Autore |
Risposta |

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"Malcolm" ha scritto: sembra che siamo tutti d'accordo che urbanistica e catasto siano l'una indipendente dall'altra. Infatti io posso tranquillamente accatastare un fabbricato totalmente abusivo e pagarci l'imu senza che questo "sani" il mio fabbricato. L'imu dipende esclusivamente dalla rendita catastale e quindi dal catasto e pertanto il comune non può metterci bocca. Per EFFEGI. Forse samsung intendeva che il fabbricato deve coprire almeno il 10% lotto che poi sarebbe la stesso cosa dire che il lotto non può essere maggiore di 10 volte la superficie del fabbricato. Ripeto quanto già detto nell'altro post. La circolare è chiarissima, almeno per me. Per unità immobiliari censita a CF privi di rendita catastale l'Imu non è dovuta. Per quanto riguarda l'eventuale ricorso io farei prima un'istanza di autotutela (non so se è già stato fatto) giusto per dire "te l'avevo detto e non mi hai ascoltato" e poi non vi è altra strada che rivolgersi ad un professionista della materia. Sia ben chiaro, come già detto da samsung, poi dipende dal giudice che ti ritrovi davanti. Magari è ubriaco è ti da pure torto. Poi queste sono solo le mie personali considerazioni. Bhe siamo d'accordo quasi su tutto, tranne che sull'aspetto principale Per me l'IMU va pagata sulla porzione di terreno NON "SFRUTTATA URBANISTICAMENTE" a prescindere se sia stata inserita FURBESCAMENTE come AREA DI CORTE di un F/2 (o anche di altra categoria catastale). Saluti
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
@ Effegi Perché astratte o polemiche? Secondo me hai fatto delle considerazioni condivisibili. Poi io cerco sempre di individuare lo spirito e non le virgole nei messaggi. @ Malcom Preciserei che l'IMU non è dovuta per i fabbricati privi di rendita. Scinderei le aree edificabili. Vaglielo a dire al Comune che l'IMU non è dovuta su un lotto edificabile per intervento diretto. Bisogna leggere attentamente anche i Regolamenti Comunali, sempre che siano stati fatti nella legalità, dove sono riportate le varie casistiche in cui è previsto il pagamento. ICI= Imposta Comunale sugli Immobili.
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
"EFFEGI" ha scritto:
Per me l'IMU va pagata sulla porzione di terreno NON "SFRUTTATA URBANISTICAMENTE" a prescindere se sia stata inserita FURBESCAMENTE come AREA DI CORTE di un F/2 (o anche di altra categoria catastale). Saluti Ciao Effegi Siccome sono un po' duro di comprendonio o più semplicemente forse usiamo nel linguaggio terminologie diverse mi spieghi con un caso concreto questo tuo passaggio. Grazie
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"cassini" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto:
Per me l'IMU va pagata sulla porzione di terreno NON "SFRUTTATA URBANISTICAMENTE" a prescindere se sia stata inserita FURBESCAMENTE come AREA DI CORTE di un F/2 (o anche di altra categoria catastale). Saluti Ciao Effegi Siccome sono un po' duro di comprendonio o più semplicemente forse usiamo nel linguaggio terminologie diverse mi spieghi con un caso concreto questo tuo passaggio. Grazie Se ho un lotto edificabile di 2000 mq e ci costruisco una villetta utilizzando la volumetria solo di 1000 mq, sui restanti 1000 ci devo pagare l'IMU poichè è ancora edificabile, mentre sui 1000 mq "asserviti" alla villetta (che posso o non accorpare catastalmente al fabbricato) non ci pago l'IMU come aree edificabile poichè la pagherò solo sul fabbricato. Poi se il fabbricato è/diventa un F/2 allora non ci pago più l'IMU poichè gli F/2 sono esenti. Saluti
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
"EFFEGI" ha scritto: Se ho un lotto edificabile di 2000 mq e ci costruisco una villetta utilizzando la volumetria solo di 1000 mq, sui restanti 1000 ci devo pagare l'IMU poichè è ancora edificabile, mentre sui 1000 mq "asserviti" alla villetta (che posso o non accorpare catastalmente al fabbricato) non ci pago l'IMU come aree edificabile poichè la pagherò solo sul fabbricato. Poi se il fabbricato è/diventa un F/2 allora non ci pago più l'IMU poichè gli F/2 sono esenti. Saluti Secondo me questo principio non può valere per tutte le occasioni. Non può valere per chi demolisce un F2 ricostruendolo sul lotto e con minore volumetria del consentito. Può valere per chi costruisce in un'area edificabile importante che prevede la realizzazione di vari fabbricati. E quindi il tutto è dipendente dalla qualità dell'area edificabile. Se i Comuni dovessero verificare se chi ha costruito ha esaurito l'indice urbanistico sarebbe curiosa e anche non corretta. A mio modo di vedere.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Per il fatto che la destinazione edificabile del lotto è data dall'area scoperta, preponderante rispetto all'intera unità immobiliare, e non dal manufatto collabente, il Comune chiede giustamente l'IMU su detto lotto fabbricabile. Il comune comunque sembra venuto incontro al contribuente nel momento in cui esclude l'area occupata dal collabente dal calcolo dell'imposta dovuta. Il catasto non ha alcuna responsabilità sul fatto che avrebbe dovuto rifiutare la denuncia catastale con questa sproporzione di area scoperta con il collabente. La responsabilità va tutta su chi ha presentato la variazione catastale (più o meno furbescamente) con la quale hai inserito impropriamente come accessorio di un collabente un area che per sua consistenza e redditività non lo è, ma è bensi un elemento principale che determina la reale destinazione di tutto il lotto. Chiaro che con questa sproporzione di consistenza comanda il fatto che la potenzialità edificatoria (quindi la redditività dell'area) ha una valenza principale che si sovrappone alla mancanza di redditività che il collabente presenta.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"cassini" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: Se ho un lotto edificabile di 2000 mq e ci costruisco una villetta utilizzando la volumetria solo di 1000 mq, sui restanti 1000 ci devo pagare l'IMU poichè è ancora edificabile, mentre sui 1000 mq "asserviti" alla villetta (che posso o non accorpare catastalmente al fabbricato) non ci pago l'IMU come aree edificabile poichè la pagherò solo sul fabbricato. Poi se il fabbricato è/diventa un F/2 allora non ci pago più l'IMU poichè gli F/2 sono esenti. Saluti Secondo me questo principio non può valere per tutte le occasioni. Non può valere per chi demolisce un F2 ricostruendolo sul lotto e con minore volumetria del consentito. Può valere per chi costruisce in un'area edificabile importante che prevede la realizzazione di vari fabbricati. E quindi il tutto è dipendente dalla qualità dell'area edificabile. Se i Comuni dovessero verificare se chi ha costruito ha esaurito l'indice urbanistico sarebbe curiosa e anche non corretta. A mio modo di vedere. Sicuramente la problematica è complessa e non puo avere una sola soluzione per tutte le casistiche. Per questo nel mio precedente msg avevo scritto che le mie -senza documentazione alla mano- erano delle mere opinioni su una questione complessa, ma partire dal concetto che l'imu non è dovuta solo perchè catastalmente una superficie notevole è accorpata ad un fabbricato di piccole dimensione a causa di un accatastamento furbesco sfuggito al controllo del tecnico catastale di turno, ritengo che sia un messaggio che non possa essere condiviso.... almeno da parte mia.
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
@ Effegi Si continua a parlare di accatastamento furbesco (e condivido le tue/vostre valutazioni in caso ci fosse) ma ALCHIMISSA non ha mai detto che l'area edificabile corrisponde a una particella catastale di 2.000 e passa mq. sulla quale insiste anche il fabbricato collabente. L'area edificabile può benissimo insistere su più particelle di proprietà della stessa Ditta. Chi redige i Piani Urbanistici non guarda il Catasto. Questo ve lo dico per esperienze dirette di collaborazione con Professionisti che li redigono.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"cassini" ha scritto: @ Effegi Si continua a parlare di accatastamento furbesco (e condivido le tue/vostre valutazioni in caso ci fosse) ma ALCHIMISSA non ha mai detto che l'area edificabile corrisponde a una particella catastale di 2.000 e passa mq. sulla quale insiste anche il fabbricato collabente. L'area edificabile può benissimo insistere su più particelle di proprietà della stessa Ditta. Chi redige i Piani Urbanistici non guarda il Catasto. Questo ve lo dico per esperienze dirette di collaborazione con Professionisti che li redigono. Alchimissa scrive: "Da poco ci è stata notificata la richiesta per gli anni 2018-2019-2020 per il pagamento dell'IMU sull'area fabbricabile che è di pertinenza di un fabbricato collabente regolarmente accatastato. In ufficio presso il Comune mi si dice che si non avremmo pagato l'IMU per immobile ma il terreno su cui insiste invece viene considerato come area fabbricabile a tutti gli effetti e tra l'altro con importi stratosferici." L'area fabbricabile è pertinenza del collabente. L'immobile insiste sul terreno fabbricabile. Per questo io intendo che l'area fabbricabile e l'F2 sono una unica entità catastale.
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
"Latemar" ha scritto: [ Alchimissa scrive: "Da poco ci è stata notificata la richiesta per gli anni 2018-2019-2020 per il pagamento dell'IMU sull'area fabbricabile che è di pertinenza di un fabbricato collabente regolarmente accatastato. In ufficio presso il Comune mi si dice che si non avremmo pagato l'IMU per immobile ma il terreno su cui insiste invece viene considerato come area fabbricabile a tutti gli effetti e tra l'altro con importi stratosferici." L'area fabbricabile è pertinenza del collabente. L'immobile insiste sul terreno fabbricabile. Per questo io intendo che l'area fabbricabile e l'F2 sono una unica entità catastale. Si, Antonio. Pertinenza. Ma questo non vuol dire che insiste sulla stessa particella e che c'è stata una furberia catastale.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"cassini" ha scritto:
Si continua a parlare di accatastamento furbesco (e condivido le tue/vostre valutazioni in caso ci fosse) ma ALCHIMISSA non ha mai detto che l'area edificabile corrisponde a una particella catastale di 2.000 e passa mq. sulla quale insiste anche il fabbricato collabente. Lo ha detto: "Buona sera Samsung, risulta corretta la sua interpretazione, si tratta d un fabbricato collabente con area pertinenziale graffata, particella unica." nel messaggio di ieri sera alle ore 00,10.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"cassini" ha scritto: "Latemar" ha scritto: [ Alchimissa scrive: "Da poco ci è stata notificata la richiesta per gli anni 2018-2019-2020 per il pagamento dell'IMU sull'area fabbricabile che è di pertinenza di un fabbricato collabente regolarmente accatastato. In ufficio presso il Comune mi si dice che si non avremmo pagato l'IMU per immobile ma il terreno su cui insiste invece viene considerato come area fabbricabile a tutti gli effetti e tra l'altro con importi stratosferici." L'area fabbricabile è pertinenza del collabente. L'immobile insiste sul terreno fabbricabile. Per questo io intendo che l'area fabbricabile e l'F2 sono una unica entità catastale. Si, Antonio. Pertinenza. Ma questo non vuol dire che insiste sulla stessa particella e che c'è stata una furberia catastale. Ok Carlo. Se nella particella o le particelle che individuano il terreno edificabile non insiste il collabente, la questione è molto più semplice. Vuol dire che la pertinenzialità è solo dichiarata dalla parte ora, per opportunismo, che ci deve pagare l'IMU. La vedo molto dura che l'autotutela o il successivo reclamo possa avere l'esito sperato, forse offrendo parecchi fiaschi al giudice si potrebbe sperare. E' una mia considerazione personalissima. Il Comune del resto è già stato contattato e nel contraddittorio si è già reso disponibile a togliere l'IMU al collabente.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: Chiedo a samsung cosa sia quel "10%" poichè non mi è chiaro, ma forse mi è sfuggito qualche intervento precedente. Si, ho sbagliato. Se vedi l'ora era quasi l'una ed ho tirato tardi per un lavoro arretrato, mi riferivo alle 10 volte. cordialmente
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Comunque vorrei dire che per una volta tanto che l'Agenzia emette una circolare che sgrava un immobile da una tassa, e lo fa in modo inequivocabile, e senza entrare nel merito se sia equa, vessatoria, discriminante, premiante i soliti furbetti ecc., in molti si affannino a contestarla e sollevare distinguo ecc. Non vi preoccupate, tra qualche tempo l'Agenzia tornerà sui suoi passi ed emetterà una circolare contraria, non temete, tutto tornerà come prima, ma per il momento un F/2 composto da collabente + area graffata non paga l'IMU. Cordialmente.
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Dopo aver: -comunicato “al sig Jarod” le mie intenzioni; -constatato che i suoi atteggiamenti prevaricatori rimanevano immutati; -atteso i chiarimenti, alle offese rivoltemi, per ben quattro mesi; -riscontrato la perdurante censura nei miei confronti (dal 01/07/2024) e il blocco dei miei accessi visto che non tollero atti di prevaricazione e atteggiamenti bulleschi, con la presente confermo il mio intendimento di cancellare il presente post. Sono dispiaciuto, irremovibile e determinato a continuare la mia contestazione a tali atti di cafoneria. Le discussioni cancellate da Jarod: 1) ARROGANZA+PROTERVIA=JAROD pubblicata e cancellata il 12 us 2) ARROGANZA+PROTERVIA=JAROD II° pubblicata e cancellata il 19 us 3) JAROD CENSURA ST-TOPOS 4) DIRITTO DI REPLICA Le discussioni che egli ha bloccato sono: 1) VERGOGNATEVI SISTEMATE LO SCHIFO CHE AVETE FATTO 2) CHI E IN CHE MODO GESTISCE LE FALSE VERITA’
|
|
|
|