazioni c.d. "prima casa", per condizioni, requisiti e modalità vedasi apposita FAQ
Per figli, discendenti e coniuge i trasferimenti di aziende, quote sociali ed azioni sono esenti sia dall’imposta di successione che da quelle ipotecarie e catastali, secondo determinate condizioni.
Sono altresì esenti i titoli di stato, le polizze vita ed i trasferimenti di veicoli iscritti al PRA.