Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / manufatti precari
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore manufatti precari

gattorandagio

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
16 Giugno 2005

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2012 alle ore 23:03

Buonasera a tutti,
scusate se apro una nuova discussione ma mi pare che l'argomento sia di frustrante attualità e non ancora sufficientemente approfondito.

Deve essere accatastata una baracca in legno (ad es. per il ricovero di attrezzi o legname) costruita - ovviamente in modo abusivo - su area di pertinenza di fabbricato unifamiliare con materiali e tecniche approssimative, per essere chiari pali in legno semplicemente infissi nel terreno, copertura in lamiera e tamponatura in fasciame, tavolame, pezzi di serramenti e vetrate in alluminio e quant'altro la fantasia dei mastri costruttori possa partorire....?

Manufatti di tale specie sono stati oggetto di attribuzione di rendita presunta ai sensi del DL 78/2010

Quali sono i criteri per stabilire la precarietà del manufatto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2012 alle ore 09:33

a parte il fatto che:
la definizione di Unità Immobiliare, contenuta nell'art. 2 del D.M. 2/1/1998 nº 28:

"Unita' immobiliare.
Testo: in vigore dal 11/03/1998
1. L'unità immobiliare è costituita da una porzione di fabbricato, o da un fabbricato, o da un insieme di fabbricati ovvero da un'area, che, nello stato in cui si trova e secondo l'uso locale, presenta potenzialità di autonomia funzionale e reddituale.
2. L'abitazione e gli altri immobili strumentali all'esercizio dell'attività agricola costituiscono unità immobiliari da denunciare in catasto autonomamente.
3. Sono considerate unita' immobiliari anche le costruzioni ovvero porzioni di esse, ancorate o fisse al suolo, di qualunque materiale costituite, nonchè gli edifici sospesi o galleggianti, stabilmente assicurati al suolo, purchè risultino verificate le condizioni funzionali e reddituali di cui al comma 1.
Del pari sono considerate unità immobiliari i manufatti prefabbricati ancorchè semplicemente appoggiati al suolo, quando siano stabili nel tempo e presentino autonomia funzionale e reddituale."

mi dispiace evidenziare ancora una volta il fatto increscioso che non si sta rispettando le regole di questo forum che si trovano scritte quando si vuole apreire il nuovo topic !

infatti, con una semplicissima ricerca, avresti trovato non una, ma 10 pagine di argomenti di frustrante attualità, con 305 risultati in 0,11 secondi :

www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827...

se lo avessi fatto, avresti contribuito a tenere in ordine la banca dati del sito,
che tante noie sta dando a Tony per il trasferimento a miglior sito!

questi atteggiamenti danneggiano il sito, quindi ........ tutti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

helena2

Iscritto il:
23 Novembre 2006

Messaggi:
353

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2012 alle ore 13:01

voglio dire la mia se è permesso,,, tutta questa arrabbiatura mi sembra esagerata.
ogni caso ha una storia a se, che male c'è a creare una nuova discussione?
agganciare il proprio caso ad altri casi discussi, seppure similari, è dispersivo.
piu discussioni ci sono e meglio si riesce a selezionare l'argomento cercato.
posso sbagliarmi ma io la vedo così

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gattorandagio

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
16 Giugno 2005

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2012 alle ore 13:30

Conosco quella norma! Ciononostante, ma solo a mio modestissimo parere, non è per niente esaustiva.
I dubbi che mi sorgono sono legati alla possibilità di ipotizzare che, tale fattispecie di fabbricato, ancorché priva di autonomia funzionale e reddituale, concorra alla rendita dell’immobile cui è asservito.
Di più, l’aggettivo precario sembra essere in relazione, non tanto alle caratteristiche costruttive, quanto alla permanenza temporale del manufatto che, per inciso, deve essere limitata nel tempo e correlata a specifiche esigenze contingenti.

Se la discussione interessa qualcuno bene, diversamente i mod possono tranquillamente eliminarla

@geoalfa Mi sono già scusato in premessa ma mi spiace aver comunque urtato la tua suscettibilità.
La ricerca preliminare l’ho fatta, e come se l’ho fatta, infatti non ho trovato niente di pertinente e, in ogni caso, 305 risultati sono francamente eccessivi.
Forse hai frainteso il mio quesito?
La Tua reazione invece si traduce vietato aprire nuovi topic!
Basta dirlo, o inibire la possibilità di farlo.

@helena2 sono d'accordo con te

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2012 alle ore 15:24

"geoalfa" ha scritto:


mi dispiace evidenziare ancora una volta il fatto increscioso che non si sta rispettando le regole di questo forum che si trovano scritte quando si vuole apreire il nuovo topic !

infatti, con una semplicissima ricerca, avresti trovato non una, ma 10 pagine di argomenti di frustrante attualità, con 305 risultati in 0,11 secondi :

www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827...

se lo avessi fatto, avresti contribuito a tenere in ordine la banca dati del sito,
che tante noie sta dando a Tony per il trasferimento a miglior sito!

questi atteggiamenti danneggiano il sito, quindi ........ tutti!



Non me ne avere se scrivo queste due righe, ma a volte avere 305 risultati è come non aver trovato niente: di sicuro quello che si cerca non è incluso in ognuno dei 305 messaggi, anzì, se li devi passare uno ad uno, è finito lo scopo della ricerca.
Personalmente cerco di evitare di fare nuovi post, ma non sempre si trova quello che si cerca con due clik (..e non per negligenza).
Forse bisognerebbe affinare l'uso del motore di ricerca (in questo caso Google) con dei filtri e/o ricerche avanzate che francamente non conosco.
Cordialmente

Roberto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2012 alle ore 15:41

"bertone" ha scritto:
"geoalfa" ha scritto:


mi dispiace evidenziare ancora una volta il fatto increscioso che non si sta rispettando le regole di questo forum che si trovano scritte quando si vuole apreire il nuovo topic !

infatti, con una semplicissima ricerca, avresti trovato non una, ma 10 pagine di argomenti di frustrante attualità, con 305 risultati in 0,11 secondi :

www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827...

se lo avessi fatto, avresti contribuito a tenere in ordine la banca dati del sito,
che tante noie sta dando a Tony per il trasferimento a miglior sito!

questi atteggiamenti danneggiano il sito, quindi ........ tutti!



Non me ne avere se scrivo queste due righe, ma a volte avere 305 risultati è come non aver trovato niente: di sicuro quello che si cerca non è incluso in ognuno dei 305 messaggi, anzì, se li devi passare uno ad uno, è finito lo scopo della ricerca.
Personalmente cerco di evitare di fare nuovi post, ma non sempre si trova quello che si cerca con due clik (..e non per negligenza).
Forse bisognerebbe affinare l'uso del motore di ricerca (in questo caso Google) con dei filtri e/o ricerche avanzate che francamente non conosco.
Cordialmente

Roberto



Cosa vuoi dire? Che è meglio quindi non farla la ricerca? Certo, è ovvio che se si continuano ad aprire nuovi post sullo stesso argomento, anche la ricerca diventa più complicata e laboriosa. Anche per questo Geoalfa si incavola giustamente. Credo che, per adesso, la soluzione non può certo essere l'improbabile affinamento della ricerca, ma semmai non complicarla con nuovi post.

Saluti affinati. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2012 alle ore 16:33

Questo ti sarà sicuramente utile.
E' un documento PdF, chissà perchè diviso in tre parti.
Comunque ci troverai l'esempio che più si avvicina al tuo caso.
www.geometri.novara.it/censibile1.pdf
www.geometri.novara.it/censibile2.pdf
http://www.geometri.novara.it/censibile3.pdf

Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2012 alle ore 17:24

vedo che, come al solito, quando uno viene preso con le mani sporche di marmellata, ad uno sguardo sia pur severo, reagisce nei modi più disparati ed imprevedibili!

ora, tornando a questo caso, checchè ne diciate io non sono per nulla arrabbiato e la mia segnalazione vuole solo far comprendere che negli anni in molti abbiamo contribuito ad indirizzare il sito a divenire una raccolta dati e soprattutto norme che ( momentaneamente non completamente usufruibile a causa del trasloco in sede migliore ) debbono aiutare i tecnici del settore a risolvere, di persona e professionalmente, tutti quei casi che richiedono un aiutino oppure un dispositivo che purtroppo non si dispone!

ebbene, questo GEOLIVE è in grado di farlo!

ma per farlo meglio, è necessario che si eviti di appesantire la ricerca con altri topic del tutto simili, solo per il gusto di non rispettare la regola, che ormai sia pur vecchia, la si vuole rendere desueta!

non ce l'ho con nessuno e ringrazio tutti quelli, che mi hanno compreso e che mi seguono in questa "crociata" !

tenete anche conto che non ho più necessità della banca dati di GeoLIVE ed il mio contributo dato finora è stato volontario e senza alcuno scopo se non quello di aiutare a migliorare la fruibilità e questo i più longevi dei frequentatori lo può testimoniare senza timore di smentita alcuna!

ripeto per l'ennesima volta - senza alterazione alcuna - anzichè postare un nuovo topic, fate una semplicissima ricerca ed accodatevi ad uno di quelli già presenti, il vs messaggio sarà sicuramente letto da più frequentatori ed arriverete al traguardo prima!

ed a chi insinua, voglio dire:
no, non è proibito postare topic , ma è consigliabile accodarsi ad altri già discussi aventi lo stesso argomento, e questo aiuta i colleghi che faranno la stessa ricerca!
e, indirettamente aiuta il sito a crescere di più.

punto :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gattorandagio

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
16 Giugno 2005

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2012 alle ore 17:34

@pozzilli Mille grazie.
Proprio quello che mi serviva un documento ufficiale dell'AdT dove sia acclarato che la precarietà non è solo una questione temporale.
Il mio caso è più vicino a quelli della terza parte (baraccamenti instabili) e sono ben conscio che avrò da discuterne con l'ufficio ma, almeno ho una base su cui far valere le mie ragioni, prima di far imbarcare il cliente in un ricorso per difendere la non accatastabilità di una struttura che non vale nemmeno le spese da sostenere.
che poi non è tanto l'accatastamento che mi spaventa quanto le conseguenze tributarie e urbanistiche che s'innescano a seguito dell'accertamento d'ufficio.
(a dire il vero quel documento mi era già passato tra le mani, ma non lo avevo ritenuto importante, convinto che fosse sufficienti il buon senso. Mi devo ricredere). Ancora grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2012 alle ore 17:39

"gattorandagio" ha scritto:
@pozzilli: Mille grazie...

...figurati. Dovere.
Sapessi quante volte sono stato aiutato io grazie a questo sito.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2012 alle ore 19:30

"pozzilli" ha scritto:
Questo ti sarà sicuramente utile.
E' un documento PdF, chissà perchè diviso in tre parti.
Comunque ci troverai l'esempio che più si avvicina al tuo caso.
www.geometri.novara.it/censibile1.pdf
http://www.geometri.novara.it/censibile2.pdf
www.geometri.novara.it/censibile3.pdf

Buon lavoro.



Ti ringrazio, bel documento, sicuramente utilissimo.
Guardandolo mi sono reso conto che molti dei fabbricati fantasma che ha segnalato l'AdT rientrano tra i non censibili.
Difatti le ultime 4 righe del documento (censibile3.pdf) parlano chiaro, ...purtroppo.
Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2012 alle ore 19:49

se può essere utile, da una ricerca, fatta per curiosità e per verificare se i miei consigli sono corretti, emergono questi link che hanno fatto chiarezza:

arianna.libero.it/search/abin/integrata.... precari da accatastare

da cui estraggo questo resoconto del collegio di Ravenna :
www.colgeora.it/upload/documenti/agenzia...

ma anche questo del collegio di Pisa :
http://www.geometri.pi.it/documents/ProdCateg/1/180/309/fabbr_precari.doc

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2012 alle ore 22:07

Il buon Geoalfa ha sempre pronta la ciliegina sulla torta.
Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gattorandagio

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
16 Giugno 2005

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2014 alle ore 12:42

Buongiorno,
sono passati 4 anni dall'apertura del post e la vicenda è (forse) giunta a conclusione.
La questione riguardava l'obbligo di censimento di un "baraccamento instabile" accertato d'Ufficio in base al DL 262/2006, cd immobili fantasma.
Il confronto preliminare con l'Ufficio che si è arroccato sul fatto che l'accertamento era ormai stato emesso, non ha prodotto alcun risultato.
Si è quindi deciso di ricorrere in giudizio, anche se deboli di qualsiasi giurisprudenza precedente.
La CTP di Lucca, sentenza 34/04/14, dopo avere riconosciuto la correttezza formale dell'accertamento, ha stabilito l'autonomia funzionale reddituale del manufatto "in ragione delle sue non modeste dimensioni e dello stabile utilizzo che ne viene fatto".
Di più, ha chiosato affermando che "il fabbricato in questione non è qualificabile come precario, essendo al contrario, a quanto consta, destinato ad un utilizzo duraturo e stabile nel tempo. Ne consegue che il ricorso deve essere rigettato."
Dopodiche, sembra voler lasciare aperto uno spiraglio: "Tenuto conto della materia del contendere, soggetta come è noto a non uniforme interpretazione, le spese possono essere compensate tra le parti".

Allo stato stiamo valutando la possibilità di apperlarsi ma, considerato il valore del manufaftto, stante i precedenti e la mancanza di giurisprudenza, lo ritengo poco probabile.

Se qualcuno mi indica come fare posso postare qualche foto, tanto per rendere l'idea del 'fabbricato' di cui si parla.
La discussione è (ri)aperta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie