Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Docte: caso particolare
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Docte: caso particolare

luigi_iozzolino

Iscritto il:
02 Febbraio 2006

Messaggi:
192

Località
cropalati (CS)

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2008 alle ore 08:49

Buon dì a tutti e..... buon 2008!
Mi capita di dover redigere una variazione colturale su di una particella intestata a due coniugi di cui uno è defunto.
Il caso particolare è che non è stata presentata la successione e di conseguenza la voltura.

La domanda.
Posso procedere con la variazione colturale facendo firmare la Docte al solo coniuge superstite pur in costanza della morte dell'altro ( e quindi consapevole del fatto che il superstite per la sua quota parte + i figli sono oggi - o meglio sarebbero- i nuovi contitolari)?

Oppure bisogna necessariamente procedere alla successione e poi alla variazione colturale previa voltura ( cosa che peraltro personalmente riterrei la procedura più naturale!!) ?

Se poteste indicarmi i riferimenti normativi specifici sarebbe molto utile. Non foss'altro che per rendere edotto "de visu" l'interessato e quindi sensibilizzarlo su quelli che sono i suoi doveri di contribuente-cittadino.

In ultimo mi chiedo se questi fosse ancora riottoso, per ragioni di ordine economico (in fondo dice "non mi frega di fare la successione... poi domani ci penseranno i miei figli alla mia morte". Insomma cose dell'altro monodo!) posso procedere alla Docte facendogliela firmare ed allegando un certificato di morte del coniuge superstite.

Potrei farla addirittura io come tecnico incaricato?

Una cosa così semplice diventa un ginepraio...., mah!

grazie a chi mi riscontrerà.
buon lavoro e buona giornata,
luigi.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

myrk

Iscritto il:
06 Giugno 2006

Messaggi:
70

Località
Lüsèra

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2008 alle ore 09:43

Beh, sul problema della successione non mi farei troppi scrupoli, anche perchè è obbligatorio da parte degli eredi del defunto presentarla entro sei mesi dal decesso, pena multa che non so quanto sia ma so che c'è.
Indipendentemente da questo, se il coniuge superstite o altri ancora in vita possono firmare come proprietari o aventi diritto sul terreno, non vedo perchè non si possa fare il docte.
Certo che per puntiglio professionale io eviterei di fare operazioni su particelle sulle quali pende una successione, per evitare più che altro discussioni con gli eredi in caso di discordie.
Io mandarei avanti la successione puntando sul fatto che è obbligatoria, e la signora vedova, se le si prospettasse la multa (però ripeto non so di quanto sia) credo che non si rifiuterà di fare la successione.
In ogni caso non mi prenderei io la responsabilità di firmare pratiche o denunce solo come tecnico incaricato, anche perchè non credo che si possa più...

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luigi_iozzolino

Iscritto il:
02 Febbraio 2006

Messaggi:
192

Località
cropalati (CS)

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2008 alle ore 10:44

"myrk" ha scritto:
Beh, sul problema della successione non mi farei troppi scrupoli, anche perchè è obbligatorio da parte degli eredi del defunto presentarla entro sei mesi dal decesso, pena multa che non so quanto sia ma so che c'è.
Indipendentemente da questo, se il coniuge superstite o altri ancora in vita possono firmare come proprietari o aventi diritto sul terreno, non vedo perchè non si possa fare il docte.
Certo che per puntiglio professionale io eviterei di fare operazioni su particelle sulle quali pende una successione, per evitare più che altro discussioni con gli eredi in caso di discordie.
Io mandarei avanti la successione puntando sul fatto che è obbligatoria, e la signora vedova, se le si prospettasse la multa (però ripeto non so di quanto sia) credo che non si rifiuterà di fare la successione.
In ogni caso non mi prenderei io la responsabilità di firmare pratiche o denunce solo come tecnico incaricato, anche perchè non credo che si possa più...


***
grazie myrk,
credo anch'io che questa sia la strada maestra.
O l'interessata si convince o.... si convince.
Sono riottoso anch'io a firmare un documento per il quale.... certo potrei nell'eventualità più estrema farimi firmare comunque un incarico formale con tutti gli oneri che ne deriverebbero per la parte.
saluti e grazie ancora,
luigi

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
9127

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2008 alle ore 12:02

ti suggerisco di leggere un po' quanto citato dall'art. 5 D. Lgs. 30/12/1992 n. 504, integrato dall'art. 30, comma 11 legge finanziaria per l'anno 2000
ciao

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luigi_iozzolino

Iscritto il:
02 Febbraio 2006

Messaggi:
192

Località
cropalati (CS)

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2008 alle ore 12:11

"CESKO" ha scritto:
ti suggerisco di leggere un po' quanto citato dall'art. 5 D. Lgs. 30/12/1992 n. 504, integrato dall'art. 30, comma 11 legge finanziaria per l'anno 2000
ciao


***

grazie cesko, grazie.
buon lavoro,
luigi

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luigi_iozzolino

Iscritto il:
02 Febbraio 2006

Messaggi:
192

Località
cropalati (CS)

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2008 alle ore 12:50

"CESKO" ha scritto:
ti suggerisco di leggere un po' quanto citato dall'art. 5 D. Lgs. 30/12/1992 n. 504, integrato dall'art. 30, comma 11 legge finanziaria per l'anno 2000
ciao


***
Cesko, scusa.
Ho appena letto l'art. della Legge 488/99 (cioè la finanziaria per il 2000) che mi hai indicato.
Mi pare che non ci sia collegamento con quello che io cerco.
Forse mi confondo?

Potresti delucidarmi in merito?

Grazie, luigi

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
9127

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2008 alle ore 13:01

"luigi_iozzolino" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
ti suggerisco di leggere un po' quanto citato dall'art. 5 D. Lgs. 30/12/1992 n. 504, integrato dall'art. 30, comma 11 legge finanziaria per l'anno 2000
ciao


***
Cesko, scusa.
Ho appena letto l'art. della Legge 488/99 (cioè la finanziaria per il 2000) che mi hai indicato.
Mi pare che non ci sia collegamento con quello che io cerco.
Forse mi confondo?

Potresti delucidarmi in merito?

Grazie, luigi


in effetti è solo uno schema dove indichi il nome di tutti gli eredi del decuius......come si fà per la presentazione del docfa praticamente....questo non centra nulla con la variazione colturale, serve solo al fine di un eventuale futuro sopralluogo da parte dell'ufficio(contatto con gli eredi)

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luigi_iozzolino

Iscritto il:
02 Febbraio 2006

Messaggi:
192

Località
cropalati (CS)

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2008 alle ore 16:20

"CESKO" ha scritto:
"luigi_iozzolino" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
ti suggerisco di leggere un po' quanto citato dall'art. 5 D. Lgs. 30/12/1992 n. 504, integrato dall'art. 30, comma 11 legge finanziaria per l'anno 2000
ciao


***
Cesko, scusa.
Ho appena letto l'art. della Legge 488/99 (cioè la finanziaria per il 2000) che mi hai indicato.
Mi pare che non ci sia collegamento con quello che io cerco.
Forse mi confondo?

Potresti delucidarmi in merito?

Grazie, luigi


in effetti è solo uno schema dove indichi il nome di tutti gli eredi del decuius......come si fà per la presentazione del docfa praticamente....questo non centra nulla con la variazione colturale, serve solo al fine di un eventuale futuro sopralluogo da parte dell'ufficio(contatto con gli eredi)


***

si cesko, è proprio così.... sulla falsa riga del docfa si può utilizzare per la finalità che tu dici.
Dunque procederò così:
1) elaboro il DOCTE e lo faccio firmare al coniuge superstite;
2) allego certificato di morte del coniuge defunto;
3) allego elenco degli eredi per eventualità future e magari lo faccio redigere sottoforma di atto notorio da parte del coniuge superstite.

Grazie ancora a te e a mirk.
Buon pomeriggio e buon lavoro.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie