Accedi al portale - Non fai parte della nostra community?Registratiè gratis!
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.
la festa dei 130 anni è oggi...è scritto anche sulla Home di questo sito
comunque non mi hai risposto sulla ...Proposta metotologica del CNGeGL...di cui sopra
Siccome le cose potrebbero essere cambiate causa "ripartenza" iter della riforma...non sarebbe oppurtuno mandare segnali di fumo ai Vertici, visto che qualche giorno fa proprio il neo Presidente nazionale ha detto che la Riforma deve partire dalle indicazioni dei Cittadini ???! quindi anche dei GEO iscritti ??
Cari Goffredo, Settimio, Alfonso e compagnia cantante
E' giusto e normale che ci preoccupiamo, in questo momento particolare, della Riforma intesa dal punto di vista estimativo; nella speranza che questa possa portare nuova linfa e lavoro alla nostra categoria che più di tutte è deputata e preparata ad affrontare la tematica.
E' giusto e normale.
Vorrei però aggiungere una mia preoccupazione, un po' più asettica.
Dal Catasto, dalle riforme, dagli interessi dell'Agenzia delle Entrate sono scomparsi il Catasto Terreni e la Cartografia.
Ci si rinvolge, nelle mostre e nella "pubblicità", delle vecchie mappe, delle biciclette modello Torpado che sono servite per gli spostamenti nei rilievi, degli strumenti che sono serviti alla formazione ecc.
Ma risorse al miglioramento e al mantenimento della Cartografia?
E' giusto che la nostra Categoria assista immobile e silenziosa?
Buongiorno. La cartografia, caro Carlo, come sai è stata la prima componente a cui hanno fatto la festa, seguita dall'estimo. Abbiamo visto solo due segnali di interesse verso il settore cartografico: uno fu l'accordo di collaborazione con l'IGM che andava letto, secondo me, più come una richiesta di aiuto che come base di un tangibile e immediato beneficio: che frutti ha dato? Boh o nessuno. Da questa considerazione possiamo leggere il secondo segnale: siamo alla commemorazione del Catasto attraverso la cartografia, visto che agli eventi, l'elemento mappa viene mostrato come reperto archeologico. La nostra categoria avrebbe dovuto fare ben altro, e anche di questo abbiamo discusso 100 volte e siamo ancora qui e non succederà niente fin che quei segnali di fumo ai vertici che auspica duchessa non verrano da una ipotetica piazza geometrica. Per esempio, oggi hai speranza che qualcuno del CNG parli della tua preoccupazione?
Non so se la prossima volta interverrò su questi temi: rileggo quello che ho scritto e non mi riconosco perchè tutto sa di rassegnazione. Oltretutto sono parole che non aggiungono niente di nuovo a quanto già sappiamo e ci siamo detti, e ma non riesco a trovare una soluzione, a formulare una proposta.
P.S.: digli a duchessa che la festa si doveva fare il 1° marzo, perchè in quel giorno del 1886 veniva promulgata la Legge 3862, istitutiva del Catasto. Fu scritto, con maggiore tempismo, qui: www.geolive.org/forum/altro/dopolavoro-t...
iniziamo col dire che un catasto ordinato deve avere in primis cartografie e planimetrie degli immobili aggiornate fedeli precise e possibilmente quotate (le planimetrie delle u.i.) con indicazioni precise delle superfici utili (togliendo quell' indecente inglobamento dei muri)
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.