Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / FABBRICATI RURALI E I.C.I.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Argomento: FABBRICATI RURALI E I.C.I.

Autore Risposta

metgeo

Iscritto il:
16 Febbraio 2009

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2011 alle ore 11:48

mi scuso se e stato un argomento gia trattato...
La ruralità per i pensionati coltivatori diretti si puo richiedere?
da una lettura veloce del decreto che obbliga la categoria a/6 non ho trovato niente...o semplicemente non lo visto.
nella circolare 7/2007 questo era previsto
chiedo aiuto a chi ne sa di più....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alfa1073

Iscritto il:
27 Dicembre 2006

Messaggi:
45

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2011 alle ore 12:20

"GLAPA" ha scritto:
Scusate ma il fatto che questa variazione debba essere fatta solo sugli immobili accatastati da almeno 5 anni dove è riportato precisamente? Nel decreto sviluppo o nel comunicato dell'Agenzia del Territorio?


"geoalfa" ha scritto:
D.L. N. 70 13MAG2011 ART 7 COMMA2-BIS
e ribadita nella circolare 6 22set 2011 comma 3



Secondo me va presentata anche per i fabbricati accatastati da meno di cinque anni.
Il comma 3 della circ. 6/2011 dice che a decorrere dal quinto anno precedente la data di presentazione della domanda l'immobile deve possedere in via continuativa i requisiti di ruralità.
Quindi, sempre secondo la mia interpretazione, se ho accatastato un immobile in categoria A/3 l'anno scorso, e magari faceva parte dei "mai dichiarati", e se questo possedeva i requisiti di ruralità dal 2006, devo presentare la dichiarazione per la variazione in A/6 classe R.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocape

Iscritto il:
24 Marzo 2006

Messaggi:
283

Località
Cortona (AR)

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2011 alle ore 13:21

Scusate ma non sono riuscito a trovare un riferimento normativo che dica che le unità immobiliari devono essere accatastate da cinque anni.

I moduli, come del resto gli articoli della legge 106/2011, parlano di requisiti rurali continuativi per cinque anni.

Chissà poi perchè non lo so proprio..un fabbricato che è diventato rurale a seguito di una compravendita nell'arco dei cinque anni non può essere esentato!? Mah..misteri dell'italica burocrazia.

Buon lavoro a tutti...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

NST

Iscritto il:
01 Dicembre 2007

Messaggi:
288

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2011 alle ore 13:23

concordo con alfa1073.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2011 alle ore 15:34

ma si posso inserire nella lista degli immobili a servizio del fondo anche i garage? Nel mio caso è un'abitazione con tre garage usati per mettere botti, trattori e concimi.
Magari era meglio che all'epoca li accatastassero come magazzini ma adesso posso metterli nelle lista? oppure serve variazione di destinazione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GLAPA

Iscritto il:
08 Marzo 2006

Messaggi:
268

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2011 alle ore 16:43

E le autorimesse utilizzate dall'imprenditore agricolo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GLAPA

Iscritto il:
08 Marzo 2006

Messaggi:
268

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2011 alle ore 16:43

E le autorimesse utilizzate dall'imprenditore agricolo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ricky-bassotto

Iscritto il:
29 Aprile 2009

Messaggi:
20

Località
NOVARA

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2011 alle ore 18:15

"naruto" ha scritto:
ma si posso inserire nella lista degli immobili a servizio del fondo anche i garage? Nel mio caso è un'abitazione con tre garage usati per mettere botti, trattori e concimi.
Magari era meglio che all'epoca li accatastassero come magazzini ma adesso posso metterli nelle lista? oppure serve variazione di destinazione



Secondo il mio parere si'. Devi inserire anche i C/6 nella domanda.
Oltre a cio' io volevo chiedere ai colleghi nel caso in cui l'agricoltore sia comproprietario insieme ad altri di 2 unità residenziali va compilata un'unica domanda oppure ogni proprietario (se ha i requisiti) deve fare l'istanza?
Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

elfoarq

Iscritto il:
28 Settembre 2010

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2011 alle ore 17:51

Anche secondo me i C/6 andrebbero inseriti nella domanda, ma in quale categoria A/6 o D/10?
Ho contattato l'agenzia del territorio, ma due tecnici diversi mi hanno consigliato a titolo personale A/6 il primo e D/10 il secondo.
Comunque a prescindere dalla scelta, nè l'allegato B, nè l'allegato C contemplano la possibilità di inserire un'autorimessa, quindi io non so come comportarmi..

Per rispondere a Ricky io in caso di comproprietà compilo una domanda singola a nome di uno dei comproprietari.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

g3o

Iscritto il:
29 Febbraio 2008

Messaggi:
79

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2011 alle ore 18:08

appunto e il garage ad uso dell'imprenditore agricolo?
A mio parere e sentendo il catasto sembrerebbe A/10 anche se la cosa non è molto chiara...come la vedete?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

elfoarq

Iscritto il:
28 Settembre 2010

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2011 alle ore 18:57

Io personalmente pensavo di inserirli solamente nell'allegato A indicando in nota che si tratta di autorimesse a servizio dell'abitazione. Non mi sembra logico classificarli come D/10, perchè non si tratta di costruzioni strumentali necessarie allo svolgimento dell’attività agricola.
Però si tratta di un'interpretazione sviluppata con i colleghi dello studio, non ha nessun riscontro nella norma..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

g3o

Iscritto il:
29 Febbraio 2008

Messaggi:
79

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2011 alle ore 19:16

appunto non è trattato nelle normativa, sono quei casi particolari che poi particolari non lo sono più di tanto, perchè bene o male hanno tutti la casa con il relativo garage.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2011 alle ore 19:19

ritengo che sarebbe stato molto meglio per tutti aw si fosse continuato questo post:

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

anzichè aprirne uno nuovo !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2011 alle ore 20:33

scusa Gianni...la mia Agenzia consiglia di chiedere la variazione dei c/6 in d/10

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie