Forum
Autore |
FAQ - Numerazione Stazioni - Numero di Partenza |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
FAQ - Numerazione Stazioni - Numero di Partenza ***************************************** Posso numerare le stazioni di un Libretto delle Misure a partire da 200 o 300? Devo comunque partire dal numero 100 o 1000? Convenzionalmente le stazioni celerimetriche (idem le basi GPS) sono numerate progressivamente come 100-200-300-, ovvero 1000-2000-3000-.... a seconda che 99 punti di dettaglio per stazione siano sufficienti o meno. Buchi nella numerazione progressiva non causano problemi a PreGeo, caso mai rendono il libretto meno comprensibile a distanza di tempo, ovvero per un tecnico diverso dal redattore del libretto. Un consiglio utile, invece, sarebbe di posizionare la prima stazione all'incirca nel baricentro dei vertici costituenti l'oggetto del rilievo: si ottiene una diminuzione degli sqm. Un piccolo trucco per rendere più comprensibile il Libretto, anche a coloro che non sono esperti in materia, è quello di inserire in riga 2 subito dopo la Stazione (in riga 1), le altre Stazioni rilevate, seguite dai Punti Fiduciali ed infine dai vertici che stati effettivamente misurati oppure ricalcolati in Ufficio (con l'accortezza questi ultimi di essere conformi alla Strumentazione utilizzata, soprattutto per quanto riguarda l'arrotondamento angolare), il tutto in ordine crescente. Esempio: 1|200|1.620|CHIODO MINIATO| 2|100|244.8680|100.6184|66.997|1.620|CM| 2|300|142.2952|99.8548|72.897|1.620|CM| 2|PF03/1510/xxxx|330.9024|99.5550|70.535|1.620|SF NE MPL 69| 2|PF25/1510/xxxx|130.9024|99.1550|270.535|4.620|SF SW MPL 3157| 2|115|245.0378|64.763|SF| 2|116|243.9072|15.177|SF| 2|201|333.2828|69.140|Asse strada| 2|202|319.5776|45.604|Palo Luce| 2|203|260.2370|15.739|Asse fosso| 2|204|138.0646|15.934|Asse pozzo|
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
udino, perchè hai aperto un nuovo post e non hai continuato l'altro già attivo? che fai ? il birichino oppure vuoi creare una FAQ nuova? è un problema che non mi sono mai posto, perchè convenzionalmente si inizia dal numero più basso.....ecc. ecc. appena posso farò una prova, ma penso che l'abbia già fatta...... cordialità
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Non ho aperto un nuovo post su una domanda vecchia ma ho aperto una nuova FAQ che riguarda un aspetto della precedente FAQ. Se una FAQ è troppo lunga non la legge nessuno. Le faq devono essere fruibili subito, in qualche secondo ti devono dare la risposta esauriente di quel piccolissimo argomento. Altrimenti si vanifica l'esistenza stessa delle faq. cordialmente
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"dioptra" ha scritto: Salve Non ho aperto un nuovo post su una domanda vecchia ma ho aperto una nuova FAQ che riguarda un aspetto della precedente FAQ. Se una FAQ è troppo lunga non la legge nessuno. Le faq devono essere fruibili subito, in qualche secondo ti devono dare la risposta esauriente di quel piccolissimo argomento. Altrimenti si vanifica l'esistenza stessa delle faq. cordialmente ------- Se si vuole aumentare la velocità nel "ragionare" insieme e trovare immediatamente la soluzione ai nostri problemi, consiglio (per l'ultima volta) di utilizzare WEBLIN, con l'opzione "chat privata". E' comodo ed una volta abituati, è come essere in conferenza telefonica. Saluti 8)
|
|
|
|

saltafossi
Iscritto il:
17 Giugno 2005
Messaggi:
185
Località
|
ciao dioptra, ho presentato diversi tipi con numerazione di partenza non uguale a 100 o 1000 (succede per esempio quando utilizzi per un fraz. una porzione di un rilievo topografico molto più vasto) e non ho avuto alcun problema; nessun problema neanche se ci fosse qualche "buco" di numerazione per stazioni non attinenti al frazionamento o tm che sia.
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
convenzionalmente le stazioni celerimetriche (idem le basi GPS) sono numerate progressivamente come 100-200-300-, ovvero 1000-2000-3000-.... a seconoda che 99 punti di dettaglio per stazione siano sufficienti o meno. Buchi nella numerazione progressiva non causano problemi a PreGeo, caso mai rendono il libretto meno comprensibile a distanza di tempo, ovvero per un tecnico diverso dal redattore del libretto. un consiglio utile, invece, sarebbe di posizionare la prima stazione all'incirca nel baricentro dei vertici costituenti l'oggetto del rilievo: si ottiene una diminuzione degli sqm... :wink: ciao
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"geobax" ha scritto: convenzionalmente le stazioni celerimetriche (idem le basi GPS) sono numerate progressivamente come 100-200-300-, ovvero 1000-2000-3000-.... a seconoda che 99 punti di dettaglio per stazione siano sufficienti o meno. Buchi nella numerazione progressiva non causano problemi a PreGeo, caso mai rendono il libretto meno comprensibile a distanza di tempo, ovvero per un tecnico diverso dal redattore del libretto. un consiglio utile, invece, sarebbe di posizionare la prima stazione all'incirca nel baricentro dei vertici costituenti l'oggetto del rilievo: si ottiene una diminuzione degli sqm... :wink: ------- Un piccolo trucco per rendere più comprensibile il Libretto, anche a coloro che non sono esperti in materia, è quello di inserire in riga 2 subito dopo la Stazione (in riga 1), le altre Stazioni rilevate, seguite dai Punti Fiduciali ed infine dai vertici che stati effettivamente misurati oppure ricalcolati in Ufficio (con l'accortezza questi ultimi di essere conformi alla Strumentazione utilizzata, soprattutto per quanto riguarda l'arrotondamento angolare), il tutto in ordine crescente. Esempio: 1|200|1.620|CHIODO MINIATO| 2|100|244.8680|100.6184|66.997|1.620|CM| 2|300|142.2952|99.8548|72.897|1.620|CM| 2|PF03/1510/xxxx|330.9024|99.5550|70.535|1.620|SF NE MPL 104| 2|PF25/1510/xxxx|130.9024|99.1550|270.535|4.620|SF SW MPL 3157| 2|115|245.0378|64.763|SPIG. PILASTRO| 2|116|243.9072|15.177|SPIG. BANCA| 2|201|333.2828|69.140|CASSAFORTE| 2|202|319.5776|45.604|ALLARME| 2|203|260.2370|15.739|GUARDIA GIURATA| 2|204|138.0646|15.934|CELLULARE| Saluti 8)
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
secondo me, il risultato raggiunto per questa prima FAQ è soddisfacente. l'idea di dioptra ha funzionato, ora si dovrebbe trattare altre FAQ, ma prima di tutto creare una struttura a radice dove collocare le stesse. la mia idea l'ho lanciata nel post """ risposte assurde """, ma sarebbe il caso, come già detto intervenga ezio per dirci il suo parere ed eventuale disponibilità. per jema, è necessario che ci spieghi meglio la tua proposta del webline, come si fa e soprattutto se è semplice da utilizzare, sai - non tutti sono smanettoni provetti - non sarebbe simpatico escludere qualcuno, solo perchè non sa usare webline, descrivi i dettagli, poi proveremo come dici tu. è giusto sperimentare per trovare la soluzione più agevole. cordialità
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"geoalfa" ha scritto: per jema, è necessario che ci spieghi meglio la tua proposta del webline, come si fa e soprattutto se è semplice da utilizzare, sai - non tutti sono smanettoni provetti - non sarebbe simpatico escludere qualcuno, solo perchè non sa usare webline, descrivi i dettagli, poi proveremo come dici tu. è giusto sperimentare per trovare la soluzione più agevole. cordialità Ciao geoalfa, weblin è un metodo per chattare, con il vantaggio di poterlo fare anche se due o più soggetti non sono nella stessa pagina web. Un'altra comodità, che ho provato a sperimentare personalmente, è quella di "vedersi" se si vuole quando si è collegati alla rete, per scambiare informazioni in tempo reale. Ci sono poi tante altre opzioni, ma ti posso assicurare che è molto più semplice a farsi che a dirsi. Prova a vedere questo e dopo magari approfondiamo. www.pregeo.it/modules.php?name=News&file... Saluti :roll:
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|