Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Nullo il contratto preliminare di un immobile non ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Nullo il contratto preliminare di un immobile non in regola

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2013 alle ore 11:47

È nullo il contratto preliminare di vendita di un immobile che non sia in regola dal punto di vista urbanistico.

Cassazione civile Sentenza 17/10/2013, n. 23591

Con la segnalata sentenza la Suprema Corte è tornata ad occuparsi della importante questione della rilevanza della normativa urbanistica pubblicistica sulla contrattualistica intercorrente tra i privati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2013 alle ore 16:25

Ho trasferito nelle GUIDE la notizia, che credo possa essere di utilità a molti.

Anzi, ho inserito la copia integrale nella

NORMATIVA CATASTALE --> SENTENZE , qui:

www.geolive.org/normativa/sentenze/2013/

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lzzlcn

Iscritto il:
22 Luglio 2008

Messaggi:
222

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2013 alle ore 17:50

Salve a tutti,

approfitto del post per chiedere se qualcuno conosce la normativa o come procedere nel caso in cui un Comune durante lavori di trasloco, smarrisca tutta la documentazione prodotta per una concessione edilizia.

Il proprietario del fabbricato non ha mai ritirato il certificato pur avendo prodotto tutta la documentazione e pagato tutti gli oneri.

Oggi serve il certificato per un atto di vendita, ma il Comune se ne lava le mani dichendo che la pratica è andata persa e di non poter procedere al rilascio.

Ringrazio chiunque abbia suggerimenti in merito.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2013 alle ore 18:18

E' una cosa molto strana, e penso che con il buon senso tutto è risolvibile, del resto il trasloco il comune mica l'ha fatto fare a qualche analfabeta!

Le autocertificazioni supportate da copia della denuncia formale di smarrimento, penso che ancora valgono! Ma il tecnico direttore dei lavori, proprio non ha nulla? eppure dovrebbe averle e provvedere!

o no?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2013 alle ore 18:31

Salve

Primo fai una richiesta scritta e formale del certificato al Comune, il quale ha l'obbligo di darti una risposta scritta entro trenta giorni. Una volta ottenuta la risposta procedi come ti suggerisce giustamente geoalfa con autocertificazione.

Credo sia l'unica via percorribile.

Saluti cordiali



P.S.: ecco perchè certe amministrazioni vogliono l'invio delle pratiche tramite PEC, perchè resta sempre e comunque traccia nella rete.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2013 alle ore 20:25

Asolutamente nessuno può rilasciare, autocertificandola, una concessione edilizia sostituendosi al Sindaco o suo delegato.

Si può autocertificare lo smarrimento ma l'autocertificazione non può sostituirsi al titolo legittimante. Poi se uno la cerca vuol dire che non l'ha vista e quindi cosa può autodichiarare, cose che non conosce?

Comunque la domanda non è completa. Quale tipo di certificato è richiesto per l'atto di compravendita? Forse non è la concessione edilizia.

Sui documenti della concessione, ha ragione Geoalfa, bisognerebbe cercare qualcuno che potrebbe averli. Il proprietario, l'impresa, il progettista, il direttore dei lavori, altri Notai che sono intervenuti in precedenti atti di compravendita, nei contratti di mutuo per la costruzione del fabbricato, etc...

Scusate l'intrusione.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianni04

Iscritto il:
28 Luglio 2006

Messaggi:
469

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2013 alle ore 22:33

"geoalfa" ha scritto:
E' una cosa molto strana, e penso che con il buon senso tutto è risolvibile, del resto il trasloco il comune mica l'ha fatto fare a qualche analfabeta!

Le autocertificazioni supportate da copia della denuncia formale di smarrimento, penso che ancora valgono! Ma il tecnico direttore dei lavori, proprio non ha nulla? eppure dovrebbe averle e provvedere!

o no?



Gianni, ho letto e riletto il tread e sono arrivato alla conclusione che, probabilmente, sei stato mal compreso, infatti quello che tu penso presupponi è che di fronte alla irreperibilità degli originali, una volta che il comune certificherà l'evento si potrà autocertificare che la costruzione è stata edificata nel rispetto delle autorizzazioni rilasciate!


Però è anche vero che mi sembra assurdo che fra tante persone coinvolte non si trovi colui che è in possesso almeno di una copia.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianni04

Iscritto il:
28 Luglio 2006

Messaggi:
469

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2013 alle ore 22:44

"geoalfa" ha scritto:
È nullo il contratto preliminare di vendita di un immobile che non sia in regola dal punto di vista urbanistico.
Cassazione civile Sentenza 17/10/2013, n. 23591
Con la segnalata sentenza la Suprema Corte è tornata ad occuparsi della importante questione della rilevanza della normativa urbanistica pubblicistica sulla contrattualistica intercorrente tra i privati.



perché non vi sembra logica la sentenza, che si è sbandato e andati fuori strada?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2013 alle ore 07:43

Grazie Gianni e ben tornato!

SI' la sentenza è logica e tanto logica che, secondo me, nnon c'era la necessità di fare una causa per arrivarci!

quello che è illogico è che lzzlcn ha inserito questa discussione su un argomento non proprio attinenete e soprattutto quello che ritengo non edificante che - a partire da me - abbiamo alimentato la discussione fino a far sparire il reale significato della segnalazione, per fortuna che l'ho inserita nella NORMATIVA --> SENTENZE ! (:< ??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2013 alle ore 15:47

"SIMBA64" ha scritto:
Salve

Primo fai una richiesta scritta e formale del certificato al Comune, il quale ha l'obbligo di darti una risposta scritta entro trenta giorni. Una volta ottenuta la risposta procedi come ti suggerisce giustamente geoalfa con autocertificazione.

Credo sia l'unica via percorribile.

Saluti cordiali



P.S.: ecco perchè certe amministrazioni vogliono l'invio delle pratiche tramite PEC, perchè resta sempre e comunque traccia nella rete.





Mi dispiace che sia snaturato l'oggetto e il titolo del post, ma per dover di chiarezza devo puntualizzare alcune cose per far comprendere meglio a tutti. Sono d'accordo con totonno che nessun certificato comunale può essere autocertificato dal privato, soprattutto una concessione edilizia che probabilmente deve ancora essere prodotta dal Comune. Ma io non stavo parlando di autocertificare quel documento, ma di dichiarare solo una situazione anomala, confortato anche dal fatto di avere magari la risposta scritta del comune.

Non è la prima volta che pongo quesiti al comune in tal senso, il comune mi risponde, come obbligo che sia, ed io non faccio nient'altro che dichiarare/certificare quanto il comune mi ha già risposto. E se poi il notaio ritterrà che sia sufficiente per una eventuale vendita del bene io mi ritengo apposto.

Questo era il senso del mio primo intervento.

Grazie dell'attenzione

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianni04

Iscritto il:
28 Luglio 2006

Messaggi:
469

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2013 alle ore 21:12

Caro omonimo chiamato geoalfa! ...... e ti pareva di raddrizzare il post nel canale iniziale in cui l'avevi indirizzato tu? ......

A me non sembra che..... l'argomento che lo ha deviato IzzIcn, e nonostante tu impropriamente e diversamente da quanto solitamente hai predicato per anni.... diffidando dal rispondere a post impropri.... ha tentato di chiudere ripristinando il tread nel corretto binario.... non ti hanno ascoltato!!! >)

e chi è che non ti ha ascoltato? .... il tuo pupillo simba84! .... bel ringraziamento!



carissimi saluti! domani vengo a disturbarti.... preparati!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2013 alle ore 21:40

Visto che in questa discussione si puó scrivere di tutto mi rivolgo a Stefano. Caro Stefano, che fortuna, ti hanno dato venti anni di meno. Buona serata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2013 alle ore 08:00

Gianni,

certo che Stefano, che stimo molto, avrebbe potuto facilmente evitare questa garbata (spero) tiratina di orecchi e spero che non sia alimentata ancora di più questa sterile discussione su un argomento diverso dall'oggetto, che mirava a ben altri epiloghi !!

ti ho risposto in altro messaggio, leggilo e a risentirci oggi, sul tardi

Gianni in arte geoalfa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2013 alle ore 08:50

Geoalfa,

la stima è reciproca, ho solo chiarito il senso del mio primo intervento.

Buona giornata lavorativa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

italiano
Mario Daverio

Iscritto il:
05 Marzo 2012

Messaggi:
797

Località
+41° 53' 46

Inviato: 28 Ottobre 2014 alle ore 19:22

Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
  1. Richiesto dall'autore
  2. Totalmente off-topic rispetto alla discussione
  3. Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
  4. Richiesta delle Autorità competenti.
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie