Forum
Argomento: Nota prot. 38500 del 04-06-2020 (chiarimenti circ.2/E - 2016)
|
Autore |
Risposta |

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
Buonasera. Avete notizie dell'applicazione di questa "nota"?
|
|
|
|

apilo
Iscritto il:
09 Novembre 2006
Messaggi:
1
Località
|
giusto oggi mi hanno respinto un docfa variazione per diversa distribuzione degli spazi interni con la seguente causale: " DAL 1 LUGLIO I LOCALI ACCESSORI NON COMUNICANTI DIRETTAMENTE CON I VANI PRINCIPALI DEVONO ESSERE ACCATASTATI AUTONOMAMENTE" Direzione Provinciale di Parma Ufficio Provinciale - Territorio...temo mi toccherà aggiungere la causale divisione e fare la seconda planimetria....in teoria a rigor di logica visto che creo un nuovo subalterno mi toccherebbe pure rifare l'elaborato planimetrico
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
"apilo" ha scritto: giusto oggi mi hanno respinto un docfa variazione per diversa distribuzione degli spazi interni con la seguente causale: " DAL 1 LUGLIO I LOCALI ACCESSORI NON COMUNICANTI DIRETTAMENTE CON I VANI PRINCIPALI DEVONO ESSERE ACCATASTATI AUTONOMAMENTE" Direzione Provinciale di Parma Ufficio Provinciale - Territorio...temo mi toccherà aggiungere la causale divisione e fare la seconda planimetria....in teoria a rigor di logica visto che creo un nuovo subalterno mi toccherebbe pure rifare l'elaborato planimetrico Buongiorno. Puo' dirci se si tratta di una cantina o di una soffitta e come vi si accede? In quel Comune, ordinariamente, com'e' la situazione per questi accessori? Ha ricevuto comunicazioni (dal Collegio, ad esempio) che dal primo luglio cambiasse qualcosa per il censimento di queste unita'? Grazie.
|
|
|
|

Gaia_Allegr
Iscritto il:
26 Giugno 2015 alle ore 11:47
Messaggi:
9
Località
|
Anche a me è stato respinto un Docfa per la stessa motivazione sempre dall'ufficio di Parma. Io ho presentato un frazionamento tra unità immobliare piano terra e mansarda al piano secondo (è un F4 la devo frazionare per trasferimento di diritti). Nel mio caso l'accesso avviene da una scala comune. Avevo inserito l'elaborato planimetrico e l'elenco subalterni.
|
|
|
|

MaxGeoLive
Iscritto il:
08 Agosto 2020 alle ore 16:53
Messaggi:
1
Località
|
Salve sono al mio primo docfa per una variazione catastale. La pratica è stata respinta per il seguente motivo: ERRATA RAPPRESENTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE GRAFICA:in base alla nota n.223119 del 04/06/2020 della direzione centrale catasto, cartografia e pubblicità immobiliare dell'agenzia delle entrate e alla successiva nota n.17995 del 19/06/2020 dell'ufficio provinciale territorio di roma. Qualcuno sa dirmi quale sia il problema? Grazie.
|
|
|
|

Lambo
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
131
Località
|
Qualcuno ha capito qual'è il numero esatto di protocollo da citare, in merito alla nota del 04/06/2020? Alcuni riportano il n. 38500, altri il n. 223119. Qual'è quello esatto?
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"Lambo" ha scritto: Alcuni riportano il n. 38500, altri il n. 223119. Qual'è quello esatto? Normalmente nei rapporti con gli uffici ci si riferisce al prot. 223119, anche se la nota che si trova in internet riporta nella banda rossa in frontespizio il numero 38500, Mi pare di ricordare una discussione (che non ritrovo) dove alcuni autorevoli commentatori sostenevano la possibilità (ed io sono d'accordo con loro) di mantenere la cantina ancora annessa all'abitazione. Potreste aiutarmi a costruire una relazione di contrasto all'obbligo di stralcio che mi viene imposto nonostante le argomentazioni che ho già prodotto ? Qualcuno è già riuscito a mantenerle nella stessa scheda ? Grazie.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"samsung" ha scritto: "Lambo" ha scritto: Alcuni riportano il n. 38500, altri il n. 223119. Qual'è quello esatto? Normalmente nei rapporti con gli uffici ci si riferisce al prot. 223119, anche se la nota che si trova in internet riporta nella banda rossa in frontespizio il numero 38500, Mi pare di ricordare una discussione (che non ritrovo) dove alcuni autorevoli commentatori sostenevano la possibilità (ed io sono d'accordo con loro) di mantenere la cantina ancora annessa all'abitazione. Potreste aiutarmi a costruire una relazione di contrasto all'obbligo di stralcio che mi viene imposto nonostante le argomentazioni che ho già prodotto ? Qualcuno è già riuscito a mantenerle nella stessa scheda ? Grazie. Io quando ritengo che la cantina non vada scorporata relaziono in docfa e nelle annotazioni di invio della pratica. Sono dichiarazioni sotto la mia responsabilità di tecnico che ha effettuato il rilievo e sopralluogo e quindi ha tutti gli elementi per giudicare la situazione. Saluti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"totonno" ha scritto:
Io quando ritengo che la cantina non vada scorporata relaziono in docfa e nelle annotazioni di invio della pratica. Sono dichiarazioni sotto la mia responsabilità di tecnico che ha effettuato il rilievo e sopralluogo e quindi ha tutti gli elementi per giudicare la situazione. Daccordo. Nel secondo invio ho precisato bene le motivazioni per cui non andrebbe scorporata la cantina in Relazioe Tecnica. Mi è stato respinto nuovamente: hanno ripetuto che la circolare tal dei tali obbliga allo stralcio, come se quanto scritto non avesse rilevanza. Le difficoltà di accesso per via del covid mi impediscono di fare un salto a chiarire di persona il problema. Nel mio caso particolare tra l'altro la cantina che ha accesso da un luogo comune immette però in una pertinenza del'appartamento per cui non è possibile affittare ad un terzo la cantina in modo esclusivo senza perdere l'uso della lavanderia. Neppure venderla separatamente senza "obbligatoriamente" vendere anche la lavanderia nella quale il nuovo proprietario della cantina potrebbe entrare ed il proprietario dell'appartamento dovrebbe possedere le chiavi della cantina per entrare nella lavanderia. Dovremo cedere, visto che l'altra parte si comporta coem un muro di gomma ? Spero si capisca.
|
|
|
|

Lambo
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
131
Località
|
"samsung" ha scritto: "Lambo" ha scritto: Alcuni riportano il n. 38500, altri il n. 223119. Qual'è quello esatto? Normalmente nei rapporti con gli uffici ci si riferisce al prot. 223119, anche se la nota che si trova in internet riporta nella banda rossa in frontespizio il numero 38500, Appunto, dovendola citare in relazione, non so quale numero indicare, ma sarei propenso per il 38500 che è quello che si trova evidenziato in rosso scaricando la nota dal sito dell'AdE. In merito allo scorporo della cantina, riporto la mia esperieza relativa all'ufficio di Torino. Anche qui, per il classico alloggio posto in condominio, le cantine ed i solai accessibili solamente da vano scala comune, vanno staccate dall'alloggio e non c'è modo di fare diversamente. Per una semplice variazione interna, quindi, si è costretti a sopprimere il numero ed aggiornare l'elaborato planimetrico, magari di un fabbricato con molti piani, giusto per cambiare 2 numeri... Pertanto, più spese per il cliente e più lavoro (difficilmente retribuibile) per noi!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Lambo" ha scritto: "samsung" ha scritto: "Lambo" ha scritto: Alcuni riportano il n. 38500, altri il n. 223119. Qual'è quello esatto? Normalmente nei rapporti con gli uffici ci si riferisce al prot. 223119, anche se la nota che si trova in internet riporta nella banda rossa in frontespizio il numero 38500, Appunto, dovendola citare in relazione, non so quale numero indicare, ma sarei propenso per il 38500 che è quello che si trova evidenziato in rosso scaricando la nota dal sito dell'AdE. In merito allo scorporo della cantina, riporto la mia esperieza relativa all'ufficio di Torino. Anche qui, per il classico alloggio posto in condominio, le cantine ed i solai accessibili solamente da vano scala comune, vanno staccate dall'alloggio e non c'è modo di fare diversamente. Per una semplice variazione interna, quindi, si è costretti a sopprimere il numero ed aggiornare l'elaborato planimetrico, magari di un fabbricato con molti piani, giusto per cambiare 2 numeri... Pertanto, più spese per il cliente e più lavoro (difficilmente retribuibile) per noi! Non va bene. La nota è chiara e non può venire disapplicata dagli uffici locali. Denunciare alla direzione centrale l'illegittima attività dell'ufficio locale. Siamo noi che dichiariamo e ci assumiamo le responsabilità conseguenti. Il funzionario catastale che esamina la pratica NON è in grado dalla visione della planimetria di sapere se la cantina è commerciabile o meno, quindi nel respingere il docfa sta facendo una cosa contro le sue reali possibilità, perchè non conosce lo stato dei luoghi come il redattore del docfa. Una cosa così grave che va contro la nostra professionalità e il nostro lavoro di tecnici incaricati degli aggiornamenti catastali, va denunciata all'ufficio e anche al collegio di appartenenza. Saluti
|
|
|
|

Lambo
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
131
Località
|
"totonno" ha scritto: "Lambo" ha scritto: "samsung" ha scritto: "Lambo" ha scritto: Alcuni riportano il n. 38500, altri il n. 223119. Qual'è quello esatto? Normalmente nei rapporti con gli uffici ci si riferisce al prot. 223119, anche se la nota che si trova in internet riporta nella banda rossa in frontespizio il numero 38500, Appunto, dovendola citare in relazione, non so quale numero indicare, ma sarei propenso per il 38500 che è quello che si trova evidenziato in rosso scaricando la nota dal sito dell'AdE. In merito allo scorporo della cantina, riporto la mia esperieza relativa all'ufficio di Torino. Anche qui, per il classico alloggio posto in condominio, le cantine ed i solai accessibili solamente da vano scala comune, vanno staccate dall'alloggio e non c'è modo di fare diversamente. Per una semplice variazione interna, quindi, si è costretti a sopprimere il numero ed aggiornare l'elaborato planimetrico, magari di un fabbricato con molti piani, giusto per cambiare 2 numeri... Pertanto, più spese per il cliente e più lavoro (difficilmente retribuibile) per noi! Non va bene. La nota è chiara e non può venire disapplicata dagli uffici locali. Denunciare alla direzione centrale l'illegittima attività dell'ufficio locale. Siamo noi che dichiariamo e ci assumiamo le responsabilità conseguenti. Il funzionario catastale che esamina la pratica NON è in grado dalla visione della planimetria di sapere se la cantina è commerciabile o meno, quindi nel respingere il docfa sta facendo una cosa contro le sue reali possibilità, perchè non conosce lo stato dei luoghi come il redattore del docfa. Una cosa così grave che va contro la nostra professionalità e il nostro lavoro di tecnici incaricati degli aggiornamenti catastali, va denunciata all'ufficio e anche al collegio di appartenenza. Saluti Per cosa c'è scritto nella nota, siamo sicuri che sia una richiesta così assurda? Esempio concreto: Alloggio al quinto piano, con cantina al piano primo sotterraneo. A parer mio, leggendo le ultime disposizioni, il tecnico ha diritto a chiedere lo stralcio della cantina dall'alloggio, perchè essa è indipendente, in quanto potrebbe benissimo essere venduta o affittata a se stante. Questa divisione ovviamente si potrebbe fare solo all'occorrenza e questa è una palese procedura per risquotere più tributi, siamo d'accordo, però i burocrati che ci esaminano le pratiche, attenendosi alla mera lettura delle circolari, non sono sicuro che ci richiedano una cosa così illegittima. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Lambo" ha scritto:
Per cosa c'è scritto nella nota, siamo sicuri che sia una richiesta così assurda? Esempio concreto: Alloggio al quinto piano, con cantina al piano primo sotterraneo. A parer mio, leggendo le ultime disposizioni, il tecnico ha diritto a chiedere lo stralcio della cantina dall'alloggio, perchè essa è indipendente, in quanto potrebbe benissimo essere venduta o affittata a se stante. Questa divisione ovviamente si potrebbe fare solo all'occorrenza e questa è una palese procedura per risquotere più tributi, siamo d'accordo, però i burocrati che ci esaminano le pratiche, attenendosi alla mera lettura delle circolari, non sono sicuro che ci richiedano una cosa così illegittima. Saluti Lambo, "diritto" non è "dovere". Comunque questo concetto errato della commerciabilità delle cantine l'ho sentito anche da molti soggetti anche autorevoli. E'come se obbligassero a frazionare tutti i terreni perchè c'è la consuetudine a vendere porzioni di terreno nel territorio Italiano. Mai sentito più sciocchezze messe assieme così. Saluti
|
|
|
|

gio1978
Iscritto il:
16 Ottobre 2019 alle ore 15:16
Messaggi:
2
Località
milano
|
Ciao a tutti. il mio caso è il seguente: unità composta da pt con cantina non comunicante. si eseguono opere interne con variazione da A10 a A2 al pt. non conoscevo la nota quindi il mio docfa è stato rigettato. leggendo il blog e in parte (chiedo venia) la nota se ho capito bene devo redigere due docfa. variazione del piano terra (Errata indicazione della causale di dichiarazione della variazione: Usare la causale in altre: "FRAZ.CON CAMBIO DI DESTINAZIONE") senza inserire in pianta la cantina, una seconda dove accatasto la cantina con un suo sub, categoria ecc. per aggiornare l'elaborato planimetrico e l'elenco subalterni come devo fare? è una comunicazione che posso inserire in una delle due Docfa? si accettano rettifiche! grazie.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Scusa gio, il tecnico ti ha suggerito la causale migliore. Se ritieni di dover separare la cantina dall'appartamento, devi adottare la causale suggerita e compilare due mod 1NII con relative planimetrie, cioè nello stesso docfa tratti appartamento e cantina.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|