Forum
Autore |
Lettera circolare C3/1898 del 28/12/1994 Direz. Centrale |

MarcoD
Iscritto il:
29 Settembre 2004
Messaggi:
327
Località
|
Ciao a tutti. Sto cercando questa circolare citata nell'ultimo libro del Polizzi. Ho provato tra le dispense del sito ma non l'ho trovata. Tratta il classamento delle discariche. Come posso reperirla? Grazie,Marco
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
Ciao Marco, non ho trovato, al momento, la lettera-circolare di cui al tuo post, ovvero al testo del Polizzi: purtroppo sono quasi sempre difficili da reperire per noi esterni... ho trovato, però, un accenno all'argomento di interesse nella circ. 5/1992 che, se ti interessa, posso inviarti tranquillamente... ciao
|
|
|
|

MarcoD
Iscritto il:
29 Settembre 2004
Messaggi:
327
Località
|
ok! grazie mille
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Ho provato a guardare nella racolta di normative prodotta dall'Ing. Cinà, ma non l'ho trovata, ed ho notato che ci sono quasi esclusivamente leggi, D.L., D.M., provvedimenti, ecc. Visto che le circolari catastali, tranne quelle recenti, non si riescono a trovare e consultare, non c'è un sitema per poterlo fare?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"MarcoD" ha scritto: Ciao a tutti. Sto cercando questa circolare citata nell'ultimo libro del Polizzi. Ho provato tra le dispense del sito ma non l'ho trovata. Tratta il classamento delle discariche. Come posso reperirla? Grazie,Marco ciao Marco, non è facile, perché non reperibile! ho provato come Ale81 a fare qualche ricerca e la più fruttuosa è stata quella ottenuta con il comando cerca su tutto il sito dove ho scritto: "classamento discariche" e fra l'altro ho trovato questo passaggio: E/9 (V/7) Edifici ed aree a destinazione particolare non compresi nelle categorie precedenti del gruppo «E», quali, ad esempio: le discariche per lo smaltimento di rifiuti solidi urbani, quando la loro gestione non configura fonte reddituale (Lettera circolare n. C3/1898 del 28 dicembre 1994 della Direzione Centrale del Catasto, dei Servizi Geotopocartografici e della Conservazione dei RR II.); i magazzini per consorzi agrari, gli acquedotti civici (torri piezometriche, vasche per la riserva idrica, locali per i depuratori e regolazione dell'acqua potabile), i mattatoi pubblici, i campi sportivi pubblici, i campi di tiro a segno, le piscine, ecc., i manufatti realizzati lungo i metanodotti, le attrezzature utilizzate per stabilimenti balneari ad uso pubblico e gratuito realizzate dagli Enti locali (Lettera circolare n. C3/10980 del 21 febbraio 2001 della ex Direzione Centrale del Catasto, dei Sevizi Geotopocartografici e della Conservazione dei RR.II.). Nelle unità immobiliari censite nelle categorie catastali E/1, E/2, E/3, E/4, E/5, E/6 ed E/9 non possono essere compresi immobili o porzioni di immobili destinati a uso commerciale, industriale, a ufficio privato ovvero a usi diversi, qualora gli stessi presentino autonomia funzionale e reddituale. Per le stesse categorie del gruppo E, con l’esclusione, quindi, delle categorie E/7 ed E/8, è bene consultare i paragrafi 2.3, 3.1.3, lettere a) e b), della circolare n. 4 del 16 maggio 2006, e l’intera Circolare n. 4 del 13 aprile 2007, dell’Agenzia del territorio,riportate entrambe al paragrafo I. 9.6.1 del manuale «Il catasto dei fabbricati» di Benito Polizzi,. comunque se ti può essere di qualche utilità cerca anche fra la categoria E9 qui: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... comunqe auguri e cordialità
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Ciao Geoalfa, lo chiedo a te che sei più esperto: Da qualche parte, queste benedette circolari, dovranno ben essere conservate! Non c'è un modo per poterle mettere a disposizione di tutti noi tecnici? Il CNG non si potrebbe far portavoce di questa nobile causa? Non mi piace sentire sempre parlare di circolari che, nella maggior parte dei casi non posso leggere...
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"ale81" ha scritto: Ciao Geoalfa, lo chiedo a te che sei più esperto: Da qualche parte, queste benedette circolari, dovranno ben essere conservate! Non c'è un modo per poterle mettere a disposizione di tutti noi tecnici? Il CNG non si potrebbe far portavoce di questa nobile causa? Non mi piace sentire sempre parlare di circolari che, nella maggior parte dei casi non posso leggere... ciao Ale! tu dici bene, ma come ben sai a livello di direzione nazionale e ( qualche volta, direi) nemmeno di collegio, è possibile fare una raccolta coì capillare di circolari che, qualche volta, rimangono spesso non lette, anche nei cassetti delle varie AdT Provinciali e Regionali! ne deriva che quasi sempre c'è da affidarsi a funzionari impeccabili come l'ing. Mario Cinà ed il geom. Benito Polizzi ( mi scusino tutti gli altri che non cito, ma sono tanti) che con rischio personale si danno da fare per fare delle raccolte usufruibili da tutti e, -spesso- bistrattati perchè strafanno! quindi non ci rimane che : abbozzare e cercare di farci le raccolte, da soli, con ogni mezzo ivi compreso pregeo.it ! e non è poca cosa, mi lamento, solo un poco, delle persone che lo usano molto male! e minano per colpire ai fianchi eziomilazzo, tony e tutti quelli che hanno lavorato per la crescita esponenziale che ha avuto! cordialità
|
|
|
|

anonimo_padovano
(GURU)
Iscritto il:
14 Giugno 2005
Messaggi:
241
Località
|
Lettera-Circolare prot. n. 1898 del 28 dicemre 1994 OGGETTO: Classamento delle discariche per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Come è noto, le leggi 441/87 e 475/88 hanno profondamente modificato la gestione dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani, prescrivendo, per le discariche, l'uso di manufatti di vario tipo, come invasi impermeabilizzati, forni inceneritori, magazzini per lo stoccaggio dei materiali recuperabili, uffici, laboratori di controllo, tettoie ed altro. A causa della tecnologia necessaria, lo smaltimento dei rifiuti pertanto, può essere assimilato ad una normale attività industriale, anche in considerazione che, oltre alla semplice distruzione dei rifiuti può essere associata la produzione di biogas ed il recupero di materiali riciclabili (vetro, plastica, alluminio, ecc.). Pervenendo alla scrivente richiesta di chiarimenti a questo proposito ed in attesa di una revisione generale di classamento si coglie l'occasione per precisare quanto segue. Gli Uffici Tecnici Erariali, nell'effettuare l'accertamento ed il classamento di tali complessi dovranno valutare, principalmente, il tipo di gestione, individuando l'esistenza o meno di fonti di reddito. Nel caso in cui vi sia una gestione reddituale le discariche andranno classate tra gli immobili a destinazione speciale (cat. del gruppo D), mentre se la gestione non configura alcuna fonte reddituale, tali impianti verranno classati tra gli immobili a destinazione particolare (cat. del gruppo E). Commento personale. A fronte del 3.1.2 della Circolare n. 4 del 16.05.2006, la L.C. n. 1898/1994 è superata quando opera la distinzione tra classamento in categoria D o E in funzione della esistenza o meno di una fonte reddituale; in altri termini, oggi, la categoria E si associa soltanto alle chiese ed ai cimiteri.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"anonimo_padovano" ha scritto: Lettera-Circolare prot. n. 1898 del 28 dicemre 1994 OGGETTO: Classamento delle discariche per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Come è noto, le leggi 441/87 e 475/88 hanno profondamente modificato la gestione dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani, prescrivendo, per le discariche, l'uso di manufatti di vario tipo, come invasi impermeabilizzati, forni inceneritori, magazzini per lo stoccaggio dei materiali recuperabili, uffici, laboratori di controllo, tettoie ed altro. A causa della tecnologia necessaria, lo smaltimento dei rifiuti pertanto, può essere assimilato ad una normale attività industriale, anche in considerazione che, oltre alla semplice distruzione dei rifiuti può essere associata la produzione di biogas ed il recupero di materiali riciclabili (vetro, plastica, alluminio, ecc.). Pervenendo alla scrivente richiesta di chiarimenti a questo proposito ed in attesa di una revisione generale di classamento si coglie l'occasione per precisare quanto segue. Gli Uffici Tecnici Erariali, nell'effettuare l'accertamento ed il classamento di tali complessi dovranno valutare, principalmente, il tipo di gestione, individuando l'esistenza o meno di fonti di reddito. Nel caso in cui vi sia una gestione reddituale le discariche andranno classate tra gli immobili a destinazione speciale (cat. del gruppo D), mentre se la gestione non configura alcuna fonte reddituale, tali impianti verranno classati tra gli immobili a destinazione particolare (cat. del gruppo E). Commento personale. A fronte del 3.1.2 della Circolare n. 4 del 16.05.2006, la L.C. n. 1898/1994 è superata quando opera la distinzione tra classamento in categoria D o E in funzione della esistenza o meno di una fonte reddituale; in altri termini, oggi, la categoria E si associa soltanto alle chiese ed ai cimiteri. come volevasi dimostrare! per fortuna che l'amico anonimo_padovano, il quale è attivo come un buon funzionario dell'AdT, ci aiuta ! grazie a lui riusciamo a carpire qualche circolare introvabile come questa, anche se disueta o meglio non più applicabile! grazie infinite e a buon risentirci cordialità
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Benissimo! grazie per l'aiuto!
|
|
|
|

MarcoD
Iscritto il:
29 Settembre 2004
Messaggi:
327
Località
|
Grazie infinite anche da parte mia. 8O
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|