Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Livelli e censi
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Livelli e censi

MarK

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2008 alle ore 18:43

Da quando ho potuto sapere in merito ai livelli se non più corrisposto da oltre 20 anni si puo' stipulare un atto notarile in autentica "ai soli fini catastali" in cui si attesta, con dichiarazione sostitutiva di atto notorio ai sensi dell'art.47 Dpr 28/12/2000 n.445, che il canone non è più stato versato da oltre 20 anni (in questo caso il rapporto enfitetuico si è estinto per usucapione e mancato esercizio del potere di ricognizione (art.969 del Codice Civile.

Non mi e' molto chiaro quanto puo' costare togliere questo livello per chi si trova in queste condizioni, cosa deve fare il tecnico o il proprietario ? Non e' che alla fine conviene chiedere l'affrancazione del canone al comune visto che sembra vi sia l'esenzione per le spese di registro e di bollo !!??

Che ne pensate !?!?!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

MarK

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2008 alle ore 11:15

Riformulo questo post in maniera un po' diversa avete mai chiesto l'affrancazione del canone presso qualche Amministrazione nel
caso di livello non corrisposto da oltre venti anni. Oltre all'importo calcolato
per l'affrancazione avete pagato anche le spese di regisrazione o sono esenti.
Naturalmente l'Amministrazione risulta concedente...

grazie,

Mark

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

demaniocivico

Iscritto il:
06 Dicembre 2008

Messaggi:
28

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2008 alle ore 16:10

Se il concedente è un Comune, bisogna vedere se il terreno è gravato da uso civico ai sensi della L. 1766/1927 (e in questo caso non si può affrancare) o se è stato allodializzato (sdemanializzato); l'indicazione "livello" in catasto può nascondere entrambe le casistiche.

Il comune di solito conosce la natura dei terreni gravati dal livello; male che vada, basta richiedere un certificato alla regione.

Se il terreno è già allodiale, necessita affrancare il canone; il provvedimento di affrancazione (determina dirigenziale) è in TOTALE ESENZIONE di bollo, tasse e imposte varie sia per la registrazione che per trascrizione e voltura (Parere Ag.Entrate 2003 + circ. ADT 2/2004 + risoluz. ADT 2/2008).

Anche se il canone non è richiesto dal oltre 20 anni, è comunque imprescrittibile.

In giro ci sono articoli giornalistici che creano un po' di confusione: se pure si trattasse di enfituesi, il rapporto non si estingue per usucapione ai sensi dell'art. 1164 del C.C.; e poi la ricognizione si applica alle enfituesi a tempo ed è un diritto del concedente, non un dovere; basta leggere l'art. 969 del C.C.

Essendoci una sostanziale differenza tra nord e sud italia, e siccome ogni regione ha legiferato in modo diverso sugli usi civici (in seguito al DPR 616/1977), se mi dici di che comune stiamo parlando, posso darti qualche consiglio piu' approfondito.

coridalità.

michele

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie