Prima di presentare una successione sostitutiva (è l'unico modo per togliere un immobile totalmente erroneamente inserito in successione) è bene accertarsi meglio circa la situazione.
Esempio se prima della successione l'immobile era intestato al de cuius (e non ad un soggetto diverso) è bene verificare come mai era intestato al medesimo de cuius.
Perchè se il medesimo de cuius aveva un titolo originario di acquisto per mezzo del quale aveva acquisito detto immobile regolarmente bisogna vedere come mai lo ha ceduto di fatto ad un terzo e con quali modalità.
Anche perchè rettificando la successione l'intestazione tornerà al de cuius e quindi gli eredi comunque risponderanno in solido ai fini fiscali (leggi: gli eredi pagheranno comunque le imposte spettanti sul fabbricato).
In sostanza se vi sono le condizioni per far tornare al legittimo attuale possessore l'intestazione dell'immobile, oltre alla rettifica della successione è necessario rettificare anche eventuali volture errate precedenti, successioni, ecc.
Se non vi sono le condizioni per sistemare la materia in modo più semplice, perchè da un punto di vista dei trasferimenti immobiliari trascritti tutto è a posto, nonostante il possesso sia diverso, la migliore soluzione è interessare il reale possessore affinchè proceda ad un acquisto (gratuito) del garage mediante atto pubblico.
Ti posso dire che situazioni più o meno simili ne ho trovati tanti nei miei vari anni di attività professionale.