Autore |
Risposta |

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
Non è gente che "rientra nei ranghi", figuramoci in quelli immaginari di un altro forumista.
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
Ringrazio Geoalfa per le "qualità" descritte sul conto di DUCHESSA Ammiro Geoalfa al di la del faro e quasi ammiro Rubino al di qua del faro sempre "volatile" con i suoi interventi. Di entrambi ce ne bisogno. Di forumisti invece che pensano di essere integerrimi tecnici tutti di un pezzo con la puzza sotto al naso...forse non ce ne bisogno Buona giornata amici DUCHESSA N.B.se a dire di Geoalfa, DUCHESSA ha attinenza con CATONE e quindi con ZAPATA e DIOPTRA...conseguenza logica il forum avrebbe figure interessanti da (diciamo) valorizzare. Bene sono contenta. Dico che Geoalfa ha "fiuto" e siccome leggo spesso anche i sui interventi, direi che è anche preparato.
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
Amici, udite udite, alla direzione centrale i tecnici dell'agenzia stanno preparando l'equazione che darà vita al famoso algoritmo da utilizzare ai fini della determinazione della nuova rendita catastale. Si intravedono segnali di fumo a via Leopardi per i cervelli matematicamente sotto pressione. Dalla spremitura uscirà una specie di numero magico chiamato algoritmo (che parolone!) che poi sarà validato dalle n. 103 commissioni censuarie. Per tutto questo spreco di energie la sottoscritta inneggia alla nuova riforma del catasto con un (consentitemi) evviva seguito da un.... Prrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr Buona serata a tutti DUCHESSA fonte:... www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/...
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
Fonte . ...."l'algoritmo elaborato per il calcolo della rendita si baserà sull'effettiva metratura dell'immobile. Si terrà anche conto di una serie di variabili (presenza di scale, anno di costruzione, numero piani, esposizione e localizzazione) in grado di definire l'effettivo valore dell'immobile, rendendolo più attinente possibile al prezzo di mercato... Dal 1 marzo 2015 verranno intanto forniti nuovi meccanismi di calcolo che terranno conto del valore di mercato, archiviando definitivamente i vecchi sistemi che si basano sulle zone censuarie e sulle categorie catastali (A1, A2...), sostituendolo con un nuovo sistema suddiviso in classi: abitazioni, attività produttive e immobili ad uso sociale..." Amici, qualcuno è in grado di spiegare come faranno a via Leopardi e dintorni a ricavare le variabili (scale, accessori, anno di costruzione, tipologia, esposizione, metratura ecc.) da tutte le vecchie planimetrie (ante anni '70) che rappresentano circa 80 % del patrimonio catastale ? e da tutte quelle scartoffie di planimetrie spesso illeggibili o scambiate con altre ? E poi vogliamo mettere anche i piccoli ampliamenti ? E terrazzi e balconi e tettoie e gazebi eccetera ? come saranno calcolati ? Boh ! Discussione interessante buona giornata a tutti DUCHESSA
|
|
|
|

LOGICA
Iscritto il:
12 Novembre 2014 alle ore 23:14
Messaggi:
84
Località
Piove di Sacco
|
Salve E DOCFA che fine farà? LOGICA
|
|
|
|

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
Se tanto mi da tanto, il docfa non si farà più, quando tutto sarà a regime.
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
Se davvero il megacensimento richiede misure reali e altri dati caratteristici desumibili solo da sopralluogo servirà molta forza lavoro.... Appalteranno a qualche società che sottopagherà i "misuratori" oppure ricordate la collaborazione gratuita che molti colleghi hanno prestato per i fabbricati fantasma ?
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
Caro ULI, oltre alle superfici reali, se le "variabili" da prendere in considerazione sono diverse non è possibile fare tutto d'ufficio e a tavolino...condivido che servirà molta forza lavoro e una verifica sul posto immobile per immobile. Appaltare all'esterno sembra una cosa non fattibile per 66 milioni di immobili, a parte i costi immani le società esterne impiegherebbero minimo 30 anni. La strada maestra sono i tecnici esterni Comunque questi diavoli burocrati e politici sono capaci di inventarsi le cose impossibili buona serata a tutti DUCHESSA
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
Amici, su alcuni siti web si parla di:... ...la Proposta metodologica per la revisione degli estimi dei fabbricati elaborata dal CNGeGL: una sorta di documento open source pronto ad accogliere le riflessioni e le integrazioni che ciascun partecipante riterrà utile apportare, secondo un’autentica logica di servizio... Qualcuno per contribuire a " un’autentica logica di servizio" è in possesso di questo... documento open source ? Se si, potrebbe pubblicarlo su questo forum ? Grazie Amabili salutui a tutti DUCHESSA
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Ciao Marchesa L'ing. Selleri nel convegno a Rovigo del 19.12.2014 ha detto di rimboccarci le maniche che con la riforma del catasto di sicuro si creerà nuovo lavoro per i professionisti del ramo catastale. Ha detto che il lavoro sarà paragonabile ad il primo condono del 1985, me lo auguro con tutto il cuore. Saluti cordiali
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
Pubblicato ieri in GU il decreto sulle commissioni censuarie e dintorni Testo:... www.leggioggi.it/wp-content/uploads/2015... Così inizia il nuovo caos all'italiana cancellato 30 anni fa Speriamo in qualcosa di utile e serio per la categoria (oramai alla canna) nel prossimo decreto Amabili saluti a tutti DUCHESSA
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
La perizia dell’Ufficio Tecnico Erariale (Ute) che ha rettificato o rettificherà il valore di un immobile, secondo quanto prevede la riforma del Catasto, potrà essere contestata con perizia di parte. Lo stabilisce una sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Roma (sent. n.5900/14) che, sulla base di una perizia di parte più dettagliata, ha sconfessato l’Ute. Chi non è convinto della rivalutazione catastale del proprio immobile può ricorrere alla Commissione Tributaria. Potrà farlo con la perizia di un geometra, o di un altro esperto autorizzato, che indichi il valore finale dell’immobile. La Cassazione, con una sentenza del 2014, aveva già anticipato questo stesso principio: poiché dinanzi al giudice tributario l’amministrazione finanziaria è sullo stesso piano del contribuente, la relazione di stima di un immobile, redatta dall’Ufficio tecnico erariale costituisce una semplice perizia di parte, alla quale, può essere attribuito il valore di atto pubblico soltanto per quel che concerne la provenienza, ma non anche per quel che riguarda il contenuto. Saluti DUCHESSA
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
Alcune anticipazioni sul secondo decreto attuativo in arrivo su riforma catasto.... cosa accade per le unità senza planimetria - per quanto riguarda le unità senza planimetria verrà determinata una superficie catastale convenzionale moltiplicando il numero dei vani per un parametro di conversione variabile in base alla categoria. spetterà poi al proprietario segnalare eventuali divergenze i proprietari trasmetteranno le informazioni - sarà possibile anche per i proprietari degli immobili a destinazione ordinaria trasmettere online alle entrate e ai comuni le informazioni sui propri immobili, tramite una specifica modulistica realizzata dall'agenzia delle entrate. quest'ultima potrà inviare questionari via internet ai proprietari e agli amministratori di condominio. si tratta di un ingresso ufficiale delle nuove tecnologie nella riforma La superficie media catastale a vano per unità ordinarie (abitazioni) = mq. 21 assegnata direttamente dall'ufficio per planimetrtie mancanti o non utilizzabili Aggiornamento "dinamico" ogni cinque anni delle rendite Rettifiche e reclami Il proprietario dell’immobile, qualora rilevi significative differenze tra il valore presunto e il valore reale dell’immobile, potrà non solo compilare il questionario dell’Agenzia delle Entrate ma anche trasmettere sia all’Agenzia delle Entrate che al proprio comune di residenza le informazioni sui propri beni, attraverso una specifica modulistica. Quando il nuovo valore dell’immobile sarà determinato dal catasto, avverrà una pubblicazione sull’Albo Pretorio e anche il proprietario dell’immobile riceverà un’apposita comunicazione tramite PEC. Anche a questo punto sarà comunque possibile avanzare un reclamo relativo all’erronea valutazione del proprio immobile: Prima dovrà essere tentato il reclamo amministrativo che darà luogo a una mediazione con l’Agenzia dell’Entrate; nel caso in cui questa strada non porti a risultati apprezzabili, il proprietario dell’immobile potrà comunque presentare un ricorso press la Commissione Tributaria Provinciale; Il giudice sarà chiamato a valutare sia l’attribuzione della rendita che le contestazioni avanzate sulle caratteristiche specifiche dell’unità immobiliare. Amici seguite con attenzione l'argomento Amabili saluti a tutti DUCHESSA
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
E dove sta scritto? Per favore, citare la fonte delle informazioni inserite.
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
Rubi, Rubi... sempre tu ...come S.Tommaso Abbi fede Cosa credi che gli amici del forum sono tutti sciagurati e infedeli ? Su dai...non fare il biricchino Fonte:... reali dominii sulla punta del faro Amabili saluti DUCHESSA
|
|
|
|