Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / modesta entita ampliameno su altro mappale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore modesta entita ampliameno su altro mappale

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2009 alle ore 17:06

Salve, dovevo proprio non avendo ottenuto risultati diversamente.
Ho due plle: una fabbricato 100 eu con vari sub, di cui uno al PT del mio committente, e plla 200 al CT di prop. del mio committente. Ampliamento della plla 100 sub X in parte ricadente sul mappale 200, inferiore al 50%.
Eseguo modesta entità staccando il perimetro dell'ampliamento annettndolo al fabbricato 100 e portanto il resto della 200 all'urbano.
Risultato adt:
1) Con modesta entità non si puo eseguire frazionamneto;
2) occorre deposito.
Io credo entrambe sbagliate le interpretazioni fatte.
Prego commenti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

baronetto

Iscritto il:
13 Settembre 2008

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2009 alle ore 21:31

Per prima cosa non puoi fare modesta entità, ma va fatto il rilievo strumentale. Infatti quando si stralcia o si fraziona un'area ( anche in corrispondenza della sagoma del fabbricato ) è sempre una pratica ordinaria. Le modeste entita' sono solo quelle elencate nella guida che trovi su questo sito nello spazio di sinistra sott "DISPENSE", guida che si rifà alle normative vigenti ( dm n. 28 del 98 , la principale ed altre ) dove in caso di modeste entità ( se pur ampl. inferiori al 50% ) non si parla mai di stralci o frazionamenti.
Inoltre trattandosi di stralcio o frazionamento è obbligatorio il deposito in comune.
Infine, per quanto attiene la fusione, puoi fondere solo se tutta l'area della particella ove insiste il fabbricato è di proprieta' esclusiva del tuo subalterno; altrimenti se ci sono aree comuni o di altri proprietari non puoi fondere con la proprietà esclusiva dell'altra particella.
Spero sono stato chiaro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2009 alle ore 09:37

sei stato chiarissimo, ma ritengo, in merito alla M.E., leggendo la 2/88 e il dm 701/94, che parlino di stralci di area da una plla affinchè si configuri il frazionamento e contestuale deposito. Si pensi al fabbricatino di 10 mq inserito con ME in una plla. Poi si vedano le tipologie di P10, dove alla 13 non è previsto il deposito ciò si deduce dalla dimostrazione fatta dall' ing. Pignattelli, che mi sembra sia anch'essa presente su questo sito.
grazie e saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mellantone

Iscritto il:
04 Luglio 2008

Messaggi:
133

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2010 alle ore 23:22

anch'io ho un caso simile tra le mani ho un ampliamento che ricade su un altra p.lla il problema che quest'ultima e' seminativo e non ente urbano posso andare a variare la qualita in ente urbano e poi presentare le schede al c.f. anche di quell'area che in effetti e pertinenziale all'abitazione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2010 alle ore 09:11

"mellantone" ha scritto:
anch'io ho un caso simile tra le mani ho un ampliamento che ricade su un altra p.lla il problema che quest'ultima e' seminativo e non ente urbano posso andare a variare la qualita in ente urbano e poi presentare le schede al c.f. anche di quell'area che in effetti e pertinenziale all'abitazione?


Io ho risolto cosi:
TM in m.e., se inf al 50%,premesso che la particella è stessa ditta, inserisci l'amplaimento sulla plla terreni e porti tutto all'urbano, se parte dell'amplaimento ricade anche sulla mappale già EU lo vari solamente.
Specifichi in relazione che è ampliamento di fg x mapp y sub z
All'urbano costituirai una ui con mappale composto.
Di seguito il modello integrato solo TM
O 0450 565 000 00000 03 55 SN 150
S 0450 565 000 00000 00 00 000
C 0450 000 a AAA 00000 03 55 SN 282
O 0450 42 000 00000 19 87 SN 282
V 0450 42 000 00000 19 87 SN 282
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie