Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / FABBRICATI RURALI E I.C.I.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: FABBRICATI RURALI E I.C.I.

Autore Risposta

DAVE

Iscritto il:
30 Settembre 2005

Messaggi:
166

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2011 alle ore 12:22

BOJINOV per aprire anche la 2 e 3 pagina dei moduli basta che clicchi sulla barra in alto a sx dello schermo sotto la scritta IMMAGINI con il n° della pagina.
Macchiavellico ma funge (almeno a me)
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stepower
Poggio Stefano

Iscritto il:
24 Gennaio 2007

Messaggi:
182

Località
bubbio (asti)

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2011 alle ore 12:23

Dal sito della gazzetta che ho prima pubblicato si possono leggere ttutti gli articoli e si possono aprire i tre allegati e salvarli in formato PDF .

riecco il link

www.gazzettaufficiale.it/guridb/dispatch...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2011 alle ore 12:30

Mi sa che i server sono affollati e il download molto rallentato,se volete li ho messi su un free host dove li potete scaricare tutti e tre gli allegati.

Ciao e buona comunicazione a tutti

www.mediafire.com/?7n6ftcc4x9epnbx

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DAVE

Iscritto il:
30 Settembre 2005

Messaggi:
166

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2011 alle ore 14:57

"naruto" ha scritto:
Mi sa che i server sono affollati e il download molto rallentato,se volete li ho messi su un free host dove li potete scaricare tutti e tre gli allegati.

Ciao e buona comunicazione a tutti

www.mediafire.com/?7n6ftcc4x9epnbx[/quot...

Grazie, ma non so se ti sei accorto che i moelli sono già compilati...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

BOJINOV

Iscritto il:
13 Marzo 2006

Messaggi:
223

Località
Alta Valdera (PI)

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2011 alle ore 15:37

"DAVE" ha scritto:
BOJINOV per aprire anche la 2 e 3 pagina dei moduli basta che clicchi sulla barra in alto a sx dello schermo sotto la scritta IMMAGINI con il n° della pagina.
Macchiavellico ma funge (almeno a me)
Ciao



ILLUMINANTE! 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2011 alle ore 15:46

"DAVE" ha scritto:
"naruto" ha scritto:
Mi sa che i server sono affollati e il download molto rallentato,se volete li ho messi su un free host dove li potete scaricare tutti e tre gli allegati.

Ciao e buona comunicazione a tutti

www.mediafire.com/?7n6ftcc4x9epnbx[/quot...

Grazie, ma non so se ti sei accorto che i moelli sono già compilati...[/quote]


8O OOPS 8O

Eccoli belli vuoti pronti per essere compilati

www.mediafire.com/?bdxrk85jh5xmwg6

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2011 alle ore 16:37

:idea:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

BOJINOV

Iscritto il:
13 Marzo 2006

Messaggi:
223

Località
Alta Valdera (PI)

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2011 alle ore 20:44

Mi preme sottolieneare come i telegiornali non stiano dando alcuna notizia alla popolazione dell'iminente scadenza del 30 Settembre, non meno le varie Coldiretti, CIA, e chi più ne ha più ne metta ai loro asssociati.

I miei clienti possessori di fabbricati rurali, ovviamente erano all'oscuro di tutto, e se non li avessi avvertiti io... campa cavallo, che l'erba cresce!
E così credo la maggior parte dei coltivatori diretti italiani.

Non vorrei che questo giochino sia stato architettato ad ok da qualche mente ben pensante, proprio x mettere ancora una volta le mani nelle tasche degli italiani, in quanto oramai nel barile c'è rimasto ben poco da raschiare.
A pensar male si fa peccato, ma il più delle volte ci si indovina...

A meno di una proroga dell'ultim'ora, questa mi puzza di truffa legalizzata ai danni del cittadino: non è possibile in una setimana presentare tutte le istanze, e che quelle già presentate non siano da ritenere valide soltanto perchè non predisposte sull'apposito modulo che tutti aspettavano ma non era ancora uscito.
Solo in itaglia...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2011 alle ore 21:58

Anch'io la penso come te BOJINOV, per me questo è un piano ideato da un furbetto.
Qui hanno fatto i conti con le future sanzione per tardiva presentazione e quindi adesso non posso pubblicizzare la scadenza del 30 settembre.


Povera Italia e poverissimi Italiani

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2011 alle ore 09:24

Salve!
ciascuno può esprimersi nella maniera che preferisce, però fin dalla giornata di venerdì appena pubblicate le notizie utili nelle news è stato pubblicato quanto necessario:

www.geolive.org/modules.php?name=News&fi...

ed inoltre, per facilitare ne ho fatto una FAQ, questa:

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

comunque non è che sia particolarmente difficile accedere qui:

http://www.agenziaterritorio.it/?id=9780


Però, c'è un però ...
c'è un piccolo problema :

il box per indicare il codice fiscale del cliente non ha spazi sufficienti per contenere il codice fiscale per intero! :!: :twisted:

che io ho bypassato in questo modo :

io, provvedo ad inserire i caratteri che c'entrano e segnalo la cosa a parte, riservandomi di completare quando me ne daranno l'opportunità!

credete forse che le pratiche redatte dai sindacati di categoria saranno perfette?.... solo perchè insinuano nei loro iscritti coltivatori diretti il tarlo dell'importo che noi chiederemmo ( secondo loro... ).

Proporrei di agire nella stessa maniera:
suggerendo ai loro iscritti di fare la domanda "" dal momento che sono iscritto al sindacato ed ho pagato regolarmente la tessera, perchè mi fate pagare la semplice compilazione di un modello ? ""
buon lavoro!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2011 alle ore 10:11

dal sito dell'agenziaterritorio
www.agenziaterritorio.it/?id=9780
riceviamo le istruzioni e l'applicativo per compilare la domanda e gli allegati indispensabili

Fabbricati rurali

Entro il 30 settembre 2011 è possibile presentare all'Agenzia del Territorio la domanda di variazione della categoria catastale per l’attribuzione della categoria A/6 alle abitazioni rurali o della categoria D/10 per i fabbricati rurali strumentali.

Lo stabilisce il
decreto 14 settembre 2011 - pdf (5.38 MB)
del Ministro dell’Economia e delle Finanze, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 220 del 21 settembre 2011, recante in allegato i modelli A, B e C, emanato in attuazione delle recenti
norme - pdf (88.85 KB)
che conferiscono la competenza in tema di riconoscimento della ruralità dei fabbricati all'Agenzia del Territorio.

La qualificazione rurale si attribuisce ai fabbricati mediante il classamento nella categoria A/6, classe "R", per le abitazioni, e
nella categoria D/10 per le altre destinazioni strumentali all'attività dell’azienda agricola.

La richiesta di riconoscimento della ruralità per i fabbricati che soddisfano i requisiti previsti dall’art. 9 del decreto legge n. 557 del 1993 - pdf (26.35 KB) si effettua mediante presentazione di una specifica domanda, redatta in conformità al
modello A - pdf (35.95 KB),
da compilarsi preferibilmente attraverso l’apposita applicazione web, sister2.agenziaterritorio.it/CitizenVisu... [sister2.agenziaterritorio.it]
allegando le previste autocertificazioni redatte su modelli conformi a quelli del menzionato decreto ministeriale:
modello B - pdf (53.63 KB) per le abitazioni rurali e il
modello C - pdf (46.70 KB) per le altre destinazioni strumentali.

Le modalità di presentazione delle domande e dei relativi allegati sono specificate nel
comunicato - pdf (40.79 KB) dell’Agenzia del Territorio del 21 settembre 2011.

La presentazione può essere effettuata direttamente
- dal titolare dei diritti reali sui fabbricati o tramite soggetti incaricati, individuati fra i professionisti abilitati alla redazione degli atti di aggiornamento di catasto terreni ed edilizio urbano, oppure tramite le Associazioni di categoria degli agricoltori.

Le domande, corredate dalla relativa documentazione, possono essere presentate ai competenti Uffici provinciali dell’Agenzia del Territorio mediante:

- consegna diretta all’Ufficio;
- raccomandata postale con avviso di ricevimento;
- fax, ai sensi dell’art. 38, comma 1, del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445;
- posta elettronica certificata.

Si consiglia di utilizzare l’applicativo reso disponibile per la compilazione e l’invio della domanda, che consente di ottenere in tempo reale l’assegnazione dell’identificativo numerico, con la possibilità di trasmettere all’Ufficio provinciale dell’Agenzia la documentazione prevista entro i 15 giorni successivi all’inoltro.

Nel caso di trasmissione tramite posta elettronica certificata, il mittente deve inoltrare la documentazione esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica certificata di ciascun Ufficio territorialmente competente.

Indipendentemente dalle scadenze temporali previste, le dichiarazioni dei fabbricati rurali di nuova costruzione o che hanno subito un intervento edilizio sono presentate in catasto secondo le consuete modalità, con procedura DocFa, specificando nella relazione tecnica la richiesta di attribuzione delle suddette categorie A/6, classe "R", e D/10 ed allegando le specifiche autocertificazioni, redatte su modelli conformi a quelli sopra richiamati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alfa1073

Iscritto il:
27 Dicembre 2006

Messaggi:
45

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2011 alle ore 19:44

Una cosa non mi è chiara.
Ho presentato nell'ultimo anno diversi accatastamenti di fabbricati rurali, sia strumentali che abitativi, allegando sempre le dichiarazioni previste dalla circolare 7/2007.
Ne deduco che per i D10 non dovrei fare niente ma per gli abitativi, se non ho capito male, devo richiamare tutti i miei clienti per fare questa dichiarazione di variazione della categoria in A6!!
E'cosi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GLAPA

Iscritto il:
08 Marzo 2006

Messaggi:
268

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2011 alle ore 08:25

"geoalfa" ha scritto:
dal sito dell'agenziaterritorio
www.agenziaterritorio.it/?id=9780
riceviamo le istruzioni e l'applicativo per compilare la domanda e gli allegati indispensabili

Fabbricati rurali

Entro il 30 settembre 2011 è possibile presentare all'Agenzia del Territorio la domanda di variazione della categoria catastale per l’attribuzione della categoria A/6 alle abitazioni rurali o della categoria D/10 per i fabbricati rurali strumentali.

Lo stabilisce il
decreto 14 settembre 2011 - pdf (5.38 MB)
del Ministro dell’Economia e delle Finanze, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 220 del 21 settembre 2011, recante in allegato i modelli A, B e C, emanato in attuazione delle recenti
norme - pdf (88.85 KB)
che conferiscono la competenza in tema di riconoscimento della ruralità dei fabbricati all'Agenzia del Territorio.

La qualificazione rurale si attribuisce ai fabbricati mediante il classamento nella categoria A/6, classe "R", per le abitazioni, e
nella categoria D/10 per le altre destinazioni strumentali all'attività dell’azienda agricola.

La richiesta di riconoscimento della ruralità per i fabbricati che soddisfano i requisiti previsti dall’art. 9 del decreto legge n. 557 del 1993 - pdf (26.35 KB) si effettua mediante presentazione di una specifica domanda, redatta in conformità al
modello A - pdf (35.95 KB),
da compilarsi preferibilmente attraverso l’apposita applicazione web, sister2.agenziaterritorio.it/CitizenVisu... [sister2.agenziaterritorio.it]
allegando le previste autocertificazioni redatte su modelli conformi a quelli del menzionato decreto ministeriale:
modello B - pdf (53.63 KB) per le abitazioni rurali e il
modello C - pdf (46.70 KB) per le altre destinazioni strumentali.

Le modalità di presentazione delle domande e dei relativi allegati sono specificate nel
comunicato - pdf (40.79 KB) dell’Agenzia del Territorio del 21 settembre 2011.

La presentazione può essere effettuata direttamente
- dal titolare dei diritti reali sui fabbricati o tramite soggetti incaricati, individuati fra i professionisti abilitati alla redazione degli atti di aggiornamento di catasto terreni ed edilizio urbano, oppure tramite le Associazioni di categoria degli agricoltori.

Le domande, corredate dalla relativa documentazione, possono essere presentate ai competenti Uffici provinciali dell’Agenzia del Territorio mediante:

- consegna diretta all’Ufficio;
- raccomandata postale con avviso di ricevimento;
- fax, ai sensi dell’art. 38, comma 1, del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445;
- posta elettronica certificata.

Si consiglia di utilizzare l’applicativo reso disponibile per la compilazione e l’invio della domanda, che consente di ottenere in tempo reale l’assegnazione dell’identificativo numerico, con la possibilità di trasmettere all’Ufficio provinciale dell’Agenzia la documentazione prevista entro i 15 giorni successivi all’inoltro.

Nel caso di trasmissione tramite posta elettronica certificata, il mittente deve inoltrare la documentazione esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica certificata di ciascun Ufficio territorialmente competente.

Indipendentemente dalle scadenze temporali previste, le dichiarazioni dei fabbricati rurali di nuova costruzione o che hanno subito un intervento edilizio sono presentate in catasto secondo le consuete modalità, con procedura DocFa, specificando nella relazione tecnica la richiesta di attribuzione delle suddette categorie A/6, classe "R", e D/10 ed allegando le specifiche autocertificazioni, redatte su modelli conformi a quelli sopra richiamati.





Scusate ma il fatto che questa variazione debba essere fatta solo sugli immobili accatastati da almeno 5 anni dove è riportato precisamente? Nel decreto sviluppo o nel comunicato dell'Agenzia del Territorio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2011 alle ore 11:19

D.L. N. 70 13MAG2011 ART 7 COMMA2-BIS

e ribadita nella circolare 6 22set 2011 comma 3

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

metgeo

Iscritto il:
16 Febbraio 2009

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2011 alle ore 11:47

mi scuso se e stato un argomento gia trattato...
La ruralità per i pensionati coltivatori diretti si puo richiedere?
da una lettura veloce del decreto che obbliga la categoria a/6 non ho trovato niente...o semplicemente non lo visto.
nella circolare 7/2007 questo era previsto
chiedo aiuto a chi ne sa di più....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie