Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / ICI e fabbricati rurali - decreto milleproroghe 20...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore ICI e fabbricati rurali - decreto milleproroghe 2009

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2009 alle ore 08:50

Da quello che si legge (vedi sole 24 ore) nel decreto milleproroghe in approvazione è contenuta una norma che preclude l'assoggettabilità all'ICI dei fabbricati rurali in possesso dei requisiti di ruralità.
Questo è il testo dell'articolo che ho trovato sul sito del senato (non assicuro che sia l'ultima versione anche se risulta "approvato):

Proposta di modifica n. 23.0.4 al DDL n. 1305

23.0.4 (testo 2)

ZANETTA

APPROVATO

Dopo l'articolo, inserire il seguente:

«Art. 23-bis.

1. Ai sensi e per gli effetti dell'articolo 1, comma 2, della legge 27 luglio 2000, n. 212, l'articolo 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo n. 504 del 30 dicembre 1992 deve intendersi nel senso che non si considerano fabbricati le unità immobiliari, anche iscritte o iscrivibili nel catasto fabbricati, per le quali ricorrono i requisiti di ruralità di cui all'articolo 9 del decreto-legge n. 557 del 30 dicembre 1993, convertito dalla legge 26 febbraio 1994, n. 133, e successive modificazioni».

Buon lavoro

PS. anche se non attinente all'argomento si segnala anche la proroga al 30/06/2010 dell'entrata in vigore delle "Nuove norme tecniche sulle costruzioni" e la proroga sull'obbligatorietà di dotare i fabbricati di nuova costruzione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2009 alle ore 09:08

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2009 alle ore 16:17

"GEOMANCONI" ha scritto:
segnalo:

www.viniesapori.net/articolo/milleprorog...

www.lavoripubblici.it/2007/dettaglio_not...

anche:
www.italiaoggi.it/giornali/preview_giorn...

dove si riporta testualmente


ICI fabbricati rurali:
I fabbricati rurali non sono soggetti all'ICI indipendentemente dall'iscrizione in catasto con l'attribuzione di rendita.

quindi, hanno stoppato l'avidità chiaramente espressa dall'ANCI dell'Emilia Romagna che si era posta come capofila per introdurre l'ICI sui detti fabbricati.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2009 alle ore 11:29

e fin quici siamo....ora quello che penso sia interessante capire se per tutti i fabbricati ex rurali che stiamo accatastando dobbiamo pagare o no l'ICI per i 5 anni antecedenti l'accatastamento, a prescindere che qul fabbricato abbia avuto o no irequisiti di ruralità in questi anni....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2009 alle ore 12:01

"ciccio_lp" ha scritto:
e fin quici siamo....ora quello che penso sia interessante capire se per tutti i fabbricati ex rurali che stiamo accatastando dobbiamo pagare o no l'ICI per i 5 anni antecedenti l'accatastamento, a prescindere che qul fabbricato abbia avuto o no i requisiti di ruralità in questi anni....



ma... ciccio!

la risposta è insita nella tua stessa domanda:

noi stiamo accatastando i fabbricati ex rurali che hanno perso i requisiti, quindi, per questi fabbricati, i comuni debbono esigere l'ICI non corrisposta a partire da cinque anni indietro.

sennò i comuni rischiano di essere perseguiti per omissione di atti di ufficio!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2009 alle ore 12:04

ed è vero...ma l'ICI per i f.r. era già esente o sbaglio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2009 alle ore 12:39

"ciccio_lp" ha scritto:
ed è vero...ma l'ICI per i f.r. era già esente o sbaglio?



direi di non confondere fra:

-> i fabbricati rurali strumentali all'esercizio dell'attività agricola, che sono esenti dall'ICI da sempre, indipendentemente se accatastati al NCEU o meno,

-> i fabbricati rurali che non posseggono i requisiti di ruralità, che sono un'altra cosa, e che avrebbero dovuto pagare l'ICI da almeno il 2001.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2009 alle ore 12:55

appunto Geoalfa....se l'ICI era esente da sempre, a cosa si riferisce il decreto milleproroghe?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2009 alle ore 15:39

"ciccio_lp" ha scritto:
appunto Geoalfa....se l'ICI era esente da sempre, a cosa si riferisce il decreto milleproroghe?



Il decreto milleproroghe va a chiarire una anomala situazione che si era originata lo scorso anno a causa di alcune sentenze di cassazione nelle quali si affermava che l'ICI era dovuta per TUTTI i fabbricati, a prescindere del loro classamento catastale e da eventuali requisiti di ruralità. Questa interpretazione era stata cavalcata dall'ANCI (associazione dei comuni italiani) la quale, soprattutto per bocca dell'ANCI Emilia Romagna, aveva indicato ai comuni di recuperare e far pagare l'imposta a tutti i fabbricati, anche quelli posseduti da imprenditori agricoli. Per questo sono insorte le associazioni di categoria (coldiretti, CIA ecc.) che hanno poi ottenuto questa "toppa" dal governo. Ad essere pignoli resta il dubbio sui 5 anni pregressi in quanto la norma contenuta nel decreto mille proroghe non ha (almeno sembra) un valore retroattivo.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2009 alle ore 15:56

"geosim" ha scritto:


Il decreto milleproroghe va a chiarire una anomala situazione che si era originata lo scorso anno a causa di alcune sentenze di cassazione nelle quali si affermava che l'ICI era dovuta per TUTTI i fabbricati, a prescindere del loro classamento catastale e da eventuali requisiti di ruralità. Questa interpretazione era stata cavalcata dall'ANCI (associazione dei comuni italiani) la quale, soprattutto per bocca dell'ANCI Emilia Romagna, aveva indicato ai comuni di recuperare e far pagare l'imposta a tutti i fabbricati, anche quelli posseduti da imprenditori agricoli. Per questo sono insorte le associazioni di categoria (coldiretti, CIA ecc.) che hanno poi ottenuto questa "toppa" dal governo.
Ad essere pignoli resta il dubbio sui 5 anni pregressi in quanto la norma contenuta nel decreto mille proroghe non ha (almeno sembra) un valore retroattivo.

Buon lavoro



Simone, come sempre, puntuale e preciso, non pignolo!
il decreto ultimo no, però in tutta la legislazione fin qui elargitaci, si sostiene che tutti i fabbricati che non posseggono i requisiti di ruralità debbono versare l'ICI .
o no?
a forza di farci correre dietro a questo o a quel decreto, ci hanno fatto girare anche le..........

comunque ricordo la corposa racconta di anonimo padovano che sta pubblicata in questo sito!

buona lettura

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2009 alle ore 16:36

in alcuni comuni che frequento si stava inviando a dicembre 2008 un invito ai possessori di fabbricati rurali regolarmente censiti (x l'epoca) al solo Catasto terreni, alla iscrizione al catasto fabbricati per conseguente attribuzione di rendita ed assoggettamento ICI....

che figura di BIP :!:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2009 alle ore 17:47

"geoalfa" ha scritto:
"geosim" ha scritto:


Il decreto milleproroghe va a chiarire una anomala situazione che si era originata lo scorso anno a causa di alcune sentenze di cassazione nelle quali si affermava che l'ICI era dovuta per TUTTI i fabbricati, a prescindere del loro classamento catastale e da eventuali requisiti di ruralità. Questa interpretazione era stata cavalcata dall'ANCI (associazione dei comuni italiani) la quale, soprattutto per bocca dell'ANCI Emilia Romagna, aveva indicato ai comuni di recuperare e far pagare l'imposta a tutti i fabbricati, anche quelli posseduti da imprenditori agricoli. Per questo sono insorte le associazioni di categoria (coldiretti, CIA ecc.) che hanno poi ottenuto questa "toppa" dal governo.
Ad essere pignoli resta il dubbio sui 5 anni pregressi in quanto la norma contenuta nel decreto mille proroghe non ha (almeno sembra) un valore retroattivo.

Buon lavoro



Simone, come sempre, puntuale e preciso, non pignolo!
il decreto ultimo no, però in tutta la legislazione fin qui elargitaci, si sostiene che tutti i fabbricati che non posseggono i requisiti di ruralità debbono versare l'ICI .
o no?
a forza di farci correre dietro a questo o a quel decreto, ci hanno fatto girare anche le..........

comunque ricordo la corposa racconta di anonimo padovano che sta pubblicata in questo sito!

buona lettura

cordialità



Esatto, per i fabbricati NON in possesso dei requisiti di ruralità l'ICI è sempre stata dovuta ed il termine per la loro variazione al catasto fabbricati scadeva il 31/12/2001.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vdelgallo

Iscritto il:
23 Febbraio 2009

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2009 alle ore 19:42

Nessuno di voi parla mai dei fabbricati previsti nel comma 6 dell'art. 9 della D.L. 557/1993 (costruzioni non utilizzate), che avevano uso abitativo o strumentale, ma attualmente non utilizzate.Per queste, la stragrande maggioranza dei tecnici comunali e dei liberi professionisti sostiene che hanno perso i requisiti di ruralità e quindi vanno accatastati e assoggettati all'ICI.A me sembra invece che rientrino nei fabbricati rurali del decreto Milleproroghe e dunque
-non hanno perso i requisiti di ruralità,
-ne sono assoggettabili all'ICI.
Che ne pensate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2009 alle ore 10:12

"vdelgallo" ha scritto:
Nessuno di voi parla mai dei fabbricati previsti nel comma 6 dell'art. 9 della D.L. 557/1993 (costruzioni non utilizzate), che avevano uso abitativo o strumentale, ma attualmente non utilizzate.Per queste, la stragrande maggioranza dei tecnici comunali e dei liberi professionisti sostiene che hanno perso i requisiti di ruralità e quindi vanno accatastati e assoggettati all'ICI.A me sembra invece che rientrino nei fabbricati rurali del decreto Milleproroghe e dunque
-non hanno perso i requisiti di ruralità,
-ne sono assoggettabili all'ICI.
Che ne pensate?



per comprovare "Lo stato di non utilizzo" deve essere dimostrata l'assenza di allacciamento alle reti dei servizi pubblici dell'energia elettrica, dell'acqua e del gas, oltre al rispetto degli altri requisiti oggettivi del fabbricato/terreno e soggettivi del proprietario...
nulla di nuovo!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vdelgallo

Iscritto il:
23 Febbraio 2009

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2009 alle ore 14:06

D'accordo, ma (come previsto nel comma 6 una volta soddisfatte le condizioni oggettive del fabbricato e soggettive dell'agricoltore) siete sicuri che un fabbricato non utilizzato rimanga rurale e dunque non assoggettabile all'ICI? A me dicono il contrario, che solo i fabbricati strumentali (utilizzati) e con i requisiti dell'art.9 possono beneficiare dell'esenzione ICI e non le costruzioni non utilizzate, che come recita il comma 6 "non si considerano produttive di reddito" e dunque esenti dalla sola imposta sul reddito.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie