Forum
Autore |
multe per ritardato accatastamento fabbricati fantasma |

pite
Iscritto il:
17 Giugno 2003
Messaggi:
13
Località
donoratico
|
ad un mio cliente è arrivata adesso una multa per ritardato accatastamento di un fabbricato fantastama... DL 78/2010 legge 122/2010... ma trattasi di un fabbricato rurale di un imprenditore agricolo che ha tutti i requisiti per la ruralità.. ed ha fatto a suo tempo anche la dichiarazione relativa... dell'iscrizione dell'elenco dei fantasma non se ne è accorto e nel settembre 2011 gli ho fatto l'accatastamento dell'immobile per chiudere una pratica edilizia... la multa si riferisce in parte alla sanzione base, ridotta se paga entro 60 giorni, ed in parte agli oneri connessi alle attività dell'ufficio... non riducibile... ma io mi domando.. se ha ed aveva i requisiti per la ruralità... il termine per l'accatastamento dei fabbricati rurali non era il 30/11/2012? con che base mandano ora la sanzione? forse non hanno registrato la domanda per la ruralità?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geom.gal
Iscritto il:
09 Dicembre 2014 alle ore 22:31
Messaggi:
65
Località
Lombardia
|
Dalla visura sezione annotazioni vedi se è stata approvata la richiesta dei requisiti di ruralità e se così non dovrebbe pagarla la multa perché la data ultima 30.8.2012 fanno mettere qua nella mia provincia. Infatti appena successo a un mio cliente che non ha voluto accatastare nel 2011 hanno accertato tramite formazione di sub fittizzio con categoria d1. Ora ho fatto il docfa indicando data in cui è avvenuta la variazione 30.08.2012 e entro l'anno arriverà la sanzione circa 280€ mi hanno riferito. Vedremo
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
I fabbricati Fantasma non hanno nulla a che fare con i Fabbricati Rurali!!! (che non significa che le due cose possano coincidere) I fabbricati rurali che mantenevano i requisiti andavano denunciati entro il 30/11/2012 , vedi circolare 2/2012. Mentre i fotoidentificati andavano denunciati 31/08/2012 , vedi circolare 7/2011 (DL 78/2010). Per cui il tuo fabbricato e' un fotoidentificato, da quello che dici hai provveduto a regolarizzare il tutto prima della scadenza, dovresti aver "cancellato" anche i simboli che identificano un fabbricato fotoidentificato in mappa e avresti dovuto avvisare i clienti che per il lavoro già svolto dall'Agenzia sarebbe arrivato il conto! Come saprai il lavoro svolto dall'Agenzia per il volo dove e' stato rilevato il fabbricato e per l'attribuzione della rendita presunta, si paga e penso sia quello che e' arrivato ai tuoi clienti.....se avessi anche proceduto in ritardo alla presentazione della pratica del fotoidentificato allora sarebbero arrivate due sanzioni. Comunque non confondere fabbricto rurale con fotoidentificato sono due realta' diverse con date diverse e procedure diverse!! Saluti
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

pite
Iscritto il:
17 Giugno 2003
Messaggi:
13
Località
donoratico
|
"bioffa69" ha scritto: I fabbricati Fantasma non hanno nulla a che fare con i Fabbricati Rurali!!! (che non significa che le due cose possano coincidere) I fabbricati rurali che mantenevano i requisiti andavano denunciati entro il 30/11/2012 , vedi circolare 2/2012. Mentre i fotoidentificati andavano denunciati 31/08/2012 , vedi circolare 7/2011 (DL 78/2010). Per cui il tuo fabbricato e' un fotoidentificato, da quello che dici hai provveduto a regolarizzare il tutto prima della scadenza, dovresti aver "cancellato" anche i simboli che identificano un fabbricato fotoidentificato in mappa e avresti dovuto avvisare i clienti che per il lavoro già svolto dall'Agenzia sarebbe arrivato il conto! Come saprai il lavoro svolto dall'Agenzia per il volo dove e' stato rilevato il fabbricato e per l'attribuzione della rendita presunta, si paga e penso sia quello che e' arrivato ai tuoi clienti.....se avessi anche proceduto in ritardo alla presentazione della pratica del fotoidentificato allora sarebbero arrivate due sanzioni. Comunque non confondere fabbricto rurale con fotoidentificato sono due realta' diverse con date diverse e procedure diverse!! Saluti ho accatastato il fabbricato in data 19/09/2011 quindi prima del termine ultimo per i fabbricati fantasma del 31/08/2012... in visura c'è anche riportata l'annotazione della ruralità in data 10/10/2011 e comunque anche ai sensi del 2/2012 è precedente alla scadenza dei rurali fissata nel 30/11/2012 mi chiedono 258 euro x 3 unità immobiliari pari a 778 , ridotte ad 1/3 e quindi 259... più gli oneri relativi alle attività svolte dall'ufficio pari a 210 euro.. la multa si riferisce alla dichiarazione di nuova costruzione oltre i 30 giorni dal momento in cui la costruzione è divenuta abitabile.... a me non torna
|
|
|
|

MARTOFF
Iscritto il:
14 Luglio 2010
Messaggi:
3
Località
|
Salve mi intrometto nella discussione in quanto ho un caso simile e non vorrei aprire altro post inutilmente. Fabbricato mai dichiarato, elenco i vari step e poi elenco i miei dubbi. -è stata pubbliacata la particella con il per fabbr. mai dichiarato (al tempo il cliente aveva altro tecnico) e non si è provveduto all'accatastamento. -successivamente l'agenzia del territorio ha attribuito rendita presunta dopo sopralluogo e ha notificato al cliente la lettera con il consiglio di accatastare, l'ex tecnico ha presentato istanza che procedeva con l'accatastamento dopo ordine del cliente di procedere. -l'ex tecnico non ha mai provveduto all'accatastamento e non si è più visto. -"ieri" 10/03/2015 io ho accatastato l'immobile con la procedura dettata dalla circolare 7/2011. - Ad oggi, oltre agli oneri per il sopralluogo che mi sono già stati accennati da un tecnico ( 160,00 €), a quanto ammonta la sanzione per due u.i.u. che ho appena registrato?? - Il cliente ha la possibilità di rivalersi del ravvedimento? - Può in qualche maniera chiedere i "danni" all'ex tecnico che non ha adempiuto al suo compito? Grazie Marco
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
Per quanto ne so' gli oneri dovuti per il sopralluogo si aggirano tra i 400/500 euro, il ravvedimento operoso si puo' fare entro l'anno dalla data in cui avrebbero dovuto essere denunciati (31/08/2012), e comunque sempre contestualmente alla presentazione della pratica, per cui tu sei evidentemente oltre l'anno, e anche se non lo fossi, dici di aver gia' registrato le unita', per cui se potevi, avresti dovuto farlo in quell'occasione. Per cui la sanzione per ogni unita' e' la solita prevista per le denuncie tardive , che si aggira pertanto fra i 1032 e 8264 euro ad unita', non so quanto applica la tua Agenzia, la mia applica il minimo. (la sanzione una volta notificata e pagata entro i termini , viene ridotta). Saluti
|
|
|
|

MARTOFF
Iscritto il:
14 Luglio 2010
Messaggi:
3
Località
|
Si scusami per ravvedimento non intendevo quello richiesto durante la presentazione sapevo di non poterne usuffruire, intendevo le riduzioni che si possono applicare. Quindi mi conferma che le ipotetiche due sanzioni da minimo di 1032 possono essere ridotte se pagate entro i fatidici 60 giorni? Cmq mi è stata riferita dal tecnico incaricato ai procedimenti ancora in sospeso dei fabbricati mai dichiarati la somma di 160,00 €, anche se pure io avevo dei dubbi. Ti ringrazio per la tempestività. Cosa possono fare invece a riguardo dell'ex tecnico? Lasciando perdere avvocati e procedimenti simili in quanto il gioco poi non vale la candela. Possono richiedere che si avvii un procedimento tramite il proprio collegio ad esempio? Sincerramente non lo trovo proprio un comportamento adeguato abbandonare dei clienti da parte di un professionista, loro si affidano a noi in quanto avviamente non hanno basi in materia e dovremmo essere noi, visto che poi anche ci pagano, a ricambiare la loro fiducia eseguendo le pratiche nel loro interesse.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|