Autore |
Risposta |

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
"rubino" ha scritto: Dipende, non le fa pagare se hai il contratto "premium" ma se hai quello "basic" si paga tutto (meno le ricerche). Ma il contratto geoweb premium costa, quello basic no perchè si paga quello che si consuma.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
96 euri/anno, per la precisione.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Più tardi farò visure con account basic per vedere che tariffe applicano.
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
"samsung" ha scritto: Più tardi farò visure con account basic per vedere che tariffe applicano. C'è scritto in una delle pagine introduttive. Geoweb > Offerta Secondo me siamo al limite del legale, ma lasciamo perdere.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
Per la verità quando ci fecero scansionare le Mappe di Impianto ci dissero ai Collegi anche che non avremmo potuto chiedere diritti su un bene di proprietà dello Stato. Se lo fa Geoweb va bene.
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
"cassini" ha scritto: Per la verità quando ci fecero scansionare le Mappe di Impianto ci dissero ai Collegi anche che non avremmo potuto chiedere diritti su un bene di proprietà dello Stato. Se lo fa Geoweb va bene. Il libero professionista si fa pagare la sua prestazione per la ricerca catastale e la produzione delle visure richieste. Fa un servizio al cliente, è giusto che si prenda quanto gli compete. Non vedo perchè non lo possa fare Geoweb.
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
"Manero" ha scritto: "cassini" ha scritto: Per la verità quando ci fecero scansionare le Mappe di Impianto ci dissero ai Collegi anche che non avremmo potuto chiedere diritti su un bene di proprietà dello Stato. Se lo fa Geoweb va bene. Il libero professionista si fa pagare la sua prestazione per la ricerca catastale e la produzione delle visure richieste. Fa un servizio al cliente, è giusto che si prenda quanto gli compete. Non vedo perchè non lo possa fare Geoweb. La tua mediocricità (con la ci intercalata come dice un mio caro amico) si appalesa in tutto quello che dici. Figuriamoci in quello che fai. Non ci vedi nessuna differenza tra fare una ricerca, che magari il richiedente non sa fare, e fornire una piattaforma gratuita di proprietà dello Stato a pagamento? Prima di parlare pensa. Lo so che non ti è facile ma provaci.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Ho fatto richiesta di accesso a Sister (visure) senza intermediari. Era il mio disprezzo per lo spid ed ed altre idiozie di codesta fattura che mi impediva di entrare nella pagina giusta. Riguardo gli oneri di Geoweb ho sempre inteso che le loro competenze erano giustificate dall'anticipo del pagamento dei diritti che effettuavano al posto mio, che poi potevo pagare comodamente ogni sei mesi o al raggiungimento di una certa cifra. Ma adesso che non anticipano nulla ?
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
"samsung" ha scritto: Ho fatto richiesta di accesso a Sister (visure) senza intermediari. Era il mio disprezzo per lo spid ed ed altre idiozie di codesta fattura che mi impediva di entrare nella pagina giusta. Riguardo gli oneri di Geoweb ho sempre inteso che le loro competenze erano giustificate dall'anticipo del pagamento dei diritti che effettuavano al posto mio, che poi potevo pagare comodamente ogni sei mesi o al raggiungimento di una certa cifra. Ma adesso che non anticipano nulla ? Adesso che non anticipano niente hanno sempre l'onere di dover dar da mangiare a una palazzina piena di persone. Io ci sono stato la dentro, ho visto con che mezzi si muovono e capisco il resto. E comunque non c'è da fidarsi nemmeno dello Stato. Questo balletto del mettere e togliere i diritti è già successo più di una volta.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"samsung" ha scritto: Ho fatto richiesta di accesso a Sister (visure) senza intermediari. Era il mio disprezzo per lo spid ed ed altre idiozie di codesta fattura che mi impediva di entrare nella pagina giusta. Riguardo gli oneri di Geoweb ho sempre inteso che le loro competenze erano giustificate dall'anticipo del pagamento dei diritti che effettuavano al posto mio, che poi potevo pagare comodamente ogni sei mesi o al raggiungimento di una certa cifra. Ma adesso che non anticipano nulla ? Anticipano sempre i diritti x DOCFA e PREGEO, ed ESTRATTI. E' cambiato solo che non anticipano più per le visure. Saluti
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
"bioffa69" ha scritto: "samsung" ha scritto: Ho fatto richiesta di accesso a Sister (visure) senza intermediari. Era il mio disprezzo per lo spid ed ed altre idiozie di codesta fattura che mi impediva di entrare nella pagina giusta. Riguardo gli oneri di Geoweb ho sempre inteso che le loro competenze erano giustificate dall'anticipo del pagamento dei diritti che effettuavano al posto mio, che poi potevo pagare comodamente ogni sei mesi o al raggiungimento di una certa cifra. Ma adesso che non anticipano nulla ? Anticipano sempre i diritti x DOCFA e PREGEO, ed ESTRATTI. E' cambiato solo che non anticipano più per le visure. Saluti Quello si è un servizio e come tale va pagato. Come altri d'altronde. Geoweb non serve solo per fare visure Catastali. Ma chiedere €. 0.50 per una visura non mi sembra corretto.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"bioffa69" ha scritto:
Anticipano sempre i diritti x DOCFA e PREGEO, ed ESTRATTI. Si certo. Il servizio di Geoweb può essere utile per diversi soggetti, si rifletteva solo sull'opportunità di far pagare un balzello su una attività gratuita. Comunque ognuno saprà fare i suoi conti e deciderà se continuare ad usufruirne o a salutare. Cordialmente PS: Dice Cinelli: E comunque non c'è da fidarsi nemmeno dello Stato. Questo balletto del mettere e togliere i diritti è già successo più di una volta. Amara verità.
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
Si sta confondendo i servizi che offre sister, piattaforma statale al cittadino, con quelli del carrozzone geoweb che è una società privata che si fa pagare il proprio servizio. Geoweb nacque come unica piattaforma privata che poteva fare le visure on line. Tutti i professionisti geometri che volevano richiedere le visure on line dal proprio uffico le potevano fare solo iscrivendosi a Geoweb. Siamo nel 2001 più o meno. Gli fu dato questo monopolio economico disgraziato che per fortuna lo Stato con l'avvento della digitalizzazione informatica e con il tramite di Sister ha in qualche modo contrastato. Ora, con le visure e altri servizi gratuiti ha finalmente debellato questo regime in esclusiva del soggetto privato a cui in passato gli è stato dato fin troppo potere. Meno male. Geoweb ora, in un regime di libero mercato, offre i suoi servizi al prezzo che vuole e chi vuole può sottoscrivere il contratto che più gli conviene considerando che le condizioni offerte rechino vantaggi in termini di tempo e di denaro e di assistenza. Poi ci sono quelli che si rivolgono gratuitamente e direttamente a Sister con i suoi svantaggi e vantaggi.
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
"Manero" ha scritto: Si sta confondendo i servizi che offre sister, piattaforma statale al cittadino, con quelli del carrozzone geoweb che è una società privata che si fa pagare il proprio servizio. Geoweb nacque come unica piattaforma privata che poteva fare le visure on line. Tutti i professionisti geometri che volevano richiedere le visure on line dal proprio uffico le potevano fare solo iscrivendosi a Geoweb. Siamo nel 2001 più o meno. Gli fu dato questo monopolio economico disgraziato che per fortuna lo Stato con l'avvento della digitalizzazione informatica e con il tramite di Sister ha in qualche modo contrastato. Ora, con le visure e altri servizi gratuiti ha finalmente debellato questo regime in esclusiva del soggetto privato a cui in passato gli è stato dato fin troppo potere. Meno male. Geoweb ora offre i suoi servizi al prezzo che vuole e chi vuole può sottoscrivere il contratto che più gli conviene considerando che le condizioni offerte rechino vantaggi in termini di tempo e di denaro e di assistenza. Poi ci sono quelli che si rivolgono gratuitamente e direttamente a Sister con i suoi svantaggi e vantaggi. Stai continuando a scrivere cose inesatte come se fossero vere. Quasi al livello di fake news. Geoweb non ha mai avuto l'esclusiva dei dati catastali. Noi del Collegio di Pistoia, prima di Geoweb e contemporanemante a Geoweb come nascita, ci servivamo di un portale che si chiamava VISURA e che aveva pagato i diritti allo stato e li girava a chi voleva. In questo caso agli iscritti del Collegio di Pistoia attraverso un canone generale annuale. Dopo cessammo questa collaborazione e passammo quasi tutti a Geoweb. E Geoweb non è nemmeno una Società privata perché è una partecipata. Ci è voluto un Decreto di Tremonti per farla nascere. E' partecipata dal Consiglio Nazionale Geometri (60%) e SOGEI (40%) che è una controllata del Ministero delle Finanze.
|
|
|
|