Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Fabbricato non dichiarato: abusivo o non necessita...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Fabbricato non dichiarato: abusivo o non necessita isczione?

Giuliobo

Iscritto il:
20 Ottobre 2008

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2008 alle ore 15:07

Buongiorno a tutti,

sono propietario di una porzione di bifamigliare in provincia di BO con 2500 m. di terreno antistante alla mia porzione.
Su una gettata di cemento ho fatto costruire un prefabbricato in legno che uso come garage doppio e cantina. NON è ancorato al suolo, NON ha fondamenta di alcon tipo ma è di circa 50 m2. il legno e sottile in quanto poggia su un'intelaiatura metallica, il tetto ha 2 falde.

L' ADT mi ha scritto per l'iscrizione al catasto entro 31/10 è qui la prima domanda:

1 ) può essere considerato tra i "manufatti precari, privi di fondazione, non stabilmente infissi al suolo"?

2) se devo iscriverlo al catasto , non avendo mai fatto nessuna dichiarazione di inizio attività o altro ( a tutti gli effetti è abusivo quindi ) , cosa mi aspetta?

3) l'iscrizione al catasto è un'autodenuncia di abusivismo?

4) un mio vicino è nelle mie stesse condizioni, sul sito dell'ADT compare anche il suo mappale, ma non ha ricevuto alcuna comunicazione. perchè? si deve preoccupare come me?

scusate, ma il tempoche manca è davvero poco!!
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2008 alle ore 17:06

1) 50 mq mi sembrano un po tanti per essere cartograficamente irrillevante;
2) é a tutti gli effettu un abuso edilizio e l'accatstamento prescinde dall'autorizazzione amministrativa;
3)si e no, serve per l'imposizione fiscale, ma in realta dovresti pagarci l'ici per cui lo diventa;
4) penso di si, probabile che anch'egli rientri tra i fabbricati non dichiarati, pubblicati su elenco rintracciabili sul sito dellADT.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2008 alle ore 18:17

In relazione alla definizione di Unità Immobiliare, riporto il contenuto dell'art. 2 del D.M. 2/1/1998 nº 28:

"Unita' immobiliare.
[size=9]Testo: in vigore dal 11/03/1998[/size]
1. L'unità immobiliare è costituita da una porzione di fabbricato, o da un fabbricato, o da un insieme di fabbricati ovvero da un'area, che, nello stato in cui si trova e secondo l'uso locale, presenta potenzialità di autonomia funzionale e reddituale.
2. L'abitazione e gli altri immobili strumentali all'esercizio dell'attività agricola costituiscono unità immobiliari da denunciare in catasto autonomamente.
3. Sono considerate unita' immobiliari anche le costruzioni ovvero porzioni di esse, ancorate o fisse al suolo, di qualunque materiale costituite, nonchè gli edifici sospesi o galleggianti, stabilmente assicurati al suolo, purchè risultino verificate le condizioni funzionali e reddituali di cui al comma 1.
Del pari sono considerate unità immobiliari i manufatti prefabbricati ancorchè semplicemente appoggiati al suolo, quando siano stabili nel tempo e presentino autonomia funzionale e reddituale
."

Dalla definizione si evince che "un prefabbricato in legno ad uso garage doppio e cantina" è certamente un fabbricato da dichiarare presso l'Agenzia del Territorio, e che, peraltro prima ne doveva essere autorizzata la costruzione dal Comune.
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucchiolo

Iscritto il:
22 Ottobre 2008

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2008 alle ore 16:35

Salve a tutti
anch'io mi trovo nella stessa situazione di "Gioliobo" per questo volevo sapere che idea avessi maturato giusto per analizzare assieme le conseguenze delle shelte decise.

-butti giù tutto il fabbricato? (soldi investiti e un dispiacere enorme...)
-fai l'accatastamento e poi stai a vedere cosa succede con il comune...facendo questa scelta quali conseguenze si possono avere anche in termini di spesa...
-altro

grazie
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2008 alle ore 17:44

Per Giuliobo e Lucchiolo

Che ne direste di trovare un ottimo Geometra che, dopo aver analizzato la situazione urbanistica e l'eventuale possibilità di sanatoria, l'importo delle eventuali sanzioni da pagare, con voi d'accordo, presenti una bella pratica edilizia per sistemare il tutto definitivamente ??? per poi presentare il regolare accatastamento presso l'AdT ???

Ciao, buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozze

Iscritto il:
08 Settembre 2004

Messaggi:
116

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2008 alle ore 18:08

concordo pienamente con dado48 e vorrei solo aggiungere una piccola noticina a completamento dell'informazione, ovverosia che le opere abusive realizzate saranno con molta probabilità denunciate anche all'Autorità Giudiziaria con tutto quello che ne consegue: cioè con la possibilità che il proprietario venga condannato con decreto penale di condanna....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuliobo

Iscritto il:
20 Ottobre 2008

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2008 alle ore 16:30

Ciao a tutti e grazie per le risposte,

sono in provincia di Bologna, qualcuno può indicarmi uno studio o il modo per trovare uno studio che possa seguire la cosa?

Vorrei se possibile investire soldi per poter mantenere quanto costruito, non per iscrivere a catasto oggi , essere denunciato domani, condannato penalmente :( pagare multe e dover demolire :(

sono disposto a prendere in considerazione ogni ipotesi ( aprire le pareti, mettere una tenda al posto del tetto, montarci delle ruote!!.. ) ma è uno spazio che mi è molto utile e vorrei mantenere.


per Dado48 "presenti una bella pratica edilizia per sistemare il tutto " è proprio quello che vorrei fare, ma non ho ricevuto alcuna info a riguardo dal mio geometra ( con cui ho parlato solo telefonicamente )
in sintesi mi ha detto che per l'iscrizione a catasto sono 2000 euro, e che per il resto non sa se ci sono possibilità di sanatorie.
Gli ho chiesto cosa mi consiglia di fare, mi ha detto " non saprei , vedi tu.."

grazie dell'aiuto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2008 alle ore 17:48

"Giuliobo" ha scritto:
... non ho ricevuto alcuna info a riguardo dal mio geometra ... in sintesi mi ha detto che per l'iscrizione a catasto sono 2000 euro, e che per il resto non sa se ci sono possibilità di sanatorie.
Gli ho chiesto cosa mi consiglia di fare, mi ha detto " non saprei , vedi tu.."


Riporto quanto prescrive l'articolo 36 del D.P.R. 6/6/2001:
1. In caso di interventi realizzati in assenza di permesso di costruire, o in difformità da esso, fino alla scadenza dei temini di cui agli articoli 31, comma 3, 33, comma1, 34, comma 1, e comunque fino all'irrogazione delle sanzioni amministrative, il responsabile dell'abuso, o l'attuale proprietario dell'immobile, possono ottenere il permesso in sanatoria se l'intervento risulti conforme alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente sia al momento della realizzazione dello stesso, sia al momento della presenrtazione della domanda.
2. Il rilascio del permesso di costruire in sanatoria è subordinato al pagamento, a titolo di oblazione, del contributo di costruzione in misura doppia, ovvero, in caso di gratuità a norma di legge, in misura pari a quella prevista dall'articolo 16. Nell'ipotesi di intervento realizzato in parziale difformità, l'oblazione è calcolata con riferimento alla parte di opera difforme dal permesso.
3 . Sulla richiesta di permesso in sanatoria il dirigente o il responsabile del competente ufficio comunale si pronuncia con adeguata motivazione, entro sessanta giorni decorsi i quali la richiesta si intende rifiutata.


Il tecnico (???) da te incaricato può determinare quanto descritto nell'articolo qui citato ed informarti per permetterti di prendere le opportune decisioni.

"Pozze" ha scritto:
... vorrei solo aggiungere ... che le opere abusive realizzate saranno con molta probabilità denunciate anche all'Autorità Giudiziaria con tutto quello che ne consegue.


L'articolo 45 del Decreto prima citato prescrive:
1. L'azione penale relativa alle violazioni edilizie rimane sospesa finchè non siano esauriti i procedimenti amministrativi di sanatoria di cui all'articolo 36.

Ciao, buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuliobo

Iscritto il:
20 Ottobre 2008

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2008 alle ore 18:37

Aggiornamento su garage doppio e cantina in legno:

non c'è la possibilità di sanare.
è abusivo a tutti gli effetti.

opzioni possibili:

1) aspettare che arrivi il mio turno nei controlli ( saremo tantissimi ) e poi affrontare le conseguenze di una iscrizione d'ufficio..

2) iniziare la pratica per l'iscrizione a catasto( sconsigliata, se poi il comune si sveglia? )

3) dichiarare che non è rilevante ai fini catastali perchè più basso di 180cm oppure precario e non stabilmente infisso al suolo, e aspettare e sperare che passi

4) demolire.

so che devo sciegliere tra il minore dei mali e tutte le opzioni presentano grosse problematiche, ma voi cosa fareste al mio posto?
(vorrei per ora escludere la 4 )

per piacere , qualche consiglio...

so che è difficile, ma cosa fareste?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie