Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / ERRATO TIPO DI FRAZIONAMENTO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore ERRATO TIPO DI FRAZIONAMENTO

andrea71

Iscritto il:
04 Marzo 2005

Messaggi:
45

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2008 alle ore 16:11

Cari colleghi, chiedo, se possibile, una vostra opinione su quanto sto per raccontarvi.
Un mio cliente acquista un lotto di terreno in una lottizzazione, il tecnico del venditore gli indica sul posto la posizione del lotto che è delimitato da strada di lottizzazione e muretti.
Vanno dal notaio e fanno il rogito.
Dopo una settimana esco io, e con tanto di frazionamento alla mano, posiziono lo strumento e faccio il rilievo di verifica.
Morale: tra frazionamento e stato di fatto noto una differenza ben al di sopra delle tolleranza ammesse (sostanzialmente il lotto è traslato di circa 1,20 mt.) ma la quantità compravenduta è corretta.
A questo punto, mi reco dal collega, che peraltro è un amico, il quale riconosce l'errore, ma invece di rifare il frazionamento e quindi anche l'atto (a sue spese ovviamente), mi chiede se invece non faccciamo concordare le parti che i confini esatti sono quelli materializzati in loco facendo una scrittura privata dal notaio.
Si tenga presente che il mio cliente, che è una società, ha costruito due palazzine da sei appartamenti e si accinge ad effettuare le compravendite.
Ringrazio tutti coloro che con i loro consigli mi possano essere d'aiuto.
Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2008 alle ore 16:43

Le scritture private risolvono i problemi tra chi le sottoscrive.
Se un domani vengono fatte compravendite quella scrittura non vale niente.
Sono situazioni spiacevoli in tutti i casi, ma vorrei sapere come è possibile che il Geometra Pinco Palla possa aver sbagliato il frazionamento o il tracciamento dei lotti di 1,20 m.
Il problema, tuo, è che a seconda di come ti muovi ci possono essere ripercussioni negative anche per il tuo cliente che ha già costruito.
La cosa migliore a mio parere sarebbe comunque quella a cui accennavi e cioè rifrazionamento e atto correttivo.
A ben pensare è anche l'unica che rimette definitivamente le cose a posto.
E forse a quel tecnico gli sta anche bene mettere mano al portafogli.
Come diceva una volta che-brutta-fine è l'unico modo di far pensare gli italiani.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrea71

Iscritto il:
04 Marzo 2005

Messaggi:
45

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2008 alle ore 17:04

Grazie Geocinel per il consiglio, in effetti la strada che voglio intraprendere e proprio questa, il mio problema è che rischio di dover rinunciare all' amicizia di un collega che ammette in effetti di aver sbagliato (mi ha confessato che il fraz. è fatto a "tavolino") ma che, detto terra terra, non vuole prendersi responsabilità di fronte alle parti.
Cercherò di essere il più diplomatico possibile.
Ringrazio nuovamente.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geox

Iscritto il:
30 Aprile 2006

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2008 alle ore 22:40

"andrea71" ha scritto:
Cari colleghi, chiedo, se possibile, una vostra opinione su quanto sto per raccontarvi.
Un mio cliente acquista un lotto di terreno in una lottizzazione, il tecnico del venditore gli indica sul posto la posizione del lotto che è delimitato da strada di lottizzazione e muretti.
Vanno dal notaio e fanno il rogito.
Dopo una settimana esco io, e con tanto di frazionamento alla mano, posiziono lo strumento e faccio il rilievo di verifica.
Morale: tra frazionamento e stato di fatto noto una differenza ben al di sopra delle tolleranza ammesse (sostanzialmente il lotto è traslato di circa 1,20 mt.) ma la quantità compravenduta è corretta.
A questo punto, mi reco dal collega, che peraltro è un amico, il quale riconosce l'errore, ma invece di rifare il frazionamento e quindi anche l'atto (a sue spese ovviamente), mi chiede se invece non faccciamo concordare le parti che i confini esatti sono quelli materializzati in loco facendo una scrittura privata dal notaio.
Si tenga presente che il mio cliente, che è una società, ha costruito due palazzine da sei appartamenti e si accinge ad effettuare le compravendite.
Ringrazio tutti coloro che con i loro consigli mi possano essere d'aiuto.
Grazie.




RICORDA TIENI SEPARATO IL LAVORO DALL'AMICIZIA,PER TUTELARLE ENTRAMBE.MAGARI CERCATE UN MODO INTELIGENTE MA ONESTO PER SPIEGARE AI CLIENTI DI RETTIFICARE LA COSA.OVVIAMENTE A SPESE DEL COLLEGA CHE HA ERRATO.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque

Iscritto il:
28 Dicembre 2005

Messaggi:
597

Località
Caserta

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2008 alle ore 00:33

Caro Andrea71,
dalle mie parti si dice che ti sei cacciato in un bel dolce. Per meglio chiarire e far comprendere "Pasticcio".

Purtroppo penso che non potrai salvare capra e cavoli.

Auguro per Te, al solo fine di evitare di perdere un amico, che il collega capisca e comprenda il problema con onestà ed umiltà, battendosi leggermente la mano destra al petto per 3 volte e dicendo "mia culpa mia culpa mia culpa"

per il resto cerca sempre e comunque di non calcare troppo la mano, e cercando di far capire al collega che alcuni professionisti impiegano settimane di lavoro per fare cose che altri impiegano poche ore.

Perche?

Buona fortuna

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrea71

Iscritto il:
04 Marzo 2005

Messaggi:
45

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2008 alle ore 12:17

Cari colleghi, vi ringrazio per la cortesia e l'interessamento.
Stamane, mi sono recato dal notaio con il collega, ed abbiamo chiarito che in queste condizioni l'atto è nullo e non esiste scrittura privata che tenga.
Pertanto, si rifarà il frazionamento sulla base dello stato di fatto, per agevolarlo in termini di spesa il nuovo tf glielo farò io a titolo gratuito, l'atto di rettifica se lo paga lui penso con l'assicurazione.
Ma, ahimè, mi sono reso conto che sistemae in lotto non sistema una lott.ne di trenta lotti che è completamente sballata.
Ecco che, a questo punto, la situazione diventa complicata all'invero simile, perchè sistemare una situazione del genere richiede moltissimo tempo.
Vi saluto cordialmente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubrie

Iscritto il:
31 Gennaio 2013 alle ore 10:29

Messaggi:
103

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Luglio 2014 alle ore 09:04

ciao a tutti,

mi ricollego al post perché nella mia situazione mi trovo dalla parte del collega andrea71, cioè nel torto.

Ho effettuato due frazionamenti (approvati in automatico) di due lotti con superfici reali, mi sono accorto dopo che un punto di frazionamento indicato nel libretto è errato (non so come ho fatto), risulta spostato dal confine del lotto di circa 70 cm.

Inoltre, io ho effettuato due tf (tip. 16a e 16b) perchè erano due terreni, uno sem. e uno e.u. e avrei potuto fare un solo frazionamento in pregeo9 (corregetemi se sbaglio)

atti di compravendita non sono ancora avvenuti, quindi vi chiedo un consiglio su come procedere.

avevo pensato di effettuare una fusione dei mappali riportandoli come all'origine con schema ausiliario e poi frazionare con 51ftp tramite la dividente corretta.

inoltre, se fraziono un terreno in SR devo proseguire con le superfici reali o posso frazionare in nominale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie