Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Geometri, consulenti in materia di sicurezza strad...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Geometri, consulenti in materia di sicurezza stradale

Autore Risposta

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Marzo 2016 alle ore 10:54

"geoalfa" ha scritto:
Vordciempion,

certamente l'argomento introdotto da Rubino è molto interessante, e per questo espongo a te ed a molti che della materia si sono poco o mai interessati, ma che ha il suo campo d'azione.

Nella mia attività professionale, sull'argomento, ho da sempre avuto una attenzione particolare, perchè come già detto ritengo l'attività di rilievo molto attinente alla nostra professione.

Non va tenuto in secondo ordine che la materia ha risvolti spesso molto difficili e, proprio per questo, uno non si deve solo crogiolare del fatto che è padrone del rilievo, bensì deve applicarsi e studiare e aggiornarsi anche su tutto quello che attiene all'incidentistica ed infortunistica stradale, in special modo.

Quindi, esorto ad accrescere le proprie cognizioni in materia, prima di dire: so fare i rilievi!

Non Basta!

Occorre essere padroni anche nella Normativa, ecc.. attinente all'infortunistica ed incidentistica stradale.

Volere è potere!

Le basi le abbiamo, i mezzi anche !

Sfruttiale.

In merito al tuo quesito dico che :

- nel campo privato, l'incarico lo conferisce il cliente coinvolto o chi per lui, spesso gli avvocati, che tutelano il cliente incidentato o infortunato, sono ben documentati sulla valenza di Geometri che conoscono bene la materia, di cui possono fidarsi.

- in campo assicurativo, i rapporti sono gestiti dalle Assicurazioni e più dettagliatamente dagli agenti delle stesse.

- in campo giudiziario, si va in una sfera delicata e in genere, per avere l'incarico professionale occorre essere iscritti nello speciale elenco degli esperti che i Tribunali dovrebbero avere e per la gestione dello stesso, partecipano i rappresentanti dei Collegi e Ordini Professionali.

Se ti può essere di esempio, quando in numerose volte ho avuto modo di controbattere e smontare rilievi degli agenti rilevatori, e /o dei colleghi frettolosi o poco accorti, e non mi ritengo vanitoso se ti dico che le argomentazioni da me addotte e minuziosamente documentate hanno portato beneficio ai miei cliente!

E la cosa, poi viene risaputa da quelli che in seguito hanno subito simili inconvenienti...

Auguri





Ti ringrazio Gianni!

Hai da consigliare un qualche testo per iniziare a formarsi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 26 Marzo 2016 alle ore 11:03

Sul piano dei compensi ai CTU credo che dovremmo fare qualcosa, è scandaloso.

Auguri.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 26 Marzo 2016 alle ore 11:09

Altra opportunità per le società di formazione... tutto qua.

Buona Pasqua.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 26 Marzo 2016 alle ore 11:12

EFFEGI, e dai:

"Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza". »

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Marzo 2016 alle ore 11:13

"EFFEGI" ha scritto:
Altra opportunità per le società di formazione... tutto qua.

Buona Pasqua.





Allora Effegi, che si fa?

Rimaniamo con le mani in mano?

L'edilizia ormai è satura e per quanto riguarda la progettazione anche di piccoli interventi edilizia troviamo sempre qualche diniego da parte degli enti preposti ai controlli.

Ci rimangono le certificazioni energetiche, qualche tipo mappale e frazionamento e basta!

Io invece non la penso come te, penso che oggi il mercato ci impone di cercare di assumere più competenze possibili! Son finiti i tempi dove si prendevano 1/2 incarichi e si riusciva a raccimolare il lavoro di un'anno intero!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

superpippo

Iscritto il:
17 Marzo 2006

Messaggi:
216

Località
Napoli

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2016 alle ore 23:55

Chiedo doppiamente scusa, per la tardiva risposta e per la sinteticità del primo intervento.

Ogni tanto mi sono occupato di infortunistica, sia come consulente di parte (civile e penale, che come CTU, limitatamente all'ambito civile). Più volte mi sono imbattuto in rapporti e rilievi delle forze dell'ordine poco congruenti con la realtà; un esempio tra i tanti: ".......... l'incidente si è verificato in un tratto curvilineo a visuale libera ..... "; ti rechi sul posto e ti trovi una curva stretta trincerata da muri alti, dove non si vede niente oltre i 15 metri. Forse guardava verso il cielo quando ha scritto visuale libera! Naturalmente, come ho accennato ed ha fatto rilevare qualcun altro, gli agenti si trovano ad intervenire in situazioni non del tutto favorevoli: devono badare, contemporaneamente, al traffico che si viene a creare, tenere lontano i curiosi che intralciano le operazioni di soccorso, pensare ad eventuali feriti, ecc....., raccogliere qualche dichiarazione, e possono cadere facilmente in errori. Nella fase di rilievo, a volte saltano qualche misura (spesso il punto rilevato viene referenziato ad un solo capisaldo, questo non lo fanno solo loro!). Fortunatamente le cose negli ultimi anni sono migliorate di molto, qualche stazione dei CC e di Polizia sembra sia dotata anche di software specifico per la registrazione dell'incidente e la restituzione dei rilievi, con personale qualificato, anche di estrazione tecnica. In passato la situazione era meno felice.

Altra cosa che è capitata in passato, capita e capiterà ancora: gli agenti intervenuti sul posto, nei loro pp.vv. danno un'ipotetica ricostruzione della dinamica, che qualche volta risulta banalmente confutabile. E se non si interviene, lascio immaginare la beffa per l'incolpevole.


Per quanto riguarda i quesiti, non sempre si hanno a disposizione tutti gli elementi per la ricostruzione dell'incidente, che poi è quello che di solito chiede il giudice. In tal caso si possono dare solo valutazioni di carattere qualitativo, che con i loro limiti a volte si rilevano fondamentali ( tipo ... il veicolo viaggiava a velocità superiore ai 70 km/h - 20 m/s .., a fronte di un limite di 50 km/h, o di una visibilità limitata a 10 m ...). Ed a questo che mi riferivo quando dicevo che non sempre si conoscono le condizioni al contorno. Per avere la soluzione del problema (dinamica dell'incidente) bisonga conoscere tutti gli elementi, ovvero, le variabili, o quanto meno, sapere come vincolarle. Purtroppo, nel corso degli anni, ho conosciuto qualche CTU che andava ad libidum, con scarsi elementi a disopsizione e molta fantasia, dava la soluzione chiusa (inventando) sulla dinamica, ricostruendo l'esatta posizione dei veicoli (senza avere alcun elemento oggettivo, come traccia di frenata, posizione di detriti ecc. ...) e traiettoria. Capita in tutte le professioni, lo so!

Tutti possiamo sbagliare, l'importante è che non ci sia malafede e che le cose vengano fatte con estrema umiltà.

Ho cercato di dare una risposta, con qualche esempio, sperando di esser estato chiaro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2016 alle ore 09:39

Condivido in toto quanto sopra scritto da superpippo!

E voglio andare oltre, dandoti questa serie di consigli:

Quella del Tecnico esperto di Infortunistica e Ricostruttore di incidenti stradali è un'attività che può essere svolta nell'ambito di varie professioni che non elenco poiché l'analisi ricostruttiva è, secondo una recente disposizione dell'Autorità Garante del Mercato e della Concorrenza, aperta a qualunque titolo o professione purché in possesso di adeguate conoscenze tecniche e giuridiche per riuscire ad operare.
L'imminente norma Uni, così come l'appartenenza alle associazioni citate, ne certifica, appunto, il bagaglio di conoscenza di base.
Per ulteriori informazioni, invito a visitare il sito AICIS alla sezione "Chi è il perito", su quello del CONSAP (che tiene il Ruolo dei PA) dove è possibile vagliare le modalità di accesso attraverso prova di idoneità preceduta da tirocinio biennale.
Per quanto riguarda l'attività ricostruttiva, per la quale non esiste legge, i siti di ASAIS, EVU Italia e, ovviamente, su quello (molto interessante) di Forensic Eye.

Per pura informazione consulta:
www.google.it/#q=Pubblicazioni+infortuni...
e:
www.geolive.org/normativa/guide-del-cnge...
poi guarda qui:
https://www.youtube.com/watch?v=7so5U1vdP2c
e qui:
https://www.youtube.com/watch?v=sJEzPyx8lpg
e qui:
https://www.youtube.com/watch?v=tR-kINL3G6I


Se non ti è sufficiente continua pure la ricerca da solo, troverai molte cose istruttive e assolutamente coadiuvanti alla formazione.
La volontà non ti manca!:
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2016 alle ore 15:55

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie