Forum
Autore |
Differenza tra mappa e scheda |

ale.morbi
Iscritto il:
22 Ottobre 2015 alle ore 11:38
Messaggi:
37
Località
|
Buongiorno a tutti, non so se la sezione del forum è corretta, mi trovo in questa situazione. Sulla mappa CT una tal area è identificata con un numero XXX, all'urbano la scheda il mappale è YYY. E' Normale? Che posso fare per uniformare?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"ale.morbi" ha scritto: Buongiorno a tutti, non so se la sezione del forum è corretta, mi trovo in questa situazione. Sulla mappa CT una tal area è identificata con un numero XXX, all'urbano la scheda il mappale è YYY. E' Normale? Che posso fare per uniformare? Io sono un tecnico non un mago che prevede le carte e i documenti che hanno generato tale situazione. Ti conviene far vedere i documenti a un tecnico esperto di catasto da te incaricato che ti darà tutte le giuste indicazioni per risolvere e allineare la difformità. Saluti
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
Buongiorno Ale.morbi il problema era molto diffuso in passato, adesso un pò di meno, ma molto dipende dagli uffici dell'ex catasto. Il problema è legato ad un disallineamento tra la mappa del catasto terreni e quella del catasto dei fabbricati e le motivazioni possono essere tante. Un motivo potrebbe essere che il tipo mappale non è stato registrato e quindi la particella al catasto terreni è rimasta sempre la stessa, altra causa potrebbe essere che il fabbricato sia stato censito prima di novembre 1969. L'obbligo del tipo mappale è nato nel 1969 con la legge 679/69, in vigore dal 04/11/1969, per cui l'aggiornamento della banca dati deve essere fatta dall'Ufficio su segnalazione del disallineamento. Pertanto credo che il motivo potrebbe essere questo, ossia che il tipo mappale post '69 non è stato registrato e quindi la mappa non risulta aggiornata. Presenta un'istanza all'Agenzia Entrate ove è sito l'immobile chiedendo l'allineamento della mappa del catasto terreni coerentemente a quella dell'ex N.C.E.U. Saluti e buon fine settimana.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"EFFEGI" ha scritto:
il problema era molto diffuso in passato, adesso un pò di meno, ma molto dipende dagli uffici dell'ex catasto. Il problema è legato ad un disallineamento tra la mappa del catasto terreni e quella del catasto dei fabbricati e le motivazioni possono essere tante. Un motivo potrebbe essere che il tipo mappale non è stato registrato e quindi la particella al catasto terreni è rimasta sempre la stessa, altra causa potrebbe essere che il fabbricato sia stato censito prima di novembre 1969. L'obbligo del tipo mappale è nato nel 1969 con la legge 679/69, in vigore dal 04/11/1969, per cui l'aggiornamento della banca dati deve essere fatta dall'Ufficio su segnalazione del disallineamento. Pertanto credo che il motivo potrebbe essere questo, ossia che il tipo mappale ante '69 non è stato registrato e quindi la mappa non risulta aggiornata. Presenta un'istanza all'Agenzia Entrate ove è sito l'immobile chiedendo l'allineamento della mappa del catasto terreni coerentemente a quella dell'ex N.C.E.U. Voglio essere bravo anche io. Discutiamo su ipotesi più o meno realistiche, quindi aria fritta non basata sulla verifica di documenti ed atti a disposizione dell'interessato, in questo caso. Ma ci sto. Il tipo mappale ante'69 non esiste perchè è stato istituito dopo, quindi non può essere stato registrato dal catasto. Se fosse ante'69 l'inserimento in mappa l'ufficio difficilmente lo inserisce a seguito di istanza perchè non ha le misure adeguate per farlo, dovrebbe inserirlo se fosse presente nella mappa dei fabbricati riprendendone la grafica ma inserendo il famoso simbolo "cancelletto", quindi c'è bisogno, per toglierlo, della dichiarazione di conformità di mappa oppure se non lo fosse del deposito del rilievo con nuovo tipo mappale agganciato ai PF. Altra cosa è che SE il caso rientra in una certa tipologia, non si sa quale, e si procede con l'istanza, bisogna accertarsi che il numero di particella assegnato all'urbano non sia già utilizzato al terreni e sia magari attivo su un altro immobile rappresentato in mappa, il catasto n questi casi non può accogliere l'istanza. Applausi, grazie. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|