Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / diritto accesso atti
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore diritto accesso atti

mapo55

Iscritto il:
27 Novembre 2003

Messaggi:
332

Località
cagliari

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2007 alle ore 19:43

recentemente ho avuto una discussione in catasto perchè intendevo verificare una planimetria catastale da me redatta nel lontano 1986. Non avevo delega e l'addetto al terminale ha negato la copia.
Ho protestato motivando il fatto che l'elaborato grafico era ed è una mia proprietà intellettuale detenuta dall'Agenzia del Territorio per scopi amministrativi, e che non avevo alcun bisogno di deleghe o quant'altro.
Leggo sul sito dell'Agenzia le recenti modalità di accesso e questo fatto viene clamorosamente dimenticato, infatti nel Provvedimento n. 47054 del 13/06/2007
Regolamento sulla disciplina del diritto di accesso ai documenti amministrativi, ai sensi della L. 7 agosto 1990, n. 241 e successive modifiche e integrazioni,
all'art. 15 Atti sottratti all’accesso
1. Per motivi inerenti la sicurezza dello Stato sono sottratti all’ accesso:
comma d) le planimetrie di immobili iscritti ovvero iscrivibili alle categorie A, B, C, qualora l’accesso non sia richiesto dal proprietario dell’immobile, dal titolare di altro diritto reale, o da persona da questi formalmente delegata;
Proprio non veniamo considerati!!
Cosa ne pensate in merito alle proprietà intelletuali?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Edmond_Dantes

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
22 Novembre 2007

Messaggi:
41

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2007 alle ore 21:38

Non mi sembra che i lavori catastali siano coperti da diritti d'autore. Essi non sono brevettati e tanto meno possono considerarsi opere d'arte.
E' come se un falegname, al quale ho commissionato la realizzazione e la posa in opera (che equivale alla presentazione della planimetria in catasto) di porte interne per casa mia, accampasse - dopo averlo regolarmente quietanzato - i diritti di venire a visionare le porte tutte le volte che vuole.
Peraltro, la visura o la certificazione delle planimetrie di u.i.u. - non sottratte al pubblico per ragioni legate alla sicurezza - sono comunque soggette alla richiesta del proprietario o di chi dimostra di agire per conto e nell'interesse di quest'ultimo.
Io la penso così.
Salute a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mapo55

Iscritto il:
27 Novembre 2003

Messaggi:
332

Località
cagliari

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2007 alle ore 11:32

già siamo "acconci" se ci paragoniamo ad un falegname (con tutto il rispetto per gli artigiani!)
La proprietà intellettuale e non il diritto d'autore è un'altra cosa rispetto ad una porta, per legge nessuno può utilizzare il frutto del tuo lavoro (disegni, relazioni, rilievi, ecc) che non siano finalizzati allo scopo per il quale sono stati prodotti e unicamente da coloro che hanno pagato per la loro prestazione o dagli organi amministrativi depositari.
Nelle nostre ex tariffe avevamo anche un "diritto di copia" per ogni copia prodotta in più oltre al dovuto.
Non solo se nello svolgere una prestazione utilizziamo parzialmente un lavoro svolto da altri, sempre le ex tariffe ed il codice deontologico ci impone di dare una dovuta percentuale al collega, oltre naturalmente a chiedere la sua autorizzazione per l'utilizzo, e l'autorizzazione la chiediamo al tecnico non al committente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2008 alle ore 21:50

Ciao Mapo, e un saluto anche agli altri colleghi che vorranno intervenire...
continuo questo tuo post perchè con l'ho trovato con la funzione cerca, non ho i tuoi stessi problemi ma ugualmente un problema di accesso a planimetrie del CF:
mi viene negato in quanto ho la delega del "possessore" ovvero di uno degli eredi del soggetto intestato che dopo la morte del padre aveva acquisito solo con scrittura privata una piccola abitazione di due stanze su due piani.
la successione venne fatta ma solo al catasto terreni dove risulta tuttora Fabbr. rurale anche se già censita all'urbano come A/4.

quindi ricapitolando, al catasto fabbricati risulta:
fabbricato cat. A4 intestato a Caio

al catasto terreni:
fabbr. rurale intestato a tutti gli eredi di Caio

io devo aggiornare, dopo alcuni lavori, il fabbricato su detto con incarico di Tizio (figlio e coerede di Caio) il quale ha acquistato solo con scrittura privata tutte le altre quote di fratelli e sorelle.

il funzionario mi nega l'accesso perchè a lui risulta che il fabbr.to è di Caio (de cuius), e non c'è nessuna successione che gli dice che Tizio sia anche solo comproprietario dell'immobile.
serve la successione ma con quel bene nell'asse ereditario, non il terreno come fabbr. rurale perchè lui così non ha nessun riscontro...

cosa ne pensate?

posso essere delegato con autocertificazione di possesso dell'immobile?
o bisogna sempre che il soggetto delegante sia intestatario dell'immobile, mettiamo il caso che io debba prima di una successione fare tale ricerca su quel fabbricato, logicamente con incarico di un erede, vorrebbero comunque la delega dell'intestatario o la copia della successione (ancora da fare)....

a me sembrano solo assurdità!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2008 alle ore 09:18

di recente è stata pubblicata questa circolare:

www.agenziaterritorio.it/documentazione/...

comunque sia nella delega motivare la ragione per cui si fa la delega.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2008 alle ore 11:32

"geoalfa" ha scritto:
di recente è stata pubblicata questa circolare:

www.agenziaterritorio.it/documentazione/...

comunque sia nella delega motivare la ragione per cui si fa la delega.

cordialità



VISTO

grazie, in pratica alla luce di quanto letto, secondo me sono fregato a meno che non si produca un documento dal quale risulti la qualità di erede (il mio cliente) dell'intestatario (il padre)...

io credo che i tecnici dovrebbero essere autorizzati a questi controlli, in quanto tecnici, al solo scopo di lavoro in studio, senza possibilità di diffusione del documento....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie