Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Intestazione di diritto a seguito di compravendita...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Intestazione di diritto a seguito di compravendita con patto di riservato dominio

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2017 alle ore 17:58

Salve colleghi



Un mio cliente contadino compra del terreno nel lontano 1965 (è sposato ma compra da solo) con le agevolazioni della proprietà contadina e con patto di riservato dominio.

Nel 1985 finisce di pagare l'ultima rata del patto riservato dominio e a tutti gli effetti diventa proprietario del fondo agricolo, ora in catasto si trova intestata anche la moglie del mio cliente al 50%.

Ma secondo voi è giusto che sia intestata anche la moglie sul fondo agricolo?



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2017 alle ore 18:31

Comunione dei beni ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2017 alle ore 18:51

"John_Pippero" ha scritto:
Comunione dei beni ?





Salve

la comunione dei beni nel 1965 (al momento della compravendita) non esisteva, è subentrata dopo nel 1975, e il mio cliente ha finito di pagare l'ultima rata del riservato dominio nel 1985.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2017 alle ore 23:15

La vendita con riserva di proprietà è un contratto regolato dall’art. 1523 del codice civile per il quale "nella vendita a rate con riserva di proprietà, il compratore acquista la proprietà della cosa col pagamento dell’ultima rata di prezzo, ma assume i rischi dal momento della consegna".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2017 alle ore 21:40

"EALFIN" ha scritto:
La vendita con riserva di proprietà è un contratto regolato dall’art. 1523 del codice civile per il quale "nella vendita a rate con riserva di proprietà, il compratore acquista la proprietà della cosa col pagamento dell’ultima rata di prezzo, ma assume i rischi dal momento della consegna".



Salve

In definitiva la moglie deve essere intestata a 1/2 sul fondo? Oppure no?

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2017 alle ore 21:27

"SIMBA4" ha scritto:
"John_Pippero" ha scritto:
Comunione dei beni ?





Salve

la comunione dei beni nel 1965 (al momento della compravendita) non esisteva, è subentrata dopo nel 1975, e il mio cliente ha finito di pagare l'ultima rata del riservato dominio nel 1985.

Saluti cordiali



Se nel 1975 i coniugi non hanno stipulato l'atto di separazione dei beni acquisiti dopo il matrimonio, sono in comunione, ergo anche il terreno è da considerarsi cointestato anche se il contratto è stato firmato solo da uno dei due.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2017 alle ore 21:48

Salve

I coniugi non hanno mai fatto la separazione dei beni, un noto notaio della mia zona sostiene esattamente il contrario di quello che dici tu John.

Cioé deve essere intestato sul fondo solo chi ha firmato il contratto.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marra1

Iscritto il:
31 Marzo 2005

Messaggi:
401

Località
Provincia di Avellino

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2017 alle ore 10:24

Se si analizza l'art. 1523 del c.c., il quale recita " la vendita con patto di riservato dominio, o vendita con riserva della proprietà è un contratto con il quale l'acquisizione del diritto di proprietà è subordinata a una condizione sospensiva, ovvero il pagamento dell'intero prezzo pattuito dalle parti in causa", cioè il passaggio di proprietà si perfeziona con il pagamento dell'ultima rata, e poichè ciò è avvenuto nel 1985, se ne deduce che la moglie ne diventi proprietaria per 1/2 in virtù della comunione legale dei beni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2017 alle ore 10:50

"marra1" ha scritto:
Se si analizza l'art. 1523 del c.c., il quale recita " la vendita con patto di riservato dominio, o vendita con riserva della proprietà è un contratto con il quale l'acquisizione del diritto di proprietà è subordinata a una condizione sospensiva, ovvero il pagamento dell'intero prezzo pattuito dalle parti in causa", cioè il passaggio di proprietà si perfeziona con il pagamento dell'ultima rata, e poichè ciò è avvenuto nel 1985, se ne deduce che la moglie ne diventi proprietaria per 1/2 in virtù della comunione legale dei beni.



Confermo quanto detto da marra1.

Il passaggio "effettivo" del diritto di proprietà è avvenuto nel 1985 e quindi nel pieno della comunione dei beni.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2017 alle ore 11:15

Salve

mi piace che ci siano vari pareri in merito, il caso lo sto affrontando come studio in questi giorni, quando avrò esiti certi in merito li comunicherò, così tutti saranno resi edotti.

Questo contadino deve fare delle assegnazioni ai figli, e la cosa cambierebbe non di poco a seconda che sia intestata la moglie oppure no sul fondo agricolo.

Comunque il notaio parla di pareri e qualche sentenza in merito al caso che devo affrontare, staremo a vedere.

Grazie comunque dell'interessamento.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2017 alle ore 16:26

Mi sembra che in questo contesto i parero siano tutti concodi.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2017 alle ore 09:47

Salve

si legga questo file del notariato per comprendere qualcosa in più sul quesito da me posto:

www.notariato.it/sites/default/files/197...



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie