Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / FABBRICATO SCONFINANTE SU PARTICELLA LIMITROFA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore FABBRICATO SCONFINANTE SU PARTICELLA LIMITROFA

pietrojoy

Iscritto il:
10 Giugno 2005

Messaggi:
393

Località
Alto Tirreno Cosentino

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2009 alle ore 11:41

Salve,
sto procedendo alla denuncia di due fabbricati, su invito dell'adt poichè emersi dagli ultimi controlli, una abitazione e di un altro corpo, distante circa 20 m.,destinato a garage e magazzino.
Per quanto riguardo l'abitazione tutto ok ma per quanto riguardo il fabbricato destinato a garage e magazzino ho riscontrato uno sconfinamento del cassone sul lato nord e sud.
Lo sconfinamento dei due piccoli spicchi ricade su di una particella contiguo intestata al comune. Ho letto vari topic ma rimango confuso su come operare, tra l'altro un collega più anziano mi ha suggerito di procedere comunque nella presentazione del tipo mappale staccando dalla particella comunale la parte edificata intestandola sempre al proprietari con la dicitura "proprietario senza titolo reso legale ecc. ecc."
Se posso procedere così potrei avere riferimenti normativi in merito.
Ho molti dubbi però che questo sia fattibile tanto più che trattasi di terreni comunali.
Posso denunciare il fabbricato con la forma che ricade sulla effettiva proprietà di chi mi ha dato l'incarico ???
Se questa potrebbe essere una soluzione mi domando come posso successivamente fare la docfa con dei vani a cui manca uno spicchio ???
Spero di essere stato chiaro nell'esposizione del dubbio o c'è altra soluzione, magari suggerendomi qualche topic simili da consultare.
Saluti e grazie a tutti quelli che vorranno darmi una mano .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2009 alle ore 12:48

"pietrojoy" ha scritto:
Salve,
sto procedendo alla denuncia di due fabbricati, su invito dell'adt poichè emersi dagli ultimi controlli, una abitazione e di un altro corpo, distante circa 20 m.,destinato a garage e magazzino.
Per quanto riguardo l'abitazione tutto ok ma per quanto riguardo il fabbricato destinato a garage e magazzino ho riscontrato uno sconfinamento del cassone sul lato nord e sud.
Lo sconfinamento dei due piccoli spicchi ricade su di una particella contiguo intestata al comune. Ho letto vari topic ma rimango confuso su come operare, tra l'altro un collega più anziano mi ha suggerito di procedere comunque nella presentazione del tipo mappale staccando dalla particella comunale la parte edificata intestandola sempre al proprietari con la dicitura "proprietario senza titolo reso legale ecc. ecc."
Se posso procedere così potrei avere riferimenti normativi in merito.
Ho molti dubbi però che questo sia fattibile tanto più che trattasi di terreni comunali.
Posso denunciare il fabbricato con la forma che ricade sulla effettiva proprietà di chi mi ha dato l'incarico ???
Se questa potrebbe essere una soluzione mi domando come posso successivamente fare la docfa con dei vani a cui manca uno spicchio ???
Spero di essere stato chiaro nell'esposizione del dubbio o c'è altra soluzione, magari suggerendomi qualche topic simili da consultare.
Saluti e grazie a tutti quelli che vorranno darmi una mano .



Salve
(so già che solleverò un vespaio)

La domanda è: ma la mappa descrive veramente la proprietà?
Per quale motivo ritieni che gli "spicchietti" sono in proprietà comunale?
Solo per un "confronto di forma"?
Il tuo rilievo rigido confrontato con l'elastico che è attualmente la mappa catastale?
In pregeo c'è la funzione orienta e adatta e penso non ci sia per caso.
Nella realtà la tua proprietà è precisamente e integralmente recintata?
C'è qualche diatriba di confine, il possesso è pacifico?
Bene, se è così, io farei in modo da far rientrare nella mia particella tutti i fabbricati, adattanto e orientando la proposta di aggiornamento in modo che non compaia nulla di quanto tu dici.
Utilizzando i punti giusti per orienta e "adattando" in modo che tutto sia compreso nelle tue particelle.
L'unica cosa che non deve essere toccata è il Libretto delle misure che deve riportare solamente le misure reali fatte in campagna.
Non ritengo, alla luce della attuale situazione catastale, che la proposta di aggiornamento debba rispettare esattamente e rigidamente il Libretto delle misure.
Dovrebbe essere così se la mappa fosse "esattamente" corrispondente alla realtà. Siccome ciò non è, e dalla genesi della mappa vettoriale si deduce che non ha alcun valore, non ritengo ci si debba mettere in situazioni incresciose con le proprie mani.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pietrojoy

Iscritto il:
10 Giugno 2005

Messaggi:
393

Località
Alto Tirreno Cosentino

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2009 alle ore 16:21

in seguito allo spunto dato da DIOPTRA ho presentato il tipo operando con orienta ed adatta in modo da far rientrare i due "spicchi" nel contorno della particella. Cio ha prodotto una deformazione della sagoma del fabbricato da un rettangolo a squadro "come si vede nello schema del rilievo" ad un rettangolo un po deformato "come si vede nella proposta di aggiornamento" .
Ora il tipo, inviato telematicamente è stato sospeso con la seguente motivazione " PROPOSTA DI AGGIORNAMENTO NON CONFORME ALLA GRAFICA DEL RILIEVO " . Mi sembra ovvio che la motivazione, questa volta molto chiara (visto che ogni volta i tipi inviati telematicamente hanno motivazioni incomprensibili e per il tipo in oggetto è la 3^) si riferisce alla deformazione operata con orienta ed adatta .
Per quanto fatto ho accennato anche la cosa in relazione e allora mi chiedo come mai mi è stato sospeso il tipo ?
Ribadisco che nel libretto ho lasciato le misure lette in campagna dove il fabbricato era a squadro.
Come faccio a far capire questo al tecnico catastale ...
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2009 alle ore 12:15

Salve

Non sarà facile farlo capire al tecnico catastale, anzi impossibile.
Vi è da notare la assoluta incongruenza, discrepanza, tra la rappresentazione della mappa catastale, che non rappresenta la realtà e non vuole farlo perchè non le compete, e la realtà stessa.
La proprietà non può e non è rappresentata dalla mappa: codice civile.
Nello stesso tempo la mappa "pretende" di essere la realtà nel momento in cui ci si approccia ad essa per il suo aggiornamento.

Detto questo, bisognerebbe "giocare d'astuzia" facendo in modo che in mappa non ci fosse quella deformazione evidente che tu hai evidenziato.

Chiaramente il mio discorso si riferisce a PICCOLISSIME CORREZIONI E ADATTAMENTI e non a rappresentazioni completamente diverse.

Il problema è sempre lo stesso: fino a prova contraria è la realtà che dovrebbe essere essere rapresentata dalla mappa.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie