Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Modello censuario e superfici reali
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Modello censuario e superfici reali

erras

Iscritto il:
24 Luglio 2006

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2007 alle ore 19:18

Sapete dirmi come compilare il modello censuario in caso di frazionamento di un terreno con superficie diversa, in tolleranza, da quella catastale indicata in visura come S.R. ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2007 alle ore 08:20

il caso più semplice:
O 100 20.00 SR
S 100 20.00 SR
C AAA 10.00 SR
C AAB 11.00 SR

non ci vedo nulla di articolato...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

erras

Iscritto il:
24 Luglio 2006

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2007 alle ore 09:35

Grazie per la conferma. Anche a me sembrava la cosa più normale ma qualcuno mi aveva detto che bisognava far coincidere la superficie con quella catastale nel mod 3spc e poi scrivere in relazione la superficie rilevata perchè la superficie catastale indicata come S.R. non si può modificare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2007 alle ore 15:06

Ma scusate tra superfici reali rilevate in occasioni diverse la tolleranza non è di 1/20 ma riferita all formula: 1/3(A/1000+VA)
(VA=radice quadrata di A, dove A è la media dei due valori in mq.).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2007 alle ore 15:11

"teo_bo" ha scritto:
Ma scusate tra superfici reali rilevate in occasioni diverse la tolleranza non è di 1/20 ma riferita all formula: 1/3(A/1000+VA)
(VA=radice quadrata di A, dove A è la media dei due valori in mq.).



Hai perfettamente ragione (cfr. circ. 2/92).

Erras, quanto ti hanno detto, vale se la somma delle derivare SR è fuori tolleranza, come nell'esempio che ti è stato prospettato, anche se erroneamente come fosse in tolleranza.

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2007 alle ore 15:40

...ma ho questo dubbio:
se le SR rilevate in tempi diversi non coincidono ma sono in tolleranza (formula 1/3.....)si aggiorna la superficie con il DB censuario e si modifica la SR in atti,
se è fuori tolleranza bisogna fare la doppia dimostrazione.

Tutto ciò è da applicare anche per SR rilevata e poi confrontata con la SN in visura nel limiite di tolleranza (1/20) ??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

FRANC67

Iscritto il:
18 Febbraio 2007

Messaggi:
41

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2007 alle ore 16:34

1) la tolleranza tra s.n. e s.r. è di 1/20 ovvero 5%
2)la tolleranza tra s.r. e s.r. è data dalla formula 1/3(A/1000 + rad. quadr. A) (vedi circ. 2/92 - ulteriori aggiornamenti alla circ. 2/88).

Se la s.r. da te rilevata è in tolleranza con la s.r. presente nel D.B. censuario catastale devi dichiarare nel censuario quella che risulta già agli atti catastali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2007 alle ore 16:40

"FRANC67" ha scritto:
1) la tolleranza tra s.n. e s.r. è di 1/20 ovvero 5%
2)la tolleranza tra s.r. e s.r. è data dalla formula 1/3(A/1000 + rad. quadr. A) (vedi circ. 2/92 - ulteriori aggiornamenti alla circ. 2/88).

Se la s.r. da te rilevata è in tolleranza con la s.r. presente nel D.B. censuario catastale devi dichiarare nel censuario quella che risulta già agli atti catastali.



....scusami, ma stai rispondendo alla mia domanda???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2008 alle ore 23:40

Ciao ragazzi,
scusate l'ora tarda ma non mi do pace.

Sto concludendo uno stupidissimo tipo mappale.

In visura mi risulta una SR di 420 mq.

io ho rilevato una SR descritta in riga 7 con contorno chiuso di 446 mq.

Secondo la formula che avete elencato in precendenza ho :

1/3 * (433/1000 + V433) = 1/3 * (0.433+20.81)= 7.08.

Io risulto fuori dalla tolleranza. Mi sapete dare due dritte?
Grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2008 alle ore 08:37

Salve

La prima domanda da porsi è se hai battuto gli stessi spigoli che hanno generato la SR.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2008 alle ore 08:49

Ciao Udi.

Questa è una bella domanda .

Il frazionamento che genero' la lottizzazione e quinda la SR è del 1991.

Questo lotto quindi è stato costruito, rispettando penso i picchetti che a suo tempo il geometrà mise sul terreno.

In loco la situazione è chiarissima. C'è un confine di muro a secco a faccia vista idntificabilissimo. Di soli 4 spigoli, quindi un rettangolo.
Io ho battuto questi e mi trovo questi 25 mq.

SAluti e grazie infinite

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Scatenina

Iscritto il:
07 Dicembre 2005

Messaggi:
72

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2009 alle ore 16:03

Mi hanno appena respinto un Tipo perchè non rispetta la "loro" tolleranza SR che, secondo l'Agenzia del Territorio di Reggio Emilia, è di 1/500!!!!!!
Però rispettava la "mia" tolleranza di 1/3(A/1000......

Da quando è diventata 1/500 la tolleranza fra SR e non più quella della circ. 2/92?

Saluti a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2009 alle ore 16:55

"Scatenina" ha scritto:
Mi hanno appena respinto un Tipo perchè non rispetta la "loro" tolleranza SR che, secondo l'Agenzia del Territorio di Reggio Emilia, è di 1/500!!!!!!
Però rispettava la "mia" tolleranza di 1/3(A/1000......

Da quando è diventata 1/500 la tolleranza fra SR e non più quella della circ. 2/92?

Saluti a tutti.


1/500 è STATO SUPERATO DALLA CIRCOLARE n° 2/92, in questo caso l'AdT ha completamente torto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Lambo

Iscritto il:
19 Novembre 2010

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2014 alle ore 17:00

"FRANC67" ha scritto:
1) la tolleranza tra s.n. e s.r. è di 1/20 ovvero 5%
2)la tolleranza tra s.r. e s.r. è data dalla formula 1/3(A/1000 + rad. quadr. A) (vedi circ. 2/92 - ulteriori aggiornamenti alla circ. 2/88).

Se la s.r. da te rilevata è in tolleranza con la s.r. presente nel D.B. censuario catastale devi dichiarare nel censuario quella che risulta già agli atti catastali.





Aggiungerei...

3) la tolleraza tra superficie cartografica (desunta graficamente dalla mappa) e SN (superficie indicata in visura) è pari a √A + (0.001*A)

Dove A sta per la Superficie Nominale...



Corretto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ILLUMINATO

Iscritto il:
24 Febbraio 2014 alle ore 16:49

Messaggi:
140

Località
Dove nasce la luce

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2014 alle ore 17:17

"Lambo" ha scritto:



Aggiungerei...

3) la tolleraza tra superficie cartografica (desunta graficamente dalla mappa) e SN (superficie indicata in visura) è pari a √A + (0.001*A)

Dove A sta per la Superficie Nominale...



Corretto?





Salve



Cosa intende esprimere Lambo con quella aggiunta di formula matematica relativamente al quesito??



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie