Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Modello censuario e superfici reali
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Modello censuario e superfici reali

Autore Risposta

Lambo

Iscritto il:
19 Novembre 2010

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2014 alle ore 17:50

"ILLUMINATO" ha scritto:
"Lambo" ha scritto:



Aggiungerei...

3) la tolleraza tra superficie cartografica (desunta graficamente dalla mappa) e SN (superficie indicata in visura) è pari a √A + (0.001*A)

Dove A sta per la Superficie Nominale...



Corretto?





Salve



Cosa intende esprimere Lambo con quella aggiunta di formula matematica relativamente al quesito??



Saluti





Personalmente stavo cercando la tolleranza tra superficie cartografica e nominale, imbattendomi in questa discussione ho pensato di implementare l'intervento di FRANC67, chiaro e conciso, con questa ulteriore tolleranza.

Magari potrebbe essere d'aiuto ad ulteriori utenti che hanno bisogno di un veloce riassunto sulle tolleranze.


Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ILLUMINATO

Iscritto il:
24 Febbraio 2014 alle ore 16:49

Messaggi:
140

Località
Dove nasce la luce

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2014 alle ore 18:11

Salve

Visto che non vuole spiegare con un esempio cerco di rendere comprensibile il suo intervento. Quella tolleranza indicata da Lambo è una tolleranza che riguarda scale di rappresentazione della mappa 1:500, 1:1000 e 1:2000. Mentre per scale 1:4000 si applica la tolleranza di cui sopra moltiplicata per 1/4.

Ma a cosa servono queste tolleranze?? Servono nel calcolo delle superfici delle particelle derivate da un frazionamento e per natura SN. Cioè se dopo aver compensato le mie superfici del frazionamento, io posso aggiungere o togliere le tolleranze di cui sopra senza che il tipo venga sospeso. Questo è lo scopo ti tali tolleranze.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Lambo

Iscritto il:
19 Novembre 2010

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2014 alle ore 18:41

"ILLUMINATO" ha scritto:
Salve

Visto che non vuole spiegare con un esempio cerco di rendere comprensibile il suo intervento. Quella tolleranza indicata da Lambo è una tolleranza che riguarda scale di rappresentazione della mappa 1:500, 1:1000 e 1:2000. Mentre per scale 1:4000 si applica la tolleranza di cui sopra moltiplicata per 1/4.

Ma a cosa servono queste tolleranze?? Servono nel calcolo delle superfici delle particelle derivate da un frazionamento e per natura SN. Cioè se dopo aver compensato le mie superfici del frazionamento, io posso aggiungere o togliere le tolleranze di cui sopra senza che il tipo venga sospeso. Questo è lo scopo ti tali tolleranze.

Saluti





Innanzitutto non mi era stato richiesto alcun esempio, credo che il mio intervento fosse più che comprensibile a tutti i conoscitori della lingua italiana e della materia topografica. Ovviamente andava approfondito ed il suo appunto sulle scale è opportuno.

La tolleranza da me indicata ho scoperto che viene illustrata esaustivamente in questo intervento:

www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...



Tralasciando inutili polemiche, che a nulla servono in questo forum, la verifica in oggetto è consigliabile farla sulle derivate che si vanno a costituire in un Frazionamento, in modo tale da controllare che le SN introdotte nel censuario siano adeguate alle superfici calcolate graficamente dalla proposta di aggiornamento.

Personalmente questa verifica la faccio anche sulla particella originaria prima di richiedere l'estratto telematico, in modo da avere subito riscontro sull'attendibilità della superficie nominale indicata in visura.



Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie