Forum
Autore |
MOD.26 DOPO TIPO MAPPALE |

t1000
Iscritto il:
31 Gennaio 2006
Messaggi:
483
Località
Paderno del Grappa (TV)
|
Sono di fronte al seguente problema: - nel 1980 la p.lla 100 è passata al catasto fabbricati in seguito all'edificazione di un'abitazione; - nel 1988, in seguito ad una pratica di condono edilizio per un magazzino staccato dall'abitazione ma insistente sulla stessa particella, l'allora tecnico del mio cliente ha pensato bene di presentare un Mod.26 che ovviamente il catasto ha accettato! - Il fabbricato così dichiarato non è mai stato messo in mappa, tanto meno risulta qualcosa dalla visura catastale. Ora devo procedere all'accatastamento di tale magazzino e mi chiedo se posso chiedere l'evasione del Mod.26, così da poter redarre un tipo mappale di conferma, oppure se debbo "far finta" che tale pratica non sia mai stata fatta e procedere come per un nuovo fabbricato. Grazie a chi vorrà rispondermi.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
ma col mod. 26 mica si chiedeva l'inserimento in mappa del fabbricato? Pertanto, devi effettuare un TM. saluti
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
"robertopi" ha scritto: ma col mod. 26 mica si chiedeva l'inserimento in mappa del fabbricato? Pertanto, devi effettuare un TM. saluti Come no! I fabbricati agricoli si denunciavano con il mod. 26. Se è stato denunciato con un mod. 26 l'annesso era agricolo e non era pertinenza dell'abitazione. Potresti, a mio avviso, chiedere l'introduzione del mod. 26 (lo dovevano fare in sede di lustrazione) e, una volta inserito in mappa, presentare un TM per conferma di mappa portandolo all'urbano. saluti paolo
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"pzero" ha scritto: "robertopi" ha scritto: ma col mod. 26 mica si chiedeva l'inserimento in mappa del fabbricato? Pertanto, devi effettuare un TM. saluti Come no! I fabbricati agricoli si denunciavano con il mod. 26. Se è stato denunciato con un mod. 26 l'annesso era agricolo e non era pertinenza dell'abitazione. Potresti, a mio avviso, chiedere l'introduzione del mod. 26 (lo dovevano fare in sede di lustrazione) e, una volta inserito in mappa, presentare un TM per conferma di mappa portandolo all'urbano. saluti paolo confermo......per i fabbricati rurali esisteva il Mod. 26/R
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"CESKO" ha scritto: "pzero" ha scritto: "robertopi" ha scritto: ma col mod. 26 mica si chiedeva l'inserimento in mappa del fabbricato? Pertanto, devi effettuare un TM. saluti Come no! I fabbricati agricoli si denunciavano con il mod. 26. Se è stato denunciato con un mod. 26 l'annesso era agricolo e non era pertinenza dell'abitazione. Potresti, a mio avviso, chiedere l'introduzione del mod. 26 (lo dovevano fare in sede di lustrazione) e, una volta inserito in mappa, presentare un TM per conferma di mappa portandolo all'urbano. saluti paolo confermo......per i fabbricati rurali esisteva il Mod. 26/R Non ricordavo che i FR potessero essere inseriti in mappa col mod 26, che, evidentemente per avere una valenza topometrica, dovevano essere accompagnati da idoneo estratto di mappa sul quale si annotavano i classici allinementi e squadri per il corretto inserimento. O sbaglio? Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
ti diro' di più.......... accompagnato al MOD.26/R si presentavano anche le schede e/o planimetrie, che erano associate ad identificativi(foglio, particella e subalterno) consultabili al Catasto Terreni. Fatto insolito......ma è così(ancora oggi, per alcuni fabbricati non ancora censiti al N.C.E.U.)
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"CESKO" ha scritto: ti diro' di più.......... accompagnato al MOD.26/R si presentavano anche le schede e/o planimetrie, che erano associate ad identificativi(foglio, particella e subalterno) consultabili al Catasto Terreni. Fatto insolito......ma è così(ancora oggi, per alcuni fabbricati non ancora censiti al N.C.E.U.) questo lo ricordo e li ho pure fatti, le planimetrie diegnate su fogli separati o sul retro del modello, ma mi sfuggiva l'inserimento in mappa. anzi mi viene in mente che li facevo usando però anche il mod. 3spc e 51 lucio allegando il 26 (forse ho un ricordo offuscato?) ciao
|
|
|
|

t1000
Iscritto il:
31 Gennaio 2006
Messaggi:
483
Località
Paderno del Grappa (TV)
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|