Mi trovo a studiare un fabbricato sul quale dovremo intervenire in un comune con cui non ho dimestichezza. Per la verità il mio caso particolare l'ho quasi risolto essendo il fabbricato probabilmente terminato addirittura prima della pubblicazione in GU del vincolo posto sulla località. Dico probabilmente perchè non ho una fine lavori, ma ho una richiesta di numero civico fatta un mese dopo la pubblicazione della GU.
La prima domanda che voglio farvi è la seguente: l'art.4 della legge 1497/39 dice che l'elenco delle località approvate dal ministro è pubblicata sulla GU che viene affissa per tre mesi all'albo pretorio di tutti i comuni coinvolti. Entro il successivo termine di tre mesi i proprietari interessati possono ricorrere al Governo, che si pronuncerà definitivamente.
Secondo voi (magari per puntuale esperienza diretta) l'entrata in vigore del vincolo risale:
1) al quindicesimo giorno dalla pubblicazione in GU
2) allo scadere dei tre mesi di pubblicazione all'albo pretotio.
3) allo scadere dei successivi tre mesi di tempo per ricorrere (sei mesi in totale dalla pubblicazione in GU)
Seconda domanda: Al momento dell'entrata in vigore del decreto ministeriale vi sono progetti in diverse posizioni del loro iter. Qual'è lo stato di avanzamento della pratica che permette alla progettazione di sfuggire gli effetti del decreto ?
1) presentazione della pratica al protocollo.
2) approvazione in Commissione Edilizia.
3) Rilascio del Nulla Osta o della licenza o della concessione ecc.
4) Inizio Lavori
5) Fine Lavori
6) Agibilità
Grazie per la condivisione delle vostre esperienze