Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / FOTOVOLTAICO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore FOTOVOLTAICO

davidecagnato

Iscritto il:
10 Gennaio 2006

Messaggi:
29

Località
treviso

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2012 alle ore 11:40

Qualche chiarimento sulla circolare prot. 31892 del 22/06/2012sugli impianti fotovoltaici.

secondo voi anche la Pubblica Amministrazione ha obbligo di accatastare gli impianti fotovoltaicirealizzati ad esempio sulle coperture sopra le scuole, palesre, bibloteche ecc...?

impianti realizzati direttamente dalla stessa Pubblica Amministrazione.

grazie e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2012 alle ore 16:16

"davidecagnato" ha scritto:
Qualche chiarimento sulla circolare prot. 31892 del 22/06/2012sugli impianti fotovoltaici.

secondo voi anche la Pubblica Amministrazione ha obbligo di accatastare gli impianti fotovoltaicirealizzati ad esempio sulle coperture sopra le scuole, palesre, bibloteche ecc...?

impianti realizzati direttamente dalla stessa Pubblica Amministrazione.

grazie e buon lavoro



La circolare 31892 del 22/06/12 riporta testualmente:

"... In particolare, non sussiste alcun obbligo di dichiarazione al catasto, qualora sia soddisfatto almeno uno dei seguenti requisiti:

• la potenza nominale dell'impianto fotovoltaico non è superiore a 3 chilowatt;

• la potenza nominale complessiva, espressa in chilowatt non è superiore a tre volte il numero delle unità immobiliari

le cui parti comuni sono servite dall'impianto, indipendentemente dalla circostanza che sia installato al suolo ovvero,

sia architettonicamente o parzialmente integrato ad immobili già censiti al catasto edilizio urbano;


• per le installazioni ubicate al suolo, il volume individuato dall'intera area destinata all'intervento (comprensiva, quindi,

degli spazi liberi che dividono i pannelli fotovoltaici) e dall'altezza relativa all'asse orizzontale mediano dei pannelli stessi,

è inferiore a 150 m, in coerenza con il limite volumetrico stabilito all'art. 3, comma 3, lettera e) del decreto ministeriale 2 gennaio 1998, n.28.


L'obbligo della dichiarazione in catasto, quando ne ricorrono i presupposti, resta in carico ai titolari dei diritti reali

sull'immobile. All'uopo pare utile rammentare che il soggetto obbligato, in base ai principi generali stabiliti

dall'ordinamento, può incaricare dell'adempimento altri soggetti, mediante specifica delega redatta nelle forme

di legge3; in tale circostanza, la dichiarazione è sottoscritta, per la proprietà, dal soggetto delegato".



Quindi ritengo che occorre fare riferimento alla potenza dell'impianto e laddove la stessa sia superiore a quanto riportati

nella citata circolare occorre procedere all'accatastamento dell'impianto fotovoltaico nella categ. D/1 a nulla rileva la che la

proprietà appartenga ad un privato, società o ente pubblico.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

davidecagnato

Iscritto il:
10 Gennaio 2006

Messaggi:
29

Località
treviso

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2012 alle ore 16:40

grazie mille per la spiegazione...unico mio dubbio era se le pubbliche amministrazioni come tali, erano escluse da tale obbligo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

manu79

Iscritto il:
10 Luglio 2007

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2012 alle ore 15:09

Buongiorno a tutti! Mi aggancio a questa discussione per un chiarimento... Al punto n. 2 della nota 31892 si dice "...è necessario procedere, con dichiarazione di variazione da parte del soggetto interessato, alla rideterminazione della rendita catastale dell'unità immobiliare a cui l'impianto risulta integrato, allorquando lo stesso ne incrementa il valore capitale (o la relativa redditività ordinaria) di una percentuale pari al 15% o superiore...", con riferimento ad installazioni architettonicamente integrate o parzialmente integrate.

A livello pratico, nel caso di un capannone censito in categoria D inserisco manualmente i valori a mq (valori del capannone + valore pannelli) quindi non ci sono problemi, infatti ho presentato recentemente una pratica di questo tipo…

Nel caso ad esempio di un… B/1? Un convitto con l’impianto fotovoltaico su tutta la copertura.

Ho sentito opinioni diverse...l'impianto va censito in D/1? Grazie…

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie