Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / MODIFICA CLASSAMENTO GIA' AGLI ATTI
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore MODIFICA CLASSAMENTO GIA' AGLI ATTI

GeomFDM

Iscritto il:
26 Ottobre 2007

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2012 alle ore 15:32

Ciao a tutti.
ho questo problema.
un cliante ha un edificio gia' oggetto di assegnazione della rendita da parte dell'Agenzia nel 1996 (cat. A/2 classe 3).
Ora l'Agenzia ha eseguito un nuovo sopralluogo ed ha modificato il classamento in A/1 classe 2.
Preciso che non vi sono stati atti di aggiornamento, nè passaggi di proprietà, nè microzone comunali.
E' legittimo?
Devo fare ricorso e volevo capire se a qualcuno era già successo.
Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2012 alle ore 18:35

"GeomFDM" ha scritto:
Ciao a tutti.
ho questo problema.
un cliante ha un edificio gia' oggetto di assegnazione della rendita da parte dell'Agenzia nel 1996 (cat. A/2 classe 3).
Ora l'Agenzia ha eseguito un nuovo sopralluogo ed ha modificato il classamento in A/1 classe 2.
Preciso che non vi sono stati atti di aggiornamento, nè passaggi di proprietà, nè microzone comunali.
E' legittimo?
Devo fare ricorso e volevo capire se a qualcuno era già successo.
Grazie.



Cercherò di attrezzarmi per fare il mago veggente!
La categoria catastale viene assegnata per le caratteristiche intrinseche che possiede l'immobile. Al di là degli atti di aggiornamento o passaggi di proprietà non intervenuti, l'immobile che caratteristiche ha?? Provo a indovinare:

E' una abitazione di tipo signorile che rientra tra le unità immobiliari appartenenti a fabbricati ubicati in zone di pregio con caratteristiche costruttive, tecnologiche e di rifiniture di livello superiore a quello dei fabbricati di tipo residenziale.

Perbacco, allora ha ragione l'ufficio, che può sempre intervenire in autotutela assegnando la giusta categoria A1 e classe in atti. E' nei suoi poteri, anche se sono passati più di un anno da un eventuale variazione con rendita proposta.

Saluti signorili. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeomFDM

Iscritto il:
26 Ottobre 2007

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2012 alle ore 20:16

Beh intanto grazie.
Poi se devo essere sincero, forse il nuovo classamento anche ci sta.
Comunque a me non interessava tanto questo quanto il fatto se l'ufficio può a suo piacimento riprendere quanto fatto dallo stesso tempo prima.
Forse mi scappa qualcosa ma se al contribuente è ammesso solo fare ricorso entro 60 gg. Mentre l'ufficio ha 1 anno dal classamento proposto già non va bene, ma questa è la norma.
Ma che lo stesso possa a proprio piacimento continuamente riprendere quanto dallo stesso già fatto non mi pare proprio il massimo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2012 alle ore 20:37

"GeomFDM" ha scritto:
Beh intanto grazie.
Poi se devo essere sincero, forse il nuovo classamento anche ci sta.
Comunque a me non interessava tanto questo quanto il fatto se l'ufficio può a suo piacimento riprendere quanto fatto dallo stesso tempo prima.
Forse mi scappa qualcosa ma se al contribuente è ammesso solo fare ricorso entro 60 gg. Mentre l'ufficio ha 1 anno dal classamento proposto già non va bene, ma questa è la norma.
Ma che lo stesso possa a proprio piacimento continuamente riprendere quanto dallo stesso già fatto non mi pare proprio il massimo.


Ti sembra giusto che un cittadino possieda una abitazione di tipo signorile in A2? A me pare proprio di no! Bisogna finirla di pensare che siano sempre i furbetti a averla sempre vinta.....
Saluti civili. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeomFDM

Iscritto il:
26 Ottobre 2007

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2012 alle ore 10:05

Forse non mi son ben spiegato.
A parte che ho scritto che forse il nuovo classamento può anche starci e non che ci sta (devo ancora ben visionare tutta la documentazione), a me interessava il principio e quindi la norma che consente questo, non se sia giusto che un cittadino abbia la casa censita e classata in un modo piuttosto che in un altro.
Forse in questo caso l'ufficio potrebbe anche avere ragione, ma nel prossimo che mi si dovesse presentare non è così scontato, e per questo volevo capire i riferimenti legislativi.
Grazie a chi mi sa dare delle indicazioni tecniche.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2012 alle ore 13:43

"GeomFDM" ha scritto:
Forse non mi son ben spiegato.


Ti sei spiegato bene, ma l'articolo 3 comma 58 della legge 662/96(revisione della rendita catastale)
parla chiaro:
58. Gli uffici tributari dei comuni partecipano alla ordinaria attivita' di accertamento fiscale in collaborazione con le strutture dell'amministrazione finanziaria. Partecipano altresi' all'elaborazione dei dati fiscali risultanti da operazioni di verifica. Il comune chiede all'Ufficio tecnico erariale la classificazione di immobili il cui classamento risulti non aggiornato ovvero palesemente non congruo rispetto a fabbricati similari e aventi medesime caratteristiche. L'Ufficio tecnico erariale procede prioritariamente alle operazioni di verifica degli immobili segnalati dal comune.
quindi ormai la variazione di classamento è stata fatta ed è più che legittima...
Non tocca che "PAGARE" sulla scorta della nuova rendita attribuita
Saluti
**P.S. anche la prossima volta l'Ufficio(Comune-Catasto) avrà sempre ragione(in caso di migliorie apportate al fabbricato)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeomFDM

Iscritto il:
26 Ottobre 2007

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2012 alle ore 14:19

Pensavo fosse questa la norma ed oggi in catasto mi hanno confermato che la richiesta è arrivata dal Comune di competenza.
Comunque non è sempre valido il detto : "e io pago"
Se è giusto sì altrimenti no.
Comunque grazie a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2012 alle ore 16:28

"GeomFDM" ha scritto:
Pensavo fosse questa la norma ed oggi in catasto mi hanno confermato che la richiesta è arrivata dal Comune di competenza.
Comunque non è sempre valido il detto : "e io pago"
Se è giusto sì altrimenti no.
Comunque grazie a tutti.


non penso che se lo sono inventati.....
www.youtube.com/watch?v=S8JdwcDkwlI

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2012 alle ore 18:55

Comunque non è sempre valido il detto : "e io pago"
Se è giusto sì altrimenti no.


Quanto sostenuto dal collega GeomFDM, il quale, non me ne voglia, mi fa venire in mente un mitico personaggio rispondente al nome di Massimo Catalano che interveniva, facendo battute sulla ovvietà e banalità di certi pensieri, in una trasmissione mitica presentata da Renzo Arbore, intitolata "Quelli della notte". I meno giovani come me, la ricorderanno sicuramente. Fece epoca!

Questa è una celeberrima sua frase:

"È molto meglio innamorarsi di una donna bella, intelligente e ricca anziché di un mostro, cr***** e senza una lira."

MI PARE OVVIO, COME SI PUO' DIRE DI NO ???

www.youtube.com/watch?v=iMWsLDnbIsA

Saluti nostalgici. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeomFDM

Iscritto il:
26 Ottobre 2007

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2012 alle ore 19:14

Sicuramente non ne voglio a nessuno.
Ogni raffronto serve sempre a migliorare.
Comunque ricorda anch'io la trasmissione citata, quindi non sono più proprio un giovanissimo.
la mia ovvia frase si riferiva a quanto riportato dal collega "P.S. anche la prossima volta l'Ufficio(Comune-Catasto) avrà sempre ragione"
Onestamente a me questo principio non va bene.
Ritengo che una equa imposizione fiscale dovrebbe in primo luogo provenire da noi professionisti, che con quello che tanti ritengono una semplice apposizione di un timbro su un documento, assumiamo vesti ben più complesse.
Tuttavia anche gli Uffici dovrebbero, passatemi il termine "credere" di più a ciò che facciamo.
Sicuramente, e penso tutti l'abbiamo fatto, in epoche passate si cercava di assegnare categorie e classi il più basso possibile.
Poi, ritengo la categoria si sia "elevata" ed abbia assunto un ruolo ben più preciso e collaborante con i vari catasti e che ora quanto viene predisposto con i vari classamenti automatici o proposti sia effettivamente ciò che il professionista in effetti ritiene coerente e corretto per quello specifico edificio/unità.
Un saluto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2012 alle ore 19:22

ma scusa.......conta più quello che dichiara la parte e/o il tecnico che quello che accertano gli uffici preposti(comune/catasto)?
sinceramente a me i conti non tornano e d'avanti ad una commissione tributaria a spuntarla nella maggior parte dei casi è sempre l'Ente, ovvero lo Stato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

metgeo

Iscritto il:
16 Febbraio 2009

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2012 alle ore 08:42

Vorrei intervenire in questa discussione chiedendo una cosa se due vechietti vivono in una modestissima casa di campagna e d'ufficio sulla carta hanno accatastato la casa con A2 di massima classe pero i termini sono scaduti come si fa ad abbassare la rendita i metodi operativi e si puo mettere pure nell'enciclopedia catastale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2012 alle ore 09:23

"metgeo" ha scritto:
Vorrei intervenire in questa discussione chiedendo una cosa se due vechietti vivono in una modestissima casa di campagna e d'ufficio sulla carta hanno accatastato la casa con A2 di massima classe pero i termini sono scaduti come si fa ad abbassare la rendita i metodi operativi e si puo mettere pure nell'enciclopedia catastale.


i tempi per l'istanza in autotutela non hanno termini di scadenza.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeomFDM

Iscritto il:
26 Ottobre 2007

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2012 alle ore 13:20

Rispondo a Cesko.
Sono convinto che se fatto con coscienza abbiano più ragione il cliente/professionista che non gli uffici.
Noi conosciamo nei minimi particolari le nostre zone, se vi sono peculiarità o disagi e conosciamo l'unità di cui stiamo parlando.
Gli uffici no. E comunque loro tendono sempre a sopravalutare, devo essere sincero anche con poca obiettività.
Io i vari ricorsi fatti li ho vinti tutti, e non è per vantarsi.
Logicamente non faccio i ricorsi dove era palese che il tecnico/cleinte che mi hanno preceduto hanno fatto i furbi.
Ripeto come detto prima, sta a noi elevare la qualità dei servizi che offriamo non solo a servizio del singolo cliente ma di tutta la collettività.
Solo così potremmo distinguerci.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2012 alle ore 15:02

"GeomFDM" ha scritto:
Rispondo a Cesko.
Sono convinto che se fatto con coscienza abbiano più ragione il cliente/professionista che non gli uffici.
Noi conosciamo nei minimi particolari le nostre zone, se vi sono peculiarità o disagi e conosciamo l'unità di cui stiamo parlando.
Gli uffici no. E comunque loro tendono sempre a sopravalutare, devo essere sincero anche con poca obiettività.
Io i vari ricorsi fatti li ho vinti tutti, e non è per vantarsi.
Logicamente non faccio i ricorsi dove era palese che il tecnico/cleinte che mi hanno preceduto hanno fatto i furbi.
Ripeto come detto prima, sta a noi elevare la qualità dei servizi che offriamo non solo a servizio del singolo cliente ma di tutta la collettività.
Solo così potremmo distinguerci.



Complimenti per tutti i ricorsi vinti. Ma le motivazioni che hai prodotto alla Commissione tributaria per contestare la rendita su cosa si basavano? Gli elementi per ricorrere non possono essere sulla legittimità o meno dell'ufficio ad accertare le rendite, ma devono per forza entrare nel merito delle caratteristiche dell'immobile e stop. E' l'immobile, con le sue caratteristiche, il centro del ricorso, non la buona o cattiva fede del proprietario o tecnico o ufficio catastale.
Un immobile è in categoria A2 o A7 o A8 non per merito di un professionista o dell'ufficio catastale, ma per le sue esatte caratteristiche che lo fa rientrare o meno in quella specifica categoria. Perciò è errato sostenere che il tal professionista vive in quel luogo e la sua esperienza prevale sulle caratteristiche dell'immobile, così come non si può pensare, ad esempio, che l'ufficio vada a accertare un immobile perchè il funzionario incaricato vive in quel condominio, o perchè egli stesso ha in antipatia il vicino di casa e per dispetto gli accerta l'abitazione.

La tua contestazione sembra una critica sulla legittimità che l'ufficio possa accertare in categoria A1 un immobile, erroneamente iscritto in atti come A2. Certo che è legittimo, ed anche giusto, ci mancherebbe altro! E lo può fare in qualsiasi momento, anche dieci anni dopo. Non credo tu abbia vinto tutti i tuoi ricorsi con questi presupposti. Avrai, e ribadisco, messo in discussione le reali caratteristiche dell'immobile. Questo se si contesta la categoria, altrimenti per la classe è un pò più complicato, perchè va confrontato il bene, con altri immobili della zona, di simili caratteristiche, aventi classamento in atti definitivo. Nei ricorsi si vince o si perde, ma la nostra conoscenza sull'argomento è fondamentale per informare il committente se ricorrere o meno. Io, se ci sono i presupposti reali e giusti propongo al cliente di ricorrere. Non sono pessimista sull'esito come è Cesko, che si arrende subito ipotizzando una notevole potenza invincibile di cui sarebbe dotata l'Agenzia del Territorio. Sono consapevole che con la controparte a inizio gara si parte dallo 0-0 in undici contro undici e le regole sono uguali per tutti, compresa la imparzialità dell'arbitro-giudice, e ce la giochiamo ad armi pari, vince chi ha ragione. Non v'è dubbio che l'Agenzia è favorita, ma solo perchè ha più mezzi a disposizione rispetto all'utente accertato, ma se c'è palese entrata da dietro, il giocatore va sanzionato e espulso di qualsiasi squadra egli faccia parte. :lol:
Il problema è che, in genere, chi torna è il cliente al quale si è fatto un accatastamento la cui rendita proposta è stata in seguito accertata dall' Agenzia e dobbiamo giustificare il nostro operato. Mi sentirei in difficoltà aver messo un castello in categoria A2. Certo, la tentazione è quella di difendersi sostenendo cose non vere e neanche giuste quali: che è passato più di un anno dall'inserimento in atti, che l'ufficio è moralmente scorretto nell'accertamento, che l'utente è sempre la parte debole del sistema e quindi deve sempre pagare, etc.., etc....

Saluti considerati legittimi. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie