Forum
Autore |
Importo elenco subalterni per fusione u.i.u. |

gabriellamjv
Iscritto il:
16 Novembre 2009
Messaggi:
2
Località
|
Ciao a tutti! Ho un problema nella compilazione del Docfa e sono grata a chi mi puo' aiutare. E' la prima volta che mi capita e non ho molto tempo di ritornare al Catasto per richiedere ancora chiarimenti.Devo fare una fusione di due unita' immobiliari. Il Docfa e' gia' stato compilato ed e' ok, ma quando sono andata a consegnarlo, ho scoperto che c'e' un elenco subalterni da importare. In Cataso mi hanno salvato sulla chiavetta il file.dat e mi hanno stampato le planimetrie da modificare inserendo sulle u.i.u variate il nuovo sub. Mi hanno infatti detto di sbianchettare i vecchi sub e scrivere sopra il nuovo, scannerizzare la piantina, andare su "Elenco Subalterni" e con il tasto Importa allegare i miei file variati+quello.dat dato da loro. I problemi pero' ora sono due. 1)Quando importo il loro file.dat, il programma mi dice "Il file di input non e' conforme alle specifiche di importazione". Il file originale e' stato fatto nel 1996. 2) Che estensione deve avere il file da me digitalizzato con le nuove piantine? i jpg non sono importabili in quanto il programma prevede solo .dat ........ Grazie grazie grazie a chi mi da suggerimenti :cry:
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8733
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
un po' complessa come cosa(importazione del file e scannerizzazione etc...etc....)! il file.dat, mi sembra più un estensione per Pregeo che per Docfa....(ma non saprei sinceramente) perchè non perdi una giornata e fai tutto daccapo da sola?
|
|
|
|

marcom
Iscritto il:
18 Maggio 2007
Messaggi:
485
Località
|
Per quanto riguarda il file .dat credo che basti andare in docfa => aprire la pratica normalmente => andare su elenco sub => e da li utilizzare il tasto importa!Per l'ep cancelli come detto i sub e metti quelli nuovi => vai dove c'è la schermata elaborati grafici =>metti la pagina nello scanner => premere pulsante scanner e sei apposto!Max consulta la guida di DOCFA e trovi tutto!Ciao
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ti rispondo come procedo io. 1_ Il file .dat non lo importa perchè, secondo me, ha il nome con il numero della pratica di variazione da cui l'ufficio lo ha copiato, diverso da quello che hai tu. Rinomina una copia del file.dat mettendo il numero della tua pratica e lasciando l'estensione.dat. stando attenta a non modificare la quantità delle cifre di cui è composto il nome e variando le ultime cifre. 2_Il file scansionato può avere diverse esetensioni, io uso il .TIFF. con risoluzione 200 dpi in bianco e nero. Dopo la scansione e il salvataggio del file, basta importare con il tasto sfoglia dell'importazione planimetrie scegliendo preventivamente la scala e il formato pagina. Saluti.
|
|
|
|

gabriellamjv
Iscritto il:
16 Novembre 2009
Messaggi:
2
Località
|
Grazie per i suggerimenti! Rispondo per quanto riguarda il punto 2) della mia domanda. Non devo collocare le piantine nella schermata del docfa degli elaborati grafici, ma in quello degli Elenchi Subalterni, perche' sono planimetrie generali del condominio, non quelle dei due appartamenti. Nella schermata dell'Elenco Subalterni, "Importa" prende solo i file.dat, mentre in quello di "Inserisci le planimetrie" prende qualsiasi estensione di immagine .... Uff, non so come districarmi! Ho gia' capito che dovro' perdere un'altra mattinata al Catasto!!! Poi vi faro' sapere, magari a qualcuno interessa perche' poi capitera'! Grazie
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8733
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
mmm..... è un po' incasinata come cosa! ma mi domando(se per caso esistono) come farai a cambiare i confini(probabilmente nomi e cognomi dell'epoca) in foglio e particelle(confini attuali di oggi??? userai il paint? 8O
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Per Cesko. L'ufficio ha dato una copia cartacea dello schema grafico dell'EP, consigliando al Tecnico la via più breve per modificarlo senza procedere alla sua vettorializzazione totale. Sulla carta fisicamente cancelli i sub originari e scrivi i numeri nuovi dei sub riferiti alle UI derivate tutto nel piano di riferimento. Se vuoi modifichi anche i confinanti (ma non è necessario perchè puoi ritenere tuttora validi quelli che ci sono indicati). Dopodichè digitalizzi l'EP modificato con lo scanner, lo salvi in TIFF e lo importi nel DOCFA. Saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|