"pietrojoy" ha scritto:
Salve,
sto procedendo alla denuncia di due fabbricati, su invito dell'adt poichè emersi dagli ultimi controlli, una abitazione e di un altro corpo, distante circa 20 m.,destinato a garage e magazzino.
Per quanto riguardo l'abitazione tutto ok ma per quanto riguardo il fabbricato destinato a garage e magazzino ho riscontrato uno sconfinamento del cassone sul lato nord e sud.
Lo sconfinamento dei due piccoli spicchi ricade su di una particella contiguo intestata al comune. Ho letto vari topic ma rimango confuso su come operare, tra l'altro un collega più anziano mi ha suggerito di procedere comunque nella presentazione del tipo mappale staccando dalla particella comunale la parte edificata intestandola sempre al proprietari con la dicitura "proprietario senza titolo reso legale ecc. ecc."
Se posso procedere così potrei avere riferimenti normativi in merito.
Ho molti dubbi però che questo sia fattibile tanto più che trattasi di terreni comunali.
Posso denunciare il fabbricato con la forma che ricade sulla effettiva proprietà di chi mi ha dato l'incarico ???
Se questa potrebbe essere una soluzione mi domando come posso successivamente fare la docfa con dei vani a cui manca uno spicchio ???
Spero di essere stato chiaro nell'esposizione del dubbio o c'è altra soluzione, magari suggerendomi qualche topic simili da consultare.
Saluti e grazie a tutti quelli che vorranno darmi una mano .
Salve
(so già che solleverò un vespaio)
La domanda è: ma la mappa descrive veramente la proprietà?
Per quale motivo ritieni che gli "spicchietti" sono in proprietà comunale?
Solo per un "confronto di forma"?
Il tuo rilievo rigido confrontato con l'elastico che è attualmente la mappa catastale?
In pregeo c'è la funzione orienta e adatta e penso non ci sia per caso.
Nella realtà la tua proprietà è precisamente e integralmente recintata?
C'è qualche diatriba di confine, il possesso è pacifico?
Bene, se è così, io farei in modo da far rientrare nella mia particella tutti i fabbricati, adattanto e orientando la proposta di aggiornamento in modo che non compaia nulla di quanto tu dici.
Utilizzando i punti giusti per orienta e "adattando" in modo che tutto sia compreso nelle tue particelle.
L'unica cosa che non deve essere toccata è il Libretto delle misure che deve riportare solamente le misure reali fatte in campagna.
Non ritengo, alla luce della attuale situazione catastale, che la proposta di aggiornamento debba rispettare esattamente e rigidamente il Libretto delle misure.
Dovrebbe essere così se la mappa fosse "esattamente" corrispondente alla realtà. Siccome ciò non è, e dalla genesi della mappa vettoriale si deduce che non ha alcun valore, non ritengo ci si debba mettere in situazioni incresciose con le proprie mani.
cordialmente