Forum
Argomento: Donazione e rigetto scia al comune - frazionamento immobile
|
Autore |
Risposta |

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"CESKO" ha scritto: "Latemar" ha scritto: L'atto di divisione non è nullo. Il Notaio non c'entra niente. Mancavano le tue perle di sagezza....., ma se la SCIA è stata rigettata ed archiviata in quanto non conforme con le vigenti norme urbanistiche, la conformità urbanistica indicata nell'atto viene meno e quindi l'atto è " nullo"! Diversamente, se non è così illuminaci Tu.... Questa discussione già brilla di luce tua, tu decretando, secondo me ingiustamente, che l'atto è nullo con tanto di punto esclamativo !
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Latemar" ha scritto: Questa discussione già brilla di luce tua, tu decretando, secondo me ingiustamente, che l'atto è nullo con tanto di punto esclamativo ! Hai ragione, il frazionamento urbanistico (SCIA - indicata nell'atto) è stata rigettata ed archiviata dal Comune, ed è tutto apposto (non è successo niente). Da domani mattina, il bene è commerciabile, il tutto come se nulla fosse.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"CESKO" ha scritto: "Latemar" ha scritto: Questa discussione già brilla di luce tua, tu decretando, secondo me ingiustamente, che l'atto è nullo con tanto di punto esclamativo ! Hai ragione, il frazionamento urbanistico (SCIA - indicata nell'atto) è stata rigettata ed archiviata dal Comune, ed è tutto apposto (non è successo niente). Da domani mattina, il bene è commerciabile, il tutto come se nulla fosse. Con tutti questi fasci di luce, ci stai abbagliando tutti quanti.
|
|
|
|

asordi
Iscritto il:
09 Gennaio 2024 alle ore 09:39
Messaggi:
13
Località
|
Domanda stupida , nel caso in cui il comune non riapra e approvi la SCIA,cosa che vedo molto difficile , l'atto notarile viene annullato in automatico o bisogna chiedere al notaio ? Poi bisognerebbe anche risistemare i subalterni in catasto, per rimetterli come prima.
|
|
|
|

asordi
Iscritto il:
09 Gennaio 2024 alle ore 09:39
Messaggi:
13
Località
|
In un primo step il comune aveva chiesto di dimostrare che il frazionamento fosse necessario per l'attivita' agricola (ma non siamo agricoltori) , nel secondo step dopo integrazione del geometra la SCIA e' stata bocciata e archiviata. Quindi credo che devo sentire il notaio e chiedere se puo' annullare la donazione se non c'e' altra soluzione.
|
|
|
|

BiagioOmbrin
Iscritto il:
10 Marzo 2019 alle ore 11:53
Messaggi:
69
Località
|
"asordi" ha scritto: In un primo step il comune aveva chiesto di dimostrare che il frazionamento fosse necessario per l'attivita' agricola (ma non siamo agricoltori) , nel secondo step dopo integrazione del geometra la SCIA e' stata bocciata e archiviata. Quindi credo che devo sentire il notaio e chiedere se puo' annullare la donazione se non c'e' altra soluzione. Buongiorno. Prima di esprime pareri in merito alla SCIA di "asordi" sarebbe opportuno leggere l'art. 55 della LR n. 38/1999 della Regioe Lazio. che si trova immediatamente in rete. "asordi" ha affermato che non sono agricoltori. Pertanto è presumibile che l'immobile NON sia destinato all'attività agricola. Pertanto é da chiedersi se non trova applicazione il comma 3 bis del citato articolo che riporto: 3 bis. Per gli edifici esistenti nelle zone di cui al presente articolo, ai sensi dell’articolo 3, comma 1, lettera b), del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia) sono consentiti interventi di manutenzione straordinaria consistenti nel frazionamento o accorpamento delle unità immobiliari con esecuzione di opere anche se comportanti la variazione delle superfici delle singole unità immobiliari nonché del carico urbanistico purché non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici e si mantenga l’originaria destinazione d’uso. Quali opere sono state previste nel progetto? Sono state eseguite prima dei 30 giorni? C'é stato un effettivo cambio della destinazione originaria? Qual'é la precisa motivazione del diniego?
|
|
|
|

asordi
Iscritto il:
09 Gennaio 2024 alle ore 09:39
Messaggi:
13
Località
|
"BiagioOmbrin" ha scritto: "asordi" ha scritto: In un primo step il comune aveva chiesto di dimostrare che il frazionamento fosse necessario per l'attivita' agricola (ma non siamo agricoltori) , nel secondo step dopo integrazione del geometra la SCIA e' stata bocciata e archiviata. Quindi credo che devo sentire il notaio e chiedere se puo' annullare la donazione se non c'e' altra soluzione. Buongiorno. Prima di esprime pareri in merito alla SCIA di "asordi" sarebbe opportuno leggere l'art. 55 della LR n. 38/1999 della Regioe Lazio. che si trova immediatamente in rete. "asordi" ha affermato che non sono agricoltori. Pertanto è presumibile che l'immobile NON sia destinato all'attività agricola. Pertanto é da chiedersi se non trova applicazione il comma 3 bis del citato articolo che riporto: 3 bis. Per gli edifici esistenti nelle zone di cui al presente articolo, ai sensi dell’articolo 3, comma 1, lettera b), del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia) sono consentiti interventi di manutenzione straordinaria consistenti nel frazionamento o accorpamento delle unità immobiliari con esecuzione di opere anche se comportanti la variazione delle superfici delle singole unità immobiliari nonché del carico urbanistico purché non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici e si mantenga l’originaria destinazione d’uso. Quali opere sono state previste nel progetto? Sono state eseguite prima dei 30 giorni? C'é stato un effettivo cambio della destinazione originaria? Qual'é la precisa motivazione del diniego? Esatto il comma 3 bis e' legato a comma 4 : 4. Fatto salvo quanto previsto ai commi 2, 3 e 7, gli interventi di cui al presente articolo sono consentiti esclusivamente agli imprenditori agricoli di cui all’articolo 2135 c.c., ai coltivatori diretti (CD), così come definiti dagli articoli 1 e 2 della legge 26 ottobre 1957, n. 1047 (Estensione dell'assicurazione per invalidità e vecchiaia ai coltivatori diretti, mezzadri e coloni) e successive modifiche, e agli imprenditori agricoli professionali (IAP), singoli o associati,etc etc Il comune dapprima aveva inviato l'ordine di non effettuare i lavori, chiedendo di dimostrare inequivocabilmente che le nuove unita' abitative fossero necessarie all'esercizio dell'attivita' agricola. Poi ha rigettato e archiviato la SCIA. In realta' le opere previste erano solo i nuovi contatori acqua, luce e gas in quanto sono due piani gia divisi. Non erano ancora state eseguite ; non c'e' stato cambio di destinazione . La zona riportata nella SCIA era E1 Io credo che si sarebbe anche potuta fare una CILA invece di una SCIA.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"asordi" ha scritto: [quote="BiagioOmbrin"]Io credo che si sarebbe anche potuta fare una CILA invece di una SCIA. Per il Frazionamento, da una a due unità immobiliari (ammesso che si possa fare) non va bene la CILA, ma occorre la SCIA. saluti
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"CESKO" ha scritto:
Per il Frazionamento, da una a due unità immobiliari (ammesso che si possa fare) non va bene la CILA, ma occorre la SCIA. saluti Quindi (ammesso che si possa fare) l'art.3 comma 1 lett b del DPR 380/01, non trova mai applicazione. Sei sicuro ?
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Buonasera ll Frazionamento in due abitazioni può essere redatto con una CILA. Non cambia/va nulla se redigi/evi una Cila o una Scia. Il rifiuto è a mio avviso molto corretto......continuo a non capire e Asordi non spiega: il notaio cosa ha guardato? ha visto che la Scia era in itinere.... l'aspetto urbanistico in un rogito è la parte più importante.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"st-topos" ha scritto: Buonasera ll Frazionamento in due abitazioni può essere redatto con una CILA. Non cambia/va nulla se redigi/evi una Cila o una Scia. Il rifiuto è a mio avviso molto corretto......continuo a non capire e Asordi non spiega: il notaio cosa ha guardato? ha visto che la Scia era in itinere.... l'aspetto urbanistico in un rogito è la parte più importante. Il Notaio al momento della stipula ha solo riportato una SCIA che il comune non aveva ancora rigettato, quindi niente poteva fare se non riportare la pratica edilizia nella donazione. Purtroppo in una pratica edilizia in autodichiarazione di parte il tecnico asseveratore è quello che dichiara la completà conformità delle opere alla normativa urbanistica e ilo Notaio deve solo prenderne atto, non si può neanche rifiutare di registrare e trascrivere il trasferimento concordato dalle parti.
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Purtroppo ignori che la presentazione della Scia non abilita a poter trasferire un immobile. Lo ignorava anche il notaio....altrimenti avrebbe chiesto chiarimenti....oltretutto trasferiva un immobile agricolo (bastava solo questo particolare per porre attenzione)....... Tu sei parte del branco hai disobbedito al tuo capo e mo sono caz.... tuoi
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Potrebbe essere la giusta soluzione presentare una CILA in sanatoria, facendo rientrare il frazionamento nella manutenzione straordinaria ammessa, perché non è un intervento che influisce sul carico urbanistico che è il presupposto dichiarato erroneamente nella pratica SCIA dal tecnico e che ha inevitabilmente provocato l'intervento del comune.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"st-topos" ha scritto: Purtroppo ignori che la presentazione della Scia non abilita a poter trasferire un immobile. Lo ignorava anche il notaio....altrimenti avrebbe chiesto chiarimenti....oltretutto trasferiva un immobile agricolo (bastava solo questo particolare per porre attenzione)....... Tu sei parte del branco hai disobbedito al tuo capo e mo sono caz.... tuoi Condivido. Consultare questa GUIDA: Guide - C.I.L.A. - Comunicazione Inizio ... Cordialità
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"asordi" ha scritto:
Esatto il comma 3 bis e' legato a comma 4 : 4. Fatto salvo quanto previsto ai commi 2, 3 e 7, gli interventi di cui al presente articolo sono consentiti esclusivamente agli imprenditori agricoli di cui all’articolo 2135 c.c., ai coltivatori diretti (CD), così come definiti dagli articoli 1 e 2 della legge 26 ottobre 1957, n. 1047 (Estensione dell'assicurazione per invalidità e vecchiaia ai coltivatori diretti, mezzadri e coloni) e successive modifiche, e agli imprenditori agricoli professionali (IAP), singoli o associati,etc etc Il comune dapprima aveva inviato l'ordine di non effettuare i lavori, chiedendo di dimostrare inequivocabilmente che le nuove unita' abitative fossero necessarie all'esercizio dell'attivita' agricola. Poi ha rigettato e archiviato la SCIA. In realta' le opere previste erano solo i nuovi contatori acqua, luce e gas in quanto sono due piani gia divisi. Non erano ancora state eseguite ; non c'e' stato cambio di destinazione . La zona riportata nella SCIA era E1 Io credo che si sarebbe anche potuta fare una CILA invece di una SCIA. Credi benissimo. Puoi farla ora in sanatoria e tutto si rimette a posto. Parlane con il comune.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|