Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / FABBRICATI SCONOSCIUTI AL CATASTO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore FABBRICATI SCONOSCIUTI AL CATASTO

lucanto

Iscritto il:
27 Giugno 2006

Messaggi:
551

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2007 alle ore 16:12

Nel sito dell'Agenzia del Territorio è disponibile il nuovo elenco dei comuni nei quali e' stata accertata la presenza di fabbricati sconosciuti al catasto.
Le province interessate sono Foggia, Genova, Latina, Lecce, Lodi, Padova, Reggio Emilia, Rieti, Roma, Rovigo, Venezia, Viterbo.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2007 alle ore 19:15

grazie della segnalazione, visto che è entrata la mia provincia (LT).
ad un controllo dell'elenco, evidenzio che fanno bella mostra i fabbricati recanti il numero 9999; che simpatici, eh? sono quelli che IL CATASTO "conosce" ma che non sa aggiornare (schede del 1980 e via così...)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

treepwood_g

Iscritto il:
06 Marzo 2006

Messaggi:
373

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2007 alle ore 11:40

Dicono che entro 90 gg dalla data di pubblicazione in G.U. devono essere regolarizzati, altrimenti verranno fatti d'ufficio. Io mi chiedo una cosa.. Invieranno anche qualche lettera ai proprietari dei fabbricati interessati? Perchè va bene si pubblicarli in internet e appendere gli elenchi nei comuni.. ma una persona estranea agli uffici comunali, o che comunque non capisce il senso della comunicazione destinata a tutti e che sicuramente non sa a memoria gli estremi catastali dei suoi immobili non ci farà nemmeno caso.. e poi si troverà alla fine l'amara e salata sorpresa.. Io per conto mio ho già fatto una scansione degli immobili dei miei clienti ed ho avvisato quelli che appaiono nelle liste nere.. e a nessuno di loro è arrivata comunicazione.

Poi vi chiedo un parere che cmq approfondirò alle P.R. dell'AdT, se una ditta/ente si ritrova una cinquantina di fabbricati da regolarizzare.. è possibile chiedere una proroga dei termini?

Garzie mille e buon lavoro a tutti..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque

Iscritto il:
28 Dicembre 2005

Messaggi:
597

Località
Caserta

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2007 alle ore 12:45

Mamma mia ma è impossibile.

Ho visto che nel comune di fondi sono stati rilevati oltre 3.000 fabbricati. Come sarà possibile procedere all'accatastamento di tutto entro 90 giorni?


A Partire dal primo giorno successivo alla scadenza i proprietari dovranno pagare una sanzione amministrativa. Poveri Loro.


Oltre agli elenchi ai comuni e presso le ADT tali immobili vengono anche pubblicati un G.U., che equivale a notifica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2007 alle ore 15:13

Salve
I proprietari vengono tutti avvertiti.
Ma vi è anche la possibilità di errore.
E quì entra in campo il Geometra.
Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque

Iscritto il:
28 Dicembre 2005

Messaggi:
597

Località
Caserta

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2007 alle ore 16:05

come vengono avvertiti? l'ADT come avverte il proprietario?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

renatoteni

Iscritto il:
12 Marzo 2005

Messaggi:
154

Località
Napoli-Milano

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2007 alle ore 17:45

"che-brutta-fine" ha scritto:
come vengono avvertiti? l'ADT come avverte il proprietario?



Per quanto mi riguarda, ma ti parlo di stabilimenti industriali o aziende, l' AdT invia una comunicazione riportante la data del sopralluogo ed il nominativo del tecnico catastale invitando la parte a consentire l' accesso ai luoghi. Non saprei dirti per le unità a destinazione ordinaria.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2007 alle ore 18:48

Salve
L'Agenzia manda una lettera al proprietario invitandolo ad accatastare il fabbricato.
Se il fabbricato è abusivo sono zzzacci acidi.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fendis

Iscritto il:
18 Gennaio 2007

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2007 alle ore 18:53

"lucanto" ha scritto:
Nel sito dell'Agenzia del Territorio è disponibile il nuovo elenco dei comuni nei quali e' stata accertata la presenza di fabbricati sconosciuti al catasto.
Le province interessate sono Foggia, Genova, Latina, Lecce, Lodi, Padova, Reggio Emilia, Rieti, Roma, Rovigo, Venezia, Viterbo.
Buon lavoro



Se l'elenco dei FR pubblicato sulla G.U. del 10 agosto dava come termine per il loro accatastamento l'8 novembre ed il successivo pubblicato sulla G.U. del 26 ottobre dà per questi ultimi sempre 90 giorni, cioè intorno al 25 gennaio 2008, per tutti gli altri fabbricati dei Comuni non ancora non pubblicati, il termine del 30 novembre 2006 previsto dalla legge 296/2006 (Finanziaria per il 2007) e successive modific. va rispettato o, secondo voi, possiamo attendere fino a quando gli elenchi che ci interessano non saranno pubblicati ?? Sembra che le disposizioni che seguono la pubblicazione degli elenchi siano in contraddizione, per quanto riguarda i termini, con quanto previsto dalla legge 296/2006...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque

Iscritto il:
28 Dicembre 2005

Messaggi:
597

Località
Caserta

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2007 alle ore 20:41

"fendis" ha scritto:


Se l'elenco dei FR pubblicato sulla G.U. del 10 agosto dava come termine per il loro accatastamento l'8 novembre ed il successivo pubblicato sulla G.U. del 26 ottobre dà per questi ultimi sempre 90 giorni, cioè intorno al 25 gennaio 2008, per tutti gli altri fabbricati dei Comuni non ancora non pubblicati, il termine del 30 novembre 2006 previsto dalla legge 296/2006 (Finanziaria per il 2007) e successive modific. va rispettato o, secondo voi, possiamo attendere fino a quando gli elenchi che ci interessano non saranno pubblicati ?? Sembra che le disposizioni che seguono la pubblicazione degli elenchi siano in contraddizione, per quanto riguarda i termini, con quanto previsto dalla legge 296/2006...




Fai un po' confusione. Gli immobili riportati in G.U. non sono i fabbricati rurali, ma i fabbricati "Mai accatastati"

Per i fabbricati rurali unica scadenza è il 30.11.2007.

I Fabbricati individuati dall'AGEA, al fine dell'accatastamento scadono dopo 90 giorni dalla pubblicazione in G.U.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ellisse

Iscritto il:
11 Ottobre 2005

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2007 alle ore 11:06

Fate attenzione alle comunicazioni che arrivano e controllate bene, perchè mi sono capitati già più di un caso in cui i "fabbricati" sconosciuti al catasto non erano altro che cataste di legna, cataste di mattoni coperti teloni ecc.. ecc.. ecc..
So che i alcuni comuni hanno queste mappe in formato raster da sovrapporre a quelle che abbiamo noi in formato dwg o da sovrapporre agli estratti di mappa dell adt, sapete dove è possibile trovarle?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2007 alle ore 07:33

"Ellisse" ha scritto:

So che i alcuni comuni hanno queste mappe in formato raster da sovrapporre a quelle che abbiamo noi in formato dwg o da sovrapporre agli estratti di mappa dell adt, sapete dove è possibile trovarle?



quello che descrivi è, in una parola, il sistema GIS. gli Enti tipo provincia e regione hanno dei siti di cartografia ad accesso gratuito, libero o per utenti registrati, dove vedi sovrapposti le ortofoto con in PRG comunali, e le carte tematiche relative a quell'area. Non ci sono i fogli catastali, per quelli che conosco io...
un buon esempio lo trovi con VisualTAF, che ti porta immediatamente a confronto una aerofoto con il PF (che intanto ti danno una buona approssimazione con i fogli di mappa): comincia ad esplorare!
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mmcrc

Iscritto il:
21 Dicembre 2004

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2007 alle ore 08:16

Qualcuno sa dirmi, per favore, come si fa in 90 giorni ad accatastare l'Italia?? A me pare una grande iniziativa per i tecnici catastali e comunali. Infatti, dopo che l'Agenzia o il Comune (proroga permettendo) avvisernno gli "accertati" o meglio gli "accettati", non avranno termini per concludere il lavoro, per cui, con tutta calma, si metteranno d'accordo con ........... per fare rilievi e quant'altro!!! ALLA FACCIA DI BERSANI E DEI SUOI CONTROLLI INCROCIATI!! Gradirei una smentita a questa mia visione.
Il segnale che bisogna mettersi in regola è giusta ed accettabile, ma fatto in questo modo è una autentica "rapina a geometra armata" perchè è allarmismo ingiustificato (dov'è il ritorno economico per gli enti??? anzi, in qualche caso, l'Ufficio tributi dovrà restituire, se la rendita è più bassa di quella presunta, soldi ed interessi!!). Dove sono gli studi sulle microzone???? Ma soprattutto, perchè non si mira a scovare gli evasori totali dell'I.C.I.? E' incredibile come lo Stato diventi ogni giorno di più demagogico e, soprattutto, NEMICO del cittadino. Incredibile!!
Soprattutto, vedete, non viene mai toccata la Pubblica Amministrazione.
Per favore!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mapo55

Iscritto il:
27 Novembre 2003

Messaggi:
332

Località
cagliari

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2007 alle ore 09:43

ragazzi ma vi rendete conto che tutti coloro che fanno i furbi da anni non pagano le tasse relative e che poi sono ripartite tra tutti gli altri? Ben vengano i controlli, e che magari siano più severi ed efficienti, così ci sarà più lavoro per noi e magari (un pò difficile) meno tasse per ICI Tarsu ecc. per noi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque

Iscritto il:
28 Dicembre 2005

Messaggi:
597

Località
Caserta

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2007 alle ore 11:13

Complimenti a Te Mapo55, finalmente anche tu hai capito.

Sono contento per Te, e condivido appieno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie