Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / E' cominciata la caccia ai fabbricati non dichiara...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore E' cominciata la caccia ai fabbricati non dichiarati

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 10 Agosto 2007 alle ore 12:39

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

GeometraALE
GeometraALE

Iscritto il:
27 Ottobre 2006

Messaggi:
71

Località
Lucca

 0 -  0 - Inviato: 10 Agosto 2007 alle ore 13:01

E vai si inizia....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

semloddo

Iscritto il:
08 Dicembre 2006

Messaggi:
97

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Agosto 2007 alle ore 13:10

Ma vi sembra giusto che si debba indicare comune per comune per trovare quei 169 che sono stati inseriti?, non si fa prima a mettere l'elenco? :twisted:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

saltafossi

Iscritto il:
17 Giugno 2005

Messaggi:
185

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Agosto 2007 alle ore 16:45

c'è l'elenco!!! è nel comunicato in formato pdf!!!
x geometraale: se nell'elenco non c'è il "nostro" fabbricato la dichiarazione docfa va fatta sempre come ordinaria, giusto? :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lello59

Iscritto il:
08 Agosto 2003

Messaggi:
414

Località
torrance

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2007 alle ore 00:44

Leggendo il comunicato sul sito dell'A.d.T. trovo qualcosa che non quadra.
Col D.L. Tesoretto i termini per l'accatastamento dei fabbricati che hanno perso i requisiti di ruralità sono stati prorogati al 30/11/2007.
Orbene, vi ricordate la circolare di giugno dell'A.d.T. con la quale, interpretando la legge 286/2006, si chiariva che i termini per l'accatastamento degli ex rurali e di quelli mai dichiarati era da considerarsi il 30/06/2007?
Se prendiamo la circolare e cambiamo la data del 30/06 con quella del 30/11, cosa cambia? Solo la data di scadenza mentre il resto rimane invariato.
E allora, perchè la stessa A.d.T., per 169 comuni anticipa la scadenza all'8/11/2007?
E' vero, sono solo 22 giorni, ma mi viene spontaneo chiedermi: perché si deve sempre incasinare il tutto?
E la confusione non finisce qui!
Ora, poniamo che i restanti elenchi vengano pubblicati dopo il 3 settembre prossimo: la scadenza per accatastare sia i "mai dichiarati" sia gli "ex f.r." slitta a dopo il 30/11/2007!!!
E anche questo è fondato perché, se si legge bene nell'ultimo comunicato, si lascia palesemente quanto genericamente intendere che la questione coinvolge tutti i fabbricati mai dichiaratai al Catasto Edilizio Urbano (ma non avevano cambiato nome in Catasto Fabbricati nel '98?).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2007 alle ore 08:50

"saltafossi" ha scritto:
c'è l'elenco!!! è nel comunicato in formato pdf!!!
x geometraale: se nell'elenco non c'è il "nostro" fabbricato la dichiarazione docfa va fatta sempre come ordinaria, giusto? :wink:



---
www.agenziaterritorio.it/documentazione/...

:wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2007 alle ore 08:51

secondo me:

la proroga al 30/11/2007 è solo per i fabbricati ex-rurali che hanno perso i requisiti soggettivi, infatti la stessa va a correggere (nella data di ultima scadenza) l'art. 2 comma 38 del dl 262/2006 che ti riporto, assieme al comm 37:

37. All'articolo 9, comma 3, lettera a), del decreto-legge 30 dicembre
1993, n. 557, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 1994,
n. 133, dopo le parole: "l'immobile e' asservito" sono inserite le seguenti:
", sempreche' tali soggetti rivestano la qualifica di imprenditore agricolo,
iscritti nel registro delle imprese di cui all'articolo 8 della legge 29
dicembre 1993, n. 580,".
38. I fabbricati per i quali a seguito del disposto del comma 37 vengono
meno i requisiti per il riconoscimento della ruralita' devono essere
dichiarati al catasto entro la data del 30 giugno 2007. In tale caso non si
applicano le sanzioni previste dall'articolo 28 del regio decreto-legge 13
aprile 1939, n. 652, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto
1939, n. 1249, e successive modificazioni. In caso di inadempienza si
applicano le disposizioni contenute nel comma 36.


Ne consegue che per i fabbricati mai dichiarati in catasto (comma 36) nulla è stato innovato dalla suddetta proroga, che è rimasta al 30/06/2007 ed ora, per i primi 169 comuni fortunelli, all'8/11/2007.
Oltretutto, ai sensi del comma 36:
[...]
provvede a pubblicizzare, per i sessanta giorni successivi alla pubblicazione del comunicato, presso i comuni interessati e tramite gli uffici provinciali e sul proprio sitointernet, il predetto elenco, con valore di richiesta, per i titolari dei diritti reali, di presentazione degli atti di aggiornamento catastale redatti ai sensi del regolamento di cui al decreto del Ministro dellefinanze 19 aprile 1994, n. 701. Se questi ultimi non ottemperano alla richiesta entro novanta giorni dalla data di pubblicazione del comunicato di cui al periodo precedente, gli uffici provinciali dell'Agenzia del territorio provvedono con oneri a carico dell'interessato, alla iscrizione in catasto attraverso la predisposizione delle relative dichiarazioni redatte in conformita' al regolamento di cui al decreto del Ministro delle finanze 19 aprile 1994, n. 701, e a notificarne i relativi esiti. Le rendite catastali dichiarate o attribuite producono effetto fiscale, [...]

dunque oltre il termine dell'8/11, partono le sanzioni ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 472/97 (riduz. 1/5 entro 1 anno) e poi quelle relative alla contestazione di violazione (art. 16 D.Lgs. 472/97)...

io la interpreto così, poi si accettano volentieri altri punti di vista: l'interesse è generale e, oltretutto, cade in un periodo dell'anno alquanto particolare...sarà un caso? mah...

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2007 alle ore 09:02

Mi sembra che l'analisi di geobax sia corretta con un solo appunto, i fabbricati mai dichiarati in catasto o quelli che hanno perso il requisito di ruralità per cause diverse da quelle previste dal comma 37 del d. 262 non sono soggetti alla scadenza del 30/06/2007 come peraltro indicato al punto 5 della circolare 7/2007, questo secondo il mio modesto parere naturalmente.
Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2007 alle ore 09:13

"geosim" ha scritto:
Mi sembra che l'analisi di geobax sia corretta con un solo appunto, i fabbricati mai dichiarati in catasto o quelli che hanno perso il requisito di ruralità per cause diverse da quelle previste dal comma 37 del d. 262 non sono soggetti alla scadenza del 30/06/2007 come peraltro indicato al punto 5 della circolare 7/2007, questo secondo il mio modesto parere naturalmente.
Buon lavoro.



Hai assolutamente ragione, perdonate l'errore: è vero i fabbricati suddetti non sono assoggettati alla scadenza del 30/06/07 dunque come prevede il comma 36 dell'art. 2 del D.L. 262/2006, la scadenza per tali fabbricati viene resa di volta in volta mediante pubblicazione dell'Agenzia, quindi per i 169 comuni, di cui al comunicato del 10/08, la scadenza è l'8/11/2007.

ciao e grazie per l'appunto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeometraALE
GeometraALE

Iscritto il:
27 Ottobre 2006

Messaggi:
71

Località
Lucca

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2007 alle ore 11:37

Si anch'io penso che sia così, xò se io ho per esmpio non ho mai avuto i requisiti, e mi viene pubblicato il mio fabbricato, la causale che devo mettere è ordinaria?

Non ci capisco + nulla, bastava che facesso una legge + chiara, ma purtroppo siamo in ITALIA...

ciao e grazie per l'appunto[/quote]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2007 alle ore 12:01

"GeometraALE" ha scritto:
Si anch'io penso che sia così, xò se io ho per esmpio non ho mai avuto i requisiti, e mi viene pubblicato il mio fabbricato, la causale che devo mettere è ordinaria?

Non ci capisco + nulla, bastava che facesso una legge + chiara, ma purtroppo siamo in ITALIA...

ciao e grazie per l'appunto

[/quote]

L'accertamento di cui al presente topic è relativo a fabbricati presenti sul territorio ma mai dichiarati o dichiarati solo in parte (la ricerca è stata fatta sulla base delle foto aeree fornite alla AdT da parte di Agea) quindi se il tuo fabbricato è correttamente inserito in mappa (anche se non ha requisiti di ruralità) non dovrebbe comparire nell'elenco. Ergo nel momento in cui si fa l'accatastamento ai fabbricati la causale è "ordinaria" e pagherà le sanzioni in base alla data in cui ha perso i requisiti.

Preciso, sono sempre mie interpretazioni, per quello che possono valere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lello59

Iscritto il:
08 Agosto 2003

Messaggi:
414

Località
torrance

 0 -  0 - Inviato: 12 Agosto 2007 alle ore 12:47

Ho qualche dubbio sull'interpretazione di Geobax per ciò che riguarda le sanzioni.
Innanzitutto, dopo il 90° giorno l'A.d.T. procederà con un'azione di surroga, accertata l'inadempienza del proprietario o possessore.
Ciò significa che l'A.d.T. procederà direttamente ed autonomamente, sostituendosi in toto al privato nell'accatastamento dell'immobile ed applicando le tariffe pubblicate sulla G.U. nel 2005.
Non trattandosi, quindi, di sanzioni sono oneri a prezzo pieno!
Per quanto riguarda le sanzioni, ritengo che anche queste siano da considerarsi per intero e spiego il perché.
La riduzione di 1/5 si applica nelle ipotesi di ravvedimento operoso che, nella fattispecie, vanno corrisposte contestualmente alla presentazione della pratica (questa è la norma catastale che differisce dalla normale procedura fissata per le altre forme di ravvedimento in materia fiscale).
Quindi, a fronte della perdurante inadempienza della parte, sanzioni per intero!
E qui salta fuori un dubbio legittimo: essendo il ravvedimento un'iniziativa della parte prima che l'Ente o Ufficio si accorga dell'inadempienza, vuoi vedere che le sanzioni non siano già applicabili - da oggi e per intero - per tutti gli immobili in elenco, dal momento che si tratta di accertata elusione e/o evasione?
In ogni caso, il problema risiede nella poca chiarezza con cui in Italia vengono promulgate ed imposte norme e leggi!
Saluti e cordialità.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luigi_iozzolino

Iscritto il:
02 Febbraio 2006

Messaggi:
192

Località
cropalati (CS)

 0 -  0 - Inviato: 14 Agosto 2007 alle ore 08:22

"geosim" ha scritto:
http://www.agenziaterritorio.it/servizi/cittadino/fabbricati_non_dichiarati.htm

buon lavoro


***
OGGI SEMPLICEMENTE PER AUGURARE A TE CHE HAI APERTO QUESTO ARGOMENTO IMPORTANTISSIMO BUON FERRAGOSTO, congiuntamente a tutti i forumiani, colleghi, naviganti.

Da dopodomani ci ragioniamo sopra.

Buona giornata e buon relax a tutti.

P.S.: ma non potevano semplicemente delegare ai comuni, una volta acquisiti i i dati dei fabb. mai dichiarati, di inoltrare specifica comunicazione al domicilio del proprietario che così ne prendeva cognizione per "come Dio comanda"?!.

già .... cose all'italiana.
A presto, luigi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

saltafossi

Iscritto il:
17 Giugno 2005

Messaggi:
185

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Agosto 2007 alle ore 11:28

per caso sapete se oltre agli elenchi fanno anche una comunicazione al proprietario oppure ogni cittadino deve arrangiarsi e andare a vedere se il suo F:R. è dentro?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giogio

Iscritto il:
17 Luglio 2005

Messaggi:
153

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Agosto 2007 alle ore 08:14

"lello59" ha scritto:
dopo il 90° giorno l'A.d.T. procederà con un'azione di surroga, accertata l'inadempienza del proprietario o possessore.
Ciò significa che l'A.d.T. procederà direttamente ed autonomamente, sostituendosi in toto al privato nell'accatastamento dell'immobile ed applicando le tariffe pubblicate sulla G.U. nel 2005.
Non trattandosi, quindi, di sanzioni sono oneri a prezzo pieno!



è una situazione allucinante
1) perchè solo in un regime si poteva creare una cosa simile
2) cercano di quadrare i conti non creando lavoro, ma togliendoli i soldi dalle tasche agli italiani, e dunque se in un primo tempo le casse dello stato avranno un buon gettito, la falda dei soldi si esaurisce e di certo se non si arriverà al crack ed alla povertà ci vuol poco
3)gli unici che non hanno catastato o solo in parte e questo lo posso dire visto che ho girato l'intera mia provincia per lavoro, sono pochi quelli che monetariamente avvantaggiati, ma il 99% coloro che hanno costruito i fabbricati e lasciati rustici sin dal 1960 nella speranza di poterli completare pian piano o che il vento magari girava un pò verso di loro.

e questi ultimi saranno proprio quelli che subiranno questa legge.
in sintesi manderà in fallimento tante piccole famiglie ai limiti della povertà, e dire che questo governo è di Sinistra.
prendiamo risorse a destra e a manca per Rom, ed altre minoranze, mi sembra giusto che hanno i loro diritti, ma per farlo non dovrebbero calpestare quelli degli altri tenendo conto che fra poco anche gli italiani si riverseranno ai semafori di ogni città cercando di guadagnare qualche euro
noin c'è altro modo di guadagnare.........
mai e poi mai avrei creduto ad un futuro da incubo come questo, ma come dice qualcuno, "al peggio non vi è mai fine"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie