Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / FABBRICATI RURALI
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore FABBRICATI RURALI

pietrojoy

Iscritto il:
10 Giugno 2005

Messaggi:
393

Località
Alto Tirreno Cosentino

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2008 alle ore 18:13

Mentre Riflettevo se un fabbricato fosse rurale o no, tenendo in conto anche lo stato del proprietario, e se era il caso di provvedere a denunciarlo con regolare tipo mappale ... mi si è acceso una lampadina ...
Vanno comunque dichiarati al catasto fabbricati TUTTI magari anche presentando la docfa GIUSTO. ...
Sara successivamente il proprietario che se avrà i diritti per far si che il fabbricato sia rurale avrà l'annotazione in visura .
Anche perchè se dovesse cambiare lo stato del proprietario tale da perdere i requisiti di ruralità come potrebbe subito il catasto avere una rendità ...
Sto delirando ho il succo di tutte queste norme è l'intuizione avuta ???
Spero tanto di non fatto una ...... figura.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2008 alle ore 21:52

Salve

Yesss.
Vanno tutti dichiarati.
In verità ci sono alcuni casi ma così casi ma così casi che è meglio che non ne parliamo.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

arcibaldo

Iscritto il:
24 Gennaio 2008

Messaggi:
14

Località
roma

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2008 alle ore 08:49

I nuovi fabbricati vanno tutti al Catasto Fabbricati.
I fabbricati esistenti e mai accatastati vanno tutti al Catasto Fabbricati.
Per i fabbricati esistenti e già accatastati al Catasto Terreni esitono moltissimi casi e combinazioni di fattori: fabbricato abitativo/non abitativo/agriturismo, fabbricato abitativo di lusso/villa/non di lusso, fabbricato rudere/collabente/inagibile/utilizzabile, fabbricato posseduto/abitato da imprenditore agricolo iscritto o da altri, modificato nel tempo/non modificato, terreno asservito di oltre 10000/3000mq o meno, utenze presenti o non allacciate alla reti, ecc. .
La combinazioni sono tantissime ed ognuna ha la sua soluzione caso per caso.
In linea di massima il legislatore vuole recuperare al fisco (il catasto ha di fatto questo scopo principale!) tutto ciò che può rendere maggiormente (almeno ora, poi penso anche il resto) quindi case abitate da chi non coltiva il terreno come sua attività principale o utilizzate come seconde case.
Arcibaldo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tamagno

Iscritto il:
21 Gennaio 2007

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2008 alle ore 09:20

Per quanto riguarda i fabbricati rurali posseduti da un soggetto non proprietario come faccio a dichiararli al catasto fabbricati?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

arcibaldo

Iscritto il:
24 Gennaio 2008

Messaggi:
14

Località
roma

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2008 alle ore 10:02

Le iscrizioni al catasto devono essere tutte presentate da tecnico iscritto agli albi in modo informatico (pregeo,docfa).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sebaluc85

Iscritto il:
10 Marzo 2007

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2008 alle ore 15:03

gentilissimi, chiedo a voi esperti in materia molto piu' di me in quanto principiante, dove posso reperire tutte le casistiche riguardanti fabbricati rurali registrati ai terreni e fabbricati mai dichiarati e l'eventuale soluzione per portarli in regola secondo le ultime leggi in materia.
Ringrazio anticipatamente tutti quelli che sapranno delucidarmi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sebaluc85

Iscritto il:
10 Marzo 2007

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2008 alle ore 16:14

Pongo una problematica:
con la nuova circola del catasto sui fabbricati rurali sono state fatte tramite AGEA foto aeree e su di esse sovrapposte fogli vettorializzati, da cui hanno riscontrato fabbricati non in regola; il problema è: hanno erroneamente classificato fabbricati non in regola anche pagliai ha forma di casa, strutture in metallo mobili, conteneir, e roba simile. Chiedo nuovamente a voi come comportarmi in situazioni di questo tipo.
Un errore che hanno fatto è prendere fogli vettorializzati da sovrapporre del 1995, dal 1995 al 2007 ne sono cambiate di cose..
Ringrazio per il tempo dedicatomi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giulius

Iscritto il:
15 Febbraio 2008

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2008 alle ore 22:38

Ho una questione da porvi. Grazie a chi può aiutarmi.

Il signor Mario Rossi (figlio):

- è il nudo proprietario di un immobile, censito al Catasto Terreni come FABBRICATO RURALE, dal Luglio 1983;

- è titolare di un contratto di affitto di fondo rustico (ex art. 45 L. 03.05.1982, n. 203 s.m.i.) con obbligo di coltivazione;

- è titolare dei diritti – riconosciuti ai fini dell’erogazione dei contributi agricoli – previsti dal regolamento CE n. 1782/03 del Consiglio, del 29.09.2003, e dal regolamento CE n. 796/04 della Commissione, del 21.04.2004;

- è titolare di partita IVA dal 09.12.1988;

- è stato iscritto alla C.C.I.A.A. dal 01.12.1988 al 31.12.2003;

- è in regime di esonero IVA per i produttori agricoli con volume d’affari fino a 7.000 €;

- è pensionato INPS (anzianità) dal 01.07.2005



Il signor Franco Rossi (padre):

- è l’usufruttuario dell’immobile di proprietà del signor Mario Rossi, censito al Catasto Terreni come FABBRICATO RURALE, dal Luglio 1983;

- è stato titolare di partita IVA dal 06.09.1983 al 06.04.1989;

- non è mai stato iscritto alla C.C.I.A.A.;

- è pensionato INPS (vecchiaia) dal 01.06.1975.



L’immobile è così strutturato: STALLA (per l’allevamento e il ricovero degli animali); FIENILE – sovrastante la stalla - (per il deposito del fieno e della paglia utilizzati per l’allevamento); PORTICO – antistante la stalla – (per il ricovero delle macchine e degli attrezzi agricoli, e per la conservazione dei mangimi utilizzati per l’allevamento).



Ai sensi e per gli effetti ex art. 2, comma 36 D.L. 262/2006 s.m.i., ex art. 9, comma 3 bis D.L. 557/1993 s.m.i. (testo vigente al 30.09.2007) ed in conformità a quanto disposto dall’Agenzia del Territorio con Provvedimento del 09.02.2007, è stata avviata la pratica per dichiarare l’immobile al Catasto Edilizio Urbano, a causa dell’accertata perdita dei requisiti di ruralità per motivi diversi da quelli riconducibili alla novella introdotta dal comma 37 dell’articolo 2 D.L. 262/2006.



AD OGGI:



- considerato che il signor Mario Rossi è il nudo proprietario;

- considerato che il signor Franco Rossi è l’usufruttuario;

- stante la situazione sopra descritta;



ai sensi e per gli effetti ex art. 9, comma 3 bis D.L. 557/1993 s.m.i. – così come sostituito dall’ art. 42 bis, comma 1, lett. c) D.L. 159/2007 – è possibile esercitare il diritto al riconoscimento dei requisiti di ruralità ai fini fiscali? Che cosa deve fare chi ha titolo all’esercizio del diritto al riconoscimento? Qualora fosse accertato il mantenimento dei requisiti, avrebbe senso portare a termine la pratica per dichiarare l’immobile al Catasto Edilizio Urbano?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2008 alle ore 23:30

Salve

SI!

Ogni altra considerazione è supeflua.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie